Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto. Assurdo. Il decoder gestisce le nit in modo proprietario. Questo comportamento non è assolutamente accettabile per un device dvb-t/t2.
Nè è possibile che possano esserci in lista due canali su stessa posizione (questo bug affligge anche alcuni LG). Se due canali hanno stessa lcn, in lista su quella posizione ne deve essere messo solo uno (in modo automatico o su scelta cliente).

Sì confermo che in vecchio LG del 2010 mi posiziona due canale di frequenza diversa ma sulla stessa LCN. La stessa cosa è ora successa con TV8 e TV8 Provvisorio, ma a breve risintonizzo da zero.
 
Io veramente non capisco tutto il casino che stanno facendo. Ma non sarebbe stato infinitamente meglio fare un passaggio unico (sia frequenze, codec e T2) e ridurre i disagi alla gente? Così veramente non si capisce nulla, ognuno cambia frequenza quando gli pare. Oltre ad avere i canali ultra compressi
 
Che poi basta fare in uno dei due modi se non si vuole stare dietro a tutti i passaggi:
- risintonizzare solo quando non si vedono più dei canali di proprio interesse;
- abilitare la scansione automatica notturna sul tv, ricordandosi di lasciarlo quasi sempre in standby la notte senza togliere corrente.
 
Che poi basta fare in uno dei due modi se non si vuole stare dietro a tutti i passaggi:
- risintonizzare solo quando non si vedono più dei canali di proprio interesse;
- abilitare la scansione automatica notturna sul tv, ricordandosi di lasciarlo quasi sempre in standby la notte senza togliere corrente.

E questo va bene, ma è innegabile che chi di dovere sta facendo un macello che si poteva benissimo risparmiare. Cioè dai.
 
Forse uno dei motivi è anche per dar tempo a comprare i tv, che se fosse stato tutto quanto in un determinato giorno molti che non lo sapevano stavano al buio e andavano tutti assieme a cercare un tv da comprare, con gli scaffali che restavano subito vuoti e anche per evitare assembramenti per il covid (anche se quando hanno pensato il tutto forse la piaga del covid non esisteva ancora).
 
Meglio che non mi esprimo.

Anche se comunque il motivo principale è il non ancora sufficiente parco tv con dvb-t2 hevc, è quindi perdita di ascolti e pubblicità.

Pensa che io sto tentando di capirci qualcosa dopo anni di disinteresse totale verso il digitale terrestre (tecnologia che considero moribonda e di zero interesse tecnologico nel 2022) e solo per aiutare famigliari e parenti. Ma per capirci qualcosa dovrei entrare nei cervelli di chi ha pianificato in questo modo, perché io non vedo nessuna logica.

E anche la questione ascolti TV e/o Covid a me pare ridicola onestamente.
 
Io veramente non capisco tutto il casino che stanno facendo. Ma non sarebbe stato infinitamente meglio fare un passaggio unico (sia frequenze, codec e T2) e ridurre i disagi alla gente? Così veramente non si capisce nulla, ognuno cambia frequenza quando gli pare. Oltre ad avere i canali ultra compressi

Ciao Marco,

Buon Anno :D

Fare tutto assieme sarebbe un grosso problema, visto che se non si inizia a spingere da una parte, non si arriverà mai ad avere un parco dei dispositivi pronti per il DVB-T2.

Purtroppo ci saranno da fare un paio di risintonizzazioni quando toccherà alla propria regione.
Comunque se la tv o decoder ha gli aggiornamenti automatici dei canali attivi, dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere quasi indolore sempre che i dispositivi non vengano spenti del tutto durante la notte quando viene effettuata la ricerca canali. :)

Poi riguardo ai canali ultra compressi questa è un' altra storia e qui non mi esprimo :D

Non hai seguito i corsi avanzati di Ercolino :badgrin: ;)
 
Ciao Marco,

Buon Anno :D

Fare tutto assieme sarebbe un grosso problema, visto che se non si inizia a spingere da una parte, non si arriverà mai ad avere un parco dei dispositivi pronti per il DVB-T2.

Purtroppo ci saranno da fare un paio di risintonizzazioni quando toccherà alla propria regione.
Comunque se la tv o decoder ha gli aggiornamenti automatici dei canali attivi, dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere quasi indolore sempre che i dispositivi non vengano spenti del tutto durante la notte quando viene effettuata la ricerca canali. :)

Poi riguardo ai canali ultra compressi questa è un' altra storia e qui non mi esprimo :D

Non hai seguito i corsi avanzati di Ercolino :badgrin: ;)

Innanzitutto buon anno anche a voi :D

No no infatti, ammetto di essere rimasto indietro.
Il problema più grave per me sono proprio i canali ultracompressi. Ieri sera ho messo su Rai 1 HD dopo parecchio tempo e non volevo credere a cosa stavo vedendo come qualità visiva.
 
Si spera che una volta finito il refarming aumenti un po' la qualità, ma la banda disponibile è quella.

Vedremo nelle prossime settimane, si iniza lunedi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso