Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Ma se il 501 usa il codec Hevc, non è normale avere un bitrate più basso rispetto al Canale 1 ma migliore qualità? Chiedo agli esperti,o dovrebbe avere bitrate più alto.
Cioè l obiettivo era (mi sembra) di occupare meno banda per far entrare più canali in un Mux...correggetemi se sbaglio.
 
Ultima modifica:
Ma se il 501 usa il code Hevc, non è normale avere un bitrate più basso rispetto al Canale 1 ma migliore qualità? Chiedo agli esperti.
Cioè l obiettivo era (mi sembra) di occupare meno banda per far entrare più canali in un Mux...correggetemi se sbaglio.
Dunque LCN 501 come minimo ha un bitrate più basso ma alto come massimo, LCN1 non so se sempre fisso ma non credo, comunque LCN1 è a 1080i e LCN501 ecc. a 1080p
 
Oggi al mare antenna su Bertinoro: 26 non aggancia (pur con livello ottimo), 37 al limite con MER 19 dB, 40 perfetto con MER 31 dB!
e girando su Nerone il 40 arriva a 37 dB il massimo!!
Inutile dire che se anche gli altri mux RAI fossero stati in dvbT2 non avremmo avuto alcun problema!!
Ma qualcuno nega ancora la maggior robustezza agli echi del dvbT2...
 
Ultima modifica:
Poi c'è da dire che molti giudicano solo guardando le barre del TV che già con MER 26dB possono dare qualità 100%.
Quindi come fanno a capire la differenza rispetto ad avere un MER per esempio 35dB? L'immagine (e gli errori) sono uguali ma quello che cambia è il MARGINE (cioè la probabilità di avere una caduta di segnale!!!!
 
Dunque LCN 501 come minimo ha un bitrate più basso ma alto come massimo, LCN1 non so se sempre fisso ma non credo, comunque LCN1 è a 1080i e LCN501 ecc. a 1080p
Vuoi dire che varia di più? Tendenzialmente un codec più efficiente fa proprio questo: usa "mediamente" meno bitrate, ma per il resto ottimizza il più possibile lo spazio in base al tipo di contenuto delle immagini per cui risparmia di più dove se ne può fare a meno e aumenta di più dove serve(dove l'occhio umano altrimenti noterebbe più facilmente artefatti), fornendo così una qualità complessivamente maggiore a parità di spazio; poi dipende da come lo si imposta e in base allo scopo specifico, ma in linea generale direi che il principio è questo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso