Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto mi riguarda ho acquistato un nuovo decoder però ho problemi con lcn nel senso che facendo la risintonizzazione nella numerazione dei canali sono spariti rai4 Rai 5 Rai scuola ecc.. Manca proprio il numero 21-24...ecc.li ho ritrovati nella numerazione intorno al 1000 sapete dirmi perché?
Adesso per farli tornare a lcn classico li dovrò spostare ma il canale farà riferimento sempre al numero 1024 per dire e non più al 21-24 di lcn standard
Modello decoder?
Il software è aggiornato.
Hai provato un reset di fabbrica e una reinstallazione canali?
 
Dopo lo switch-off: compressione alle stelle e la qualità video precipita:
https://www.dday.it/redazione/40881...ione-alle-stelle-e-la-qualita-video-precipita

Non serviva quest'articolo a confermarcelo.
La Rai ad esempio ha perso 1 multiplex aggiungendo una tv SD, RTV San Marino (e sarebbe da vedere se la banda del mux totale è stata abbassata in favore della migliore ricezione).

Già questo rende ovvio il tutto.
Sinceramente non so se a questo punto potevano togliere Rai Sport SD per assegnare 1,3Mbit/s e ripartirli equamente tra Rai5, Storia e Scuola.
 
Se sarà nel 2023, con il T2, spero che molti canali trasmetteranno in HD in modo definitivo.

Ovvio.
In primis perché già trasmettono in HD da anni, ma anche perché Rai e Mediaset avranno 3 mux a testa e tutti i tv per quella data dovranno essere compatibili HEVC.
 
Certo, anche se per quest'ultima e terza fase a differenza delle prime due non ci sono obblighi da parte dell'Ue, comunque probabilmente dovrebbe essere così.
 
La sensazione è che non sia cambiato niente…forse avevo capito male io, pensando che i canali sd non sarebbero più esistiti
 
Dopo lo switch-off: compressione alle stelle e la qualità video precipita:
https://www.dday.it/redazione/40881...ione-alle-stelle-e-la-qualita-video-precipita

C'è però da dire che diversi canali Rai trasmettono in bitrate pesantemente variabile, quindi una singola misura non indica la qualità media. Ad esempio qui: https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=RAI-3&pid=1004&live=16&sec=0&lang=fr si vede che negli ultimi due giorni Rai Gulp ha oscillato pesantemente tra 0,5 e 3,1 mb/s in MPEG4: la media al momento è 1,1 mb/s, ma servirebbe un periodo più lungo di osservazione per stimarla meglio. Altri canali come Rai Movie hanno un'escursione meno ampia, ma comunque presente.
 
Attualmente sopra i 700 Mhz ci sono almeno 50 canali che trasmettono ed entro giugno 2022 vanno spostati, se effettivamente il DVB-T2 permette di sfruttare meglio la banda disponibile dovrebbero essere le stesse emittenti a favorire il passaggio il più rapidamente possibile; il parco TV si sta rinnovando (stando alle statistiche delle vendite) oppure con l'aggiunta di un decoder i TV attuali risulterebbero aggiornati.
 
Non serviva quest'articolo a confermarcelo.
La Rai ad esempio ha perso 1 multiplex aggiungendo una tv SD, RTV San Marino (e sarebbe da vedere se la banda del mux totale è stata abbassata in favore della migliore ricezione).

Già questo rende ovvio il tutto.
Sinceramente non so se a questo punto potevano togliere Rai Sport SD per assegnare 1,3Mbit/s e ripartirli equamente tra Rai5, Storia e Scuola.
Il pasticcio è stato ministeriale, tutto l'assetto era stato correttamente pensato per una compressione HEVC su DVB-T2: con quella configurazione nessuno ci avrebbe perso e si sarebbe potuto passare al full HD su tutti gli attuali canali! 5 anni di roadmap non sono stati sufficienti a far cambiare il parco-ricevitori, emittenti e pubblicitari si sono spaventati, i telefonici da tempo spingono per avere il monopolio assoluto della diffusione (e hanno pagato cash fior di milioni allo Stato per le licenze di trasmissione), ci si è messa la pandemia e la palese inadeguatezza della classe politica e burocratica, si è tentato di risolvere all'ultimo momento gli ulteriori ritardi perché a ridosso delle scadenze contrattuali... e il risultato è sotto gli occhi di tutti, ancor più deludente se paragonato alle mirabolanti campagne informative che promettevano "alta qualità" e "svolte digitali epocali". Direi un esempio da manuale di tutto quel che NON si deve fare nel gestire una transizione tecnologica!
 
Non fa una piega, e a Gennaio 2023 staremo nella stessa situazione perché anche se fosse il 10% di tv non adattate, comunque sarebbe una fetta della torta mancante, e quindi non si passerà mai al dvb-t2 hevc di questo passo...
 
Non fa una piega, e a Gennaio 2023 staremo nella stessa situazione perché anche se fosse il 10% di tv non adattate, comunque sarebbe una fetta della torta mancante, e quindi non si passerà mai al dvb-t2 hevc di questo passo...

Tranquillo quei 10% teoretici che mancano se passassero ad HEVC quando vedono buio la gente il giorno dopo va a comprarne uno nuovo, basta avere un po´coraggio nella vita e decidere...ma questi ci fanno...
 
Attualmente sopra i 700 Mhz ci sono almeno 50 canali che trasmettono ed entro giugno 2022 vanno spostati, se effettivamente il DVB-T2 permette di sfruttare meglio la banda disponibile dovrebbero essere le stesse emittenti a favorire il passaggio il più rapidamente possibile; il parco TV si sta rinnovando (stando alle statistiche delle vendite) oppure con l'aggiunta di un decoder i TV attuali risulterebbero aggiornati.
L'unica a rimetterci è l'emittenza locale, non a caso quella che fino all'ultimo ha spinto per un passaggio immediato al T2. Hanno vinto le nazionali e, indirettamente, i telefonici. Chi ci rimetterà saremo noi utenti che per avere offerte qualitativamente (e forse anche quantitativamente) decenti dovremo sempre più metter mano al portafoglio. Senza contare il netto ridimensionamento dell'editoria locale, dimensione particolarmente sentita qui in Italia. E pensare che nella patria del liberismo (gli USA) l'emittenza locale e comunitaria è rigidamente salvaguardata da un sistema di concessioni pubbliche molto ferreo...
 
Tranquillo quei 10% teoretici che manca se passassero ad HEVC quando vedono buio il giorno dopo vanno a comprarne uno nuovo, basta avere un po´coraggio nella vita e decidere...ma questi ci fanno...
Certo, ma prima ci deve essere il provvedimento che obbliga al passaggio, e quindi non ci si arriverà a questo punto.
 
Non mi pare che gli HD Mediaset usino quel codec audio, la notte scorsa erano in Dolby. Per il Telesystem anche il TS6822 sembra non supporti l'HE-AAC.

Sono in Dolby AC3 sulla traccia principale, ma sulla secondaria sono passati in HE-AAC tagliandomi fuori la riproduzione sul decoder Telesystem (ribadisco: acquistato lunedì scorso e aggiornato con l'ultimo firmware!). :crybaby2:

Dati seconda traccia audio Canale 5 HD:
ID : 1257 (0x4E9)
ID menu : 3005 (0xBBD)
Formato : AAC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec
Profilo formato : HE-AAC / LC
Impostazioni formato : NBC
Modo muxing : LATM
ID codec : 17-2
Modalità bitrate : Variabile
Canali : 2 canali
Posizione canali : Front: L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz / 24,0 kHz
Frame rate : 23,438 FPS (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : -530 ms
Lingua : Inglese
 
da questa mattina da castaldia Aviano, il canale 40 è sparito di nuovo, sia su sky q che sulla tv 4k, quindi niente rai storia e rai 5, succede ad altri?
 
Non serviva quest'articolo a confermarcelo.
La Rai ad esempio ha perso 1 multiplex aggiungendo una tv SD, RTV San Marino (e sarebbe da vedere se la banda del mux totale è stata abbassata in favore della migliore ricezione).

Già questo rende ovvio il tutto.
Sinceramente non so se a questo punto potevano togliere Rai Sport SD per assegnare 1,3Mbit/s e ripartirli equamente tra Rai5, Storia e Scuola.

Non è stato cambiato assolutamente nulla a livello trasmissivo per migliorare la ricezione. La banda disponibile è esattamente la stessa di prima.
 
Sono in Dolby AC3 sulla traccia principale, ma sulla secondaria sono passati in HE-AAC tagliandomi fuori la riproduzione sul decoder Telesystem (ribadisco: acquistato lunedì scorso e aggiornato con l'ultimo firmware!). :crybaby2:

Non dovresti neanche sentire la traccia principale delle radiovisioni (come VIRGINRADIO).
Ti conviene restituirlo, sei ancora in tempo se l'hai appena comprato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso