Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche io non ci scommetterei, però suppongo che quando Rai 1/2/3 HD passeranno sugli LCN 1/2/3 saranno sul MUX1/R.
Chi vivrà (e con tutti questi rinvii auguro lunga vita a tutti...) vedrà. :)
 
.... mi sono perso un po' , ma come mai SPOT nelle tv del MISE sui canali HD e cambio tv ? ma quindi ora nel 2022 ci sara' ancora qualcosa ? mi ricordate cosa ? ciaoooo
 
Cosa c´é di improponibile che non hai soldi per adeguare l´impianto , fattibilissimo se arrivano i segnali stabili anche da altre direzioni

capisco che ci sono persone, ditte, imprese che vivono montando antenne, amplificatori, filtri, ai propri clienti, così come ci sono ditte che vivono montando e facendo manutenzione ai vari ripetitori, ma non sono i clienti che dovrebbero spendere soldi e fare i "salti mortali" per ricevere le varie emittenti, ma sono le emittenti che dovrebbero fare tutto il possibile (è il loro mestiere) per essere facilmente e senza problemi ricevibili da tutti; forse c'è una lacuna da parte dello stato che, a mio parere, avrebbe dovuto imporre alle varie televisioni oltre alle frequenze da usare anche le località dove impiantare i trasmettitori in modo da rendere possibile a tutti gli utenti di ricevere con un'unica antenna e senza filtri, tutte le tv sia pubbliche che private, meno antenne sui tetti, meno interferenza e migliore visone per tutti... ma purtroppo siamo in Italia e sappiamo tutti i problemi e come vanno le cose....
 
@paolino
Potrebbero mettere RAI1 e RAI2 in HD lasciando il 3 e news24 come sono attualmente portando le versioni sd sugli altri MUX in qualità inferiore rispetto all'attuale.

In pratica si tratterebbe di modificare in H264 la codifica degli attuali RAI1 e RAI2, il bitrate usato ora sarebbe comunque adeguato a un buon hd per rai1 (7 mbit) e un HD decoroso per rai2 (4megabit) [bitrate da italiaindigitale].
 
Ad Oulx (TO) i 3 canali Mediaset in HD sono irricevibili: squadrettano o l'immagine si blocca. Questo perché il ripetitore non è in paese, come tutti gli altri MUX, ma ad Exilles. Occorrerebbero due antenne con relativi filtri: improponibile!
Occorre ripiegare sui canali in SD, classificati come provvisori.

Aspetta il refarming, che da quelle parti dovrebbe essere tra il 10 e 18 gennaio, magari attivano il 38 anche da Oulx... dal sito Mise dovrebbe essere previsto
 
Cosa c´é di improponibile che non hai soldi per adeguare l´impianto, fattibilissimo se arrivano i segnali stabili anche da altre direzioni
Non credo che sia il caso di mettere le mani sull'impianto: la situazione è così da ben prima del 20 ottobre 2021 e la stragrande maggioranza delle antenne ad Oulx non è orientata verso Salbertrand. Tuttavia mi sembra poco probabile che Mediaset, una volta tolti i canali in SD, lasci Oulx senza le sue reti principali.
Peraltro non vivo ad Oulx e pertanto non devo tirare fuori nemmeno un cent.
Aspetta il refarming, che da quelle parti dovrebbe essere tra il 10 e 18 gennaio, magari attivano il 38 anche da Oulx... dal sito Mise dovrebbe essere previsto
Il canale 38 è previsto. A Oulx ci sono solo 3 MUX Mediaset (1, 2 e 4) dei 5 attuali. Sopravviveranno solo 3 MUX Mediaset (sui canali 46, 36 e 38), dunque il canale 38 verrà attivato anche ad Oulx.
 
capisco che ci sono persone, ditte, imprese che vivono montando antenne, amplificatori, filtri, ai propri clienti, così come ci sono ditte che vivono montando e facendo manutenzione ai vari ripetitori, ma non sono i clienti che dovrebbero spendere soldi e fare i "salti mortali" per ricevere le varie emittenti, ma sono le emittenti che dovrebbero fare tutto il possibile (è il loro mestiere) per essere facilmente e senza problemi ricevibili da tutti; forse c'è una lacuna da parte dello stato che, a mio parere, avrebbe dovuto imporre alle varie televisioni oltre alle frequenze da usare anche le località dove impiantare i trasmettitori in modo da rendere possibile a tutti gli utenti di ricevere con un'unica antenna e senza filtri, tutte le tv sia pubbliche che private, meno antenne sui tetti, meno interferenza e migliore visone per tutti... ma purtroppo siamo in Italia e sappiamo tutti i problemi e come vanno le cose....

Negli altri Paesi hanno 4 canali in croce free... il resto a pagamento sat o via cavo... facile cosi
 
capisco che ci sono persone, ditte, imprese che vivono montando antenne, amplificatori, filtri, ai propri clienti, così come ci sono ditte che vivono montando e facendo manutenzione ai vari ripetitori, ma non sono i clienti che dovrebbero spendere soldi e fare i "salti mortali" per ricevere le varie emittenti, ma sono le emittenti che dovrebbero fare tutto il possibile (è il loro mestiere) per essere facilmente e senza problemi ricevibili da tutti; forse c'è una lacuna da parte dello stato che, a mio parere, avrebbe dovuto imporre alle varie televisioni oltre alle frequenze da usare anche le località dove impiantare i trasmettitori in modo da rendere possibile a tutti gli utenti di ricevere con un'unica antenna e senza filtri, tutte le tv sia pubbliche che private, meno antenne sui tetti, meno interferenza e migliore visone per tutti... ma purtroppo siamo in Italia e sappiamo tutti i problemi e come vanno le cose....
E chi è che crea più problemi perché trasmette da punti diversi rispetto a tutti gli altri?
La concessionaria del servizio pubblico.
 
Negli altri Paesi hanno 4 canali in croce free... il resto a pagamento sat o via cavo... facile cosi

negli altri paesi nn devono cambiare il tv xche' avranno sempre il T1, mica sono scemi ad avere tutti i canali di televendide come noi, sono + organizzati di noi, e hai ragione poi chi vuol qualchecosa in + si metteno una parabobola, ma noi siamo allo sbando.
 
negli altri paesi nn devono cambiare il tv xche' avranno sempre il T1, mica sono scemi ad avere tutti i canali di televendide come noi, sono + organizzati di noi, e hai ragione poi chi vuol qualchecosa in + si metteno una parabobola, ma noi siamo allo sbando.
Si chiama DVB-T, non "T1", inoltre molti paesi europei hanno già finito il passaggio al DVB-T2 da anni. In Italia però c'era il problema delle tv locali, che erano in numero esagerato e di bassa qualità.

Comunque, è vero, si sta andando pesantemente OT, si è aperto un thread per parlare del passaggio da un codec ad un altro, e quindi bisogna cercare di attenersi a questo tema.
 
Incredibile che non sappiano usare lo stesso sistema di mediaset. Una rottura ad ogni sintonizzazione doverli spostare a mano.

Tu pensa che nel mio caso che vivo a Palermo sul lato centro i problemi sarebbero non pochi, perché fino a quando la TV gestisce il conflitto LCN bene, ma su alcune TV avrei problemi in quanto inserendo alle prime tre posizioni i canali anche in HD le TV andrebbero per i fatti suoi in quanto a me arrivano due Rai Mux 1 (VHF 5 da Altofonte con segnale pessimo, UHF 27 da Monte Pellegrino con segnale eccellente) e quindi si potrebbe creare un caos sulle TV senza gestire i conflitti LCN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso