Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L’8 marzo 2022, invece, le emittenti televisive nazionali provvederanno a dismettere la codifica di trasmissione Mpeg-2 ed attivare in tutto il Paese la codifica Mpeg-4 sullo standard tecnologico DVBT, che consentirà di vedere i programmi in alta qualità solo per chi ha un televisore che supporta questa tecnologia. Fino al 31 dicembre 2022 le emittenti televisive nazionali potranno continuare comunque a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche, ma sui numeri del telecomando da 1 fino a 9 ci saranno i canali con la nuova codifica.

Le emittenti locali sicuramente seguiranno il passo delle nazionali.

nel 2023 oltre al DVB-T2 ci sarà anche HEVC 265?
 
perchè date risposte senza avere alcuna cognizione di causa? Non c’è alcun obbligo su HEVC per i broadcaster :doubt:
Infatti lo stavo scrivendo io. Il passaggio a dvb-t2 hevc, è solo proposto agli operatori, ma non c'è nessun obbligo di adottarlo. La mia speranza è chiaramente di adottarlo, ma la situazione attuale, fa pensare che si passerà per adesso al.. Dvb-t2 h264.
 
C'è anche da dire che i televisori T2 ma senza HEVC non sono molti, credo solo alcuni Sony tra i marchi più noti...

Pertanto, una volta (se e quando :)) che avremo il T2 su un dato mux le emittenti avranno interesse ad adottare anche HEVC, anche considerando che il vantaggio da MPEG4 a HEVC è maggiore di quello da Te a T2.
 
Ho appena guardato la lista canali (terrestial) dal mio edision, ma io al canale 100 ho l'emittente "Discovery Giallo".
Non avrei dovuto avere un canale test per verificare il decoder?
Confusa...
Nady
 
Ho appena guardato la lista canali (terrestial) dal mio edision, ma io al canale 100 ho l'emittente "Discovery Giallo".
Non avrei dovuto avere un canale test per verificare il decoder?
Confusa...
Nady
Il canale test al 100 c'è solo se usi la LCN italiana.
Comunque se guardi la lista canali in ordine alfabetico, lo trovi al nome "Test HEVC main10".
 
Ho appena guardato la lista canali (terrestial) dal mio edision, ma io al canale 100 ho l'emittente "Discovery Giallo".
Non avrei dovuto avere un canale test per verificare il decoder?
Confusa...
Nady

Comunque l'utilità del canale 100 ci sarà solo per i cambiamenti che avverranno dal 2023. Fino ad allora non dovrebbe essere usato da canali utili.
 
Ho fatto passare i 250 canali della lettera T, nessun canale "Test HEVC main10"; ci sono vari canali con test ecc., forse da me lo nominano con altro nome..
Mi sarebbe piaciuto provare... Ma adesso che ci penso bene, non credo che sia in grado di vedere quel canale.. altrimenti vorrebbe dire che l'edision andrebbe bene anche oltre il 2023...
Intanto non compro nulla... Certo che se leggo i quotidiani, dal 3 gennaio qui in Lombardai dovremmo essere tutti a piedi...
Mi immagino già la gente che corre a prendere tv-decoder nuovi..
 
C'è anche da dire che i televisori T2 ma senza HEVC non sono molti, credo solo alcuni Sony tra i marchi più noti...

Pertanto, una volta (se e quando :)) che avremo il T2 su un dato mux le emittenti avranno interesse ad adottare anche HEVC, anche considerando che il vantaggio da MPEG4 a HEVC è maggiore di quello da Te a T2.

Ma anche no!!! Tantissimi Samsung da serie E mi sembra (F sicuramente) nei modelli superiori (6xxx) quindi dal 2012.
Poi addirittura Toshiba dal 2010...
Tutti con decoder H264.
Ma per favore non ripetete T2 h265!! Lo standard è solo dvb T2. Quello che metti dentro non importa!!! Non confondiamo realtà tecnica con possibili imposizioni legislative
 
Ho fatto passare i 250 canali della lettera T, nessun canale "Test HEVC main10"; ci sono vari canali con test ecc., forse da me lo nominano con altro nome..
Mi sarebbe piaciuto provare... Ma adesso che ci penso bene, non credo che sia in grado di vedere quel canale.. altrimenti vorrebbe dire che l'edision andrebbe bene anche oltre il 2023...
Intanto non compro nulla... Certo che se leggo i quotidiani, dal 3 gennaio qui in Lombardai dovremmo essere tutti a piedi...
Mi immagino già la gente che corre a prendere tv-decoder nuovi..
I canali test HEVC si trovano in un mux nazionale, per cui hanno dappertutto lo stesso nome. Fai una risitonizzazione (trovi i due canali nel mux 1 Rai e nel mux Mediaset 4).
Anche se non lo vedi, lo dovresti comunque trovare nella lista, in teoria. Tranquillo che dal 3 gennaio dovrai solo risintonizzare, non perderai alcun canale.
 
L’8 marzo 2022, invece, le emittenti televisive nazionali provvederanno a dismettere la codifica di trasmissione Mpeg-2 ed attivare in tutto il Paese la codifica Mpeg-4 sullo standard tecnologico DVBT, che consentirà di vedere i programmi in alta qualità solo per chi ha un televisore che supporta questa tecnologia. Fino al 31 dicembre 2022 le emittenti televisive nazionali potranno continuare comunque a trasmettere simultaneamente con entrambe le codifiche, ma sui numeri del telecomando da 1 fino a 9 ci saranno i canali con la nuova codifica.

Le emittenti locali sicuramente seguiranno il passo delle nazionali.
Ma alta qualità di cosa se la visione è la stessa? Dai basta con queste buffonate, se parli di audio ti do ragione passando da stereo a He-AAC, ma MPEG-2/4 SD sono uguali, non c'è alcuna miglioria visiva ad occhio nudo
 
Ma alta qualità di cosa se la visione è la stessa? Dai basta con queste buffonate, se parli di audio ti do ragione passando da stereo a He-AAC, ma MPEG-2/4 SD sono uguali, non c'è alcuna miglioria visiva ad occhio nudo

soliti discorsi qualunquisti...
Ma per fare un confronto dovrai pure fissare dei parametri o no??
A PARI BANDA OCCUPATA MPEG4 è chiaramente superiore a MPEG2.
Bisogna essere ciechi per non accorgersene.
 
Ma anche no!!! Tantissimi Samsung da serie E mi sembra (F sicuramente) nei modelli superiori (6xxx) quindi dal 2012.
Poi addirittura Toshiba dal 2010...
Tutti con decoder H264.
Ma per favore non ripetete T2 h265!! Lo standard è solo dvb T2. Quello che metti dentro non importa!!! Non confondiamo realtà tecnica con possibili imposizioni legislative

Hai ragione! Mi sono confuso con i TV HEVC ma non HEVC Main10!
 
I canali test HEVC si trovano in un mux nazionale, per cui hanno dappertutto lo stesso nome. Fai una risitonizzazione (trovi i due canali nel mux 1 Rai e nel mux Mediaset 4).
Anche se non lo vedi, lo dovresti comunque trovare nella lista, in teoria. Tranquillo che dal 3 gennaio dovrai solo risintonizzare, non perderai alcun canale.

Nulla non li trovo; forse sbaglio qualcosa nella sintonizzazione, oppure quel mux non è trasmesso dove ho rivolto le due antenne.
O magari il miod ecoder.. non lo sintonizza questo canale 100 di test.
Ma non è un problema, l'importante è che io veda ancora per 1 anno i canali, e così dovrebbe essere.
Grazie
 
Nulla non li trovo; forse sbaglio qualcosa nella sintonizzazione, oppure quel mux non è trasmesso dove ho rivolto le due antenne.
O magari il miod ecoder.. non lo sintonizza questo canale 100 di test.
Ma non è un problema, l'importante è che io veda ancora per 1 anno i canali, e così dovrebbe essere.
Grazie

hai guardato se quel decoder supporta l'HEVC o H265? altrimenti supporta solo l'H264 come codec quello usato per i canali HD e quelli che sono passati a quel codec anche se canali SD o standard, se ha solo H264 manco li vede nella ricerca i canali test 100 e 200, uno vale l'altro per il test.
 
Mediaset prenderà la frequenza ora utilizzata da TL, mica l'impianto. A Valcava ha 36,38,49,52,56. Sposterà uno di questi sul 46 (credo il 52) e finisce lì. Poi a giugno spegnerà i due sui 700

Mi sembra che i tuoi conti siano sballati.... le frequenze a 700MHz sono 3: ch49 52 e 56....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso