Passaggio cc su partitori e derivatori

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Salve ragazzi, vorrei farvi alcune domande

1.In presenza di un amplificatore (e quindi di un alimentatore) il partitore deve avere obbligatoriamente passaggio cc anche se l'alimentatore è posto subito dopo l'amplificatore a monte di tutto l'impianto (e non attaccato a una tv)? secondo me si...però vorrei conferme smentite
quindi bisognerebbe fare così: http://i50.tinypic.com/idy5p0.jpg

2. Se dopo il primo partitore sono collegati a questo derivatori o altri partitori, anche questi devono avere il passaggio cc obbligatoriamente? anche qui secondo me la risposta è si...ma attendo sempre conferme/smentite, e vanno attaccatti obbligatoriamente all'uscita cc del partitore primario o possono essere attaccati su qualsiasi uscita? penso su qualsiasi uscita...ma...aspetto sempre conferme/smentite

3. I derivatori esistono solo con passaggio cc, o come i partitori ci sono quelli con e senza passaggio cc?

grazie a tutti
 
Se l' alimentatore lo metti subito dopo dell' amplificatore, quindi prima dei partitori o derivatori, non è necessario che questi ultimi abbiano il passaggio per la CC :)
 
Marcello.Mars ha scritto:
Se l' alimentatore lo metti subito dopo dell' amplificatore, quindi prima dei partitori o derivatori, non è necessario che questi ultimi abbiano il passaggio per la CC :)
grazie marcello, però il motivo per cui avevo pensato che era necessario il passaggio cc era che facendo antenna-> amplificatore->alimentatore->partitore senza passaggio cc, sulla tv mi usciva scritto un "bel" Nessun segnale

guarda qui

grazie
 
innanzitutto grazie anche areggio...purtroppo ho trovato il problema...ma è più "difficile" di quanto si potesse pensare...
allora innanzitutto confermo che i collegamenti che avevo fatto funzionano il problema è che però inserendo il partitore non prendono tutti i canali (come ad es rete 4, canale 5, italia 1, iris), ecco perchè pensavo che non funzionassero i collegamenti (Quando ho montato per la prima volta il partitore la tv era su canale 5)...mentre invece prendono ad es i canali di mediaset premium, rai 1,2,3, rai premium, la 7(rete 4,canale 5 e italia 1 provvisori ecc ecc...quindi i collegamenti funzionano ma non prendono tutti i canali...allora vi spiego la mia situazione.

vivo in una casa ristrutturata nell' 89-90 dove nonostante ormai già erano diffusissime le tv purtroppo visti i lavori a risparmio dell'ex proprietario di casa non era stato fatto l'impianto tv nè tantomeno passati i tubi corrugati...appena venuti ad abitare qui, nella sala da pranzo abbiamo messo sul balcone della sala un'antenna esterna con amplificatore e alimentatore per servire la tv della sala da pranzo (collegata tramite spinotto volante) facendo passare il cavo coassiale sul bordo del battiscopa ...siccome la casa è abbastanza grande era (anzi è) impossibile passare il cavo tv per tutta casa fino ad arrivare alle camere da letto sul battiscopa (Vista l'assenza di corrugati per l'impianto tv) e quindi la soluzione fu mettere nelle due camere da letto due antennine da interno...con l'arrivo del digitale terrestre la situazione si è complicata perchè le antennine da interno non riuscivano a prendere tutti i canali (come ad es 4,5,6) e quindi abbiamo risolto facendo così
antenna da esterno sul balcone di una delle due camere da letto con amplficatore(guadagno 20dB) e alimentatore, a cavo lungo il battiscopa che arrivava al decoder (sempre collegamento con spinotto volante) dall'uscita di questo decoder ho collegato un altro decoder (che si trova sempre nella camera da letto dove è stata montata l'antenna) e che tramite ripetitori audio/video manda il segnale alla tv dell'altra camera da letto...lo so...il tutto è molto spartano...ma non potevo mettermi a rompere i muri per passare i tubi corrugati, il cavo esterno (anche con canaline) è brutto e comunque qui anche bucare un muro da una parte all'altra (visto che anche mettendo i cavi esterni necessiterebbe fare qualche buco per passare da una parte all'altra) visto che sono muri in pietra da 50-60cm...

ora...almeno una cosa volevo farla al posto dell'entra esci da un decoder all'altro volevo almeno fare le due linee separate per le due camere da letto...premetto che so che i partitori danno problemi con gli spinotti volanti però solo per provare questa mattina ho montato il partitore (non avevo derivatori a casa ma solo quel partitore) per fare le due linee..la tv era messa su canale 5 e col partitore non prendeva canale 5 (non ho controllato gli altri canali, e ho pensato che così come era obbligatorio mettere partitori con passaggio cc nel caso di alimentatore a valle lo fosse anche nel caso di almentatore a monte...)...viste le risposte di marcello e areggio ho rimontato il partitore e come ho detto in precedenza è un problema di segnale e non di collegamento...utilizzando la tecnica dell'entra/esci da un decoder all'altro riesco a prendere i canali che col partitore non prendo (come quindi appunto 4,5,6, iris) ecc... ora però mi viene da pensare

1. se con un partitore che dovrebbe darmi una perdita di 2Db ho già questi problemi, con l'acquisto di un derivatore che la perdita è molto maggiore i problemi non mi aumentano?
2. come mai con l'entra/esci da un decoder all'altro vedo bene tutto? non si dovrebbe avere ugualmente una certa perdita di segnale?
3. risolverei il problema acquistando un prodotto più di qualità rispetto a questo partitore o sarebbero soldi spesi inutilmente??
grazie
4. siccome come ho detto so che i partitori e gli spinotti volanti fanno a botte, potrebbe essere semplicemente questo il problema e quidni acquistando un derivatore riuscirò a vedere bene tutto?

ps. il partitore in questione è gbs pti/2 gbs pti/2
 
Ultima modifica:
mi sembra un impianto piuttosto anomalo e incasinato: un misto di derivazioni ricavate dalle uscite dei decoder, partitori, ripetitori audio-video, il tutto servito da un’antenna sul balcone, seppur amplificata; comunque a mio parere:
1)-i partitori su impianti amplificati possono creare dei “buchi” su alcune frequenze mentre i derivatori, pur attenuando maggiormente i segnali, essendo più "bilanciati" sono senz’altro più affidabili;
2)-le uscite dei decoder solitamente amplificano leggermente i segnali, ma non è corretto usarle come uscite passanti, non sono affidabili.
Cosa consigliarti? Intanto vale sempre il discorso di evitare cavi di antenna sottili, poi dovresti usare derivatori in serie al posto dei partitori e delle uscite dei decoder; in ogni caso sarebbe necessario un misuratore di campo per verificare lo stato del segnale in antenna e subito dopo l’amplificazione – potrebbe risultare al limite del ricevibile oppure distorto da eccesso di amplificazione; hai parlato tanto della tua casa, ma nessun accenno al paese, ai ripetitori di riferimento né hai detto se ci sono ostacoli tra l’antenna sul balcone e i ripetitori
 
reggio_s ha scritto:
mi sembra un impianto piuttosto anomalo e incasinato: un misto di derivazioni ricavate dalle uscite dei decoder, partitori, ripetitori audio-video, il tutto servito da un’antenna sul balcone, seppur amplificata;
L'esci/entra del del decoder l'ho usato per servire la seconda camera da letto...lo so non è una cosa fatta bene...ma...2 sono le soluzioni
1. faccio il giro con il filo tv a vista (brutto a vedersi)
2. rompo i muri per passare i tubi (ipotesi proprio da scartare)

comunque a mio parere:
reggio_s ha scritto:
1)-i partitori su impianti amplificati possono creare dei “buchi” su alcune frequenze mentre i derivatori, pur attenuando maggiormente i segnali, essendo più "bilanciati" sono senz’altro più affidabili;
Si infatti anche se so che non è corretto l'utilizzo di partitori collegati direttamente allo spinotto ho utilizzato il partitore solo come prova perchè ce l'avevo già a casa, mentre non avevo derivatori disponibili, appena esco comprerò un derivatore per provare
reggio_s ha scritto:
2)-le uscite dei decoder solitamente amplificano leggermente i segnali, ma non è corretto usarle come uscite passanti, non sono affidabili.
Infatti questa è stata una situazione temporanea giusto per vedere la tv nelle due camere da letto, che però appunto vorrei eliminare : )
reggio_s ha scritto:
Cosa consigliarti? Intanto vale sempre il discorso di evitare cavi di antenna sottili, poi dovresti usare derivatori in serie al posto dei partitori e delle uscite dei decoder; in ogni caso sarebbe necessario un misuratore di campo per verificare lo stato del segnale in antenna e subito dopo l’amplificazione – potrebbe risultare al limite del ricevibile oppure distorto da eccesso di amplificazione; hai parlato tanto della tua casa, ma nessun accenno al paese, ai ripetitori di riferimento né hai detto se ci sono ostacoli tra l’antenna sul balcone e i ripetitori
Eh lo so che servirebbe un misuratore di campo ma purtroppo ovviamente non ce l ho...per quanto riguarda gli ostacoli...sicuramente il muro di casa è un ostacolo in quanto per come deve essere orientata l'antenna c'è un po' di muro a dar fastidio....altri ostacoli...beh di fronte in lontananza si vedono colline/montagne...però sinceramente non so il punto preciso dove sono i ripetitore ... uno dei paesi più vicini presenti su otg tv è http://www.otgtv.it/lista.php?code=CE99&posto=Sant`Angelo d`Alife
una cosa...un'amplificazione troppo alta (ma non credo trattandosi di un piccolo paese di collina) non crea disturbi anche nel caso di una sola tv collegata?grazie
 
Con il partitore non vedi su nessun tv neanche su primo decoder?
Che antenna e che amplificatore hai?
 
Ragazzi svelato l arcano : ) praticamente prima di mettermi a montare il partito di cui avevo parlato sopra avevo fatto prima una prova inserendo nell entrata del primo decoder un partitore a T mettendo nel partitore a T da un lato il cavo che veniva dall amplificatore dall altro il cavo al secondo decoder,poi ho staccato il cavo del secondo decoder ma mi sono messo subito a montare il partitore e ho dimenticato di staccare la T ...la presenza di questa T dava il problema che ho detto...infatti volta la T ho iniziato a vedere anche quei canali che non vedevo...però mi chiedo perché quando toglievo il partitore anche se c era la T attaccata funzionava tutto bene?l unica cosa siccome il secondo decoder mi si è bruciato qualche giorno fa (si accende ma non prende nessun canale) non so se il segnale arriva bene anche al secondo decoder...comunque appena esco comprerò sia un decoder nuovo sia un derivatore visto che per quello che devo fare è sicuramente meglio del partitore...comunque l antenna è una banda larga (ora non so il modello) mentre l amplificatore un gbs mod 41453 !grazie
 
Indietro
Alto Basso