Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il decoder e' uno Sky Q satellite? In quel caso, La7 sul 107 e' via satellite.

Tutti gli Sky Q potrebbero avere il sintonizzatore terrestre meno sensibile di quello del tv.
 
Il decoder e' uno Sky Q satellite? In quel caso, La7 sul 107 e' via satellite.

Tutti gli Sky Q potrebbero avere il sintonizzatore terrestre meno sensibile di quello del tv.

Il mio Sky Q è satellitare.La stranezza è che il digitale terrestre tramite Sky si vede male,invece con l'antenna si vede bene.
 
Infatti, la grande maggioranza non va oltre al cambio canale e regolazione del volume. Ho provato a mostrargli tante volte come si fa, ma restano paralizzati, si bloccano (e li capisco).

Ad alcuni anziani impacciati mi è capitato di dire...sai smontare un bagno, fare un impianto elettrico, costruire una casa (vero per alcuni di loro :D) e non sai fare una sintonia automatica ? :D
 
Una domanda: il mux MR come è strutturato?
Sono 3 canali SD presenti sul LCN 3 (3 conflitti) più gli 8xx?

Sono trasmessi anche durante la programmazione nazionale 3 flussi o vengono disattivati?
 
Ad alcuni anziani impacciati mi è capitato di dire...sai smontare un bagno, fare un impianto elettrico, costruire una casa (vero per alcuni di loro :D) e non sai fare una sintonia automatica ? :D

sono materie diverse, mio padre sapeva fare cose che non sapevo fare io, ma in tema di cose moderne non riusciva manco a comporre un numero telefonico da un telefono fisso, ci metteva troppo.
 
Una domanda: il mux MR come è strutturato?
Sono 3 canali SD presenti sul LCN 3 (3 conflitti) più gli 8xx?

Sono trasmessi anche durante la programmazione nazionale 3 flussi o vengono disattivati?

In Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta sono 4 flussi indipendenti sempre (il nazionale sul 203 (nascosto) + i 3 regionali sul 3 e 8xx).
In Sardegna invece normalmente sono tutti e 7 doppioni, durante i TGR diventano 4 flussi indipendenti (203 nazionale (nascosto) e i 3 regionali con relativi doppioni 8xx). Dai un occhiata qui
https://www.digital-forum.it/showth...-Marzo-2022)&p=7274087&viewfull=1#post7274087
I canali comunque sono sempre attivi, tutti i Rai 3 sono SD MPEG2, cambiano flusso solo in Sardegna.
 
Ultima modifica:
Spero di non andare OT.....ho notato che nel MW della mia zona vendono alcuni decoder del digitale terrestre (T2 H265 main 10) i quali sono già configurati e sintonizzati.....il servizio ha un costo di € 12,99....per cui se il decoder costa 29,99.... ma se lo vuoi "pronto all'uso" devi sborsare 42,98 euracchi....penso lo abbiano fatto per le persone che non hanno dimestichezza con la tecnologia....
 
Chi lo vende, mi dovrebbe spiegare a cosa è dovuto il costo, visto che la ricezione cambia a seconda da dove collego il decoder, e quindi il punto di ricezione. Ergo il "servizio" a mio avviso è un costo. Non utilizzo un altro termine, sempre di 5 lettere. Una vergogna.
 
Ora ho capito il perché qualcuno diceva che sui decoder Sky al 103 o 5003, all'ora del TGR vedeva dei programmi strani tipo vecchi documentari. Il decoder gli metteva a quei numeri questo famoso Rai 3 "nazionale" che certi tv sintonizzano e lo mettono al 203.

Tecnicamente parlando per cosa vuole fare la Rai, perché non bastava un solo Rai 3 HD e tre Rai 3 SD regionali (che poi quello HD all'ora del TGR diventa uno di quelli SD), e hanno dovuto anche mettere questo quarto Rai 3 SD "nazionale"? Cioè al telespettatore non serve averlo, per quale motivo gli serve quella versione nel mux?
 
Spero di non andare OT.....ho notato che nel MW della mia zona vendono alcuni decoder del digitale terrestre (T2 H265 main 10) i quali sono già configurati e sintonizzati.....il servizio ha un costo di € 12,99....per cui se il decoder costa 29,99.... ma se lo vuoi "pronto all'uso" devi sborsare 42,98 euracchi....penso lo abbiano fatto per le persone che non hanno dimestichezza con la tecnologia....

a me sembra una pensata per fare soldi... che poi difficilmente andrà bene per chi lo compra dove abita o da dove riceve i canali.
 
Ora ho capito il perché qualcuno diceva che sui decoder Sky al 103 o 5003, all'ora del TGR vedeva dei programmi strani tipo vecchi documentari. Il decoder gli metteva a quei numeri questo famoso Rai 3 "nazionale" che certi tv sintonizzano e lo mettono al 203.

Tecnicamente parlando per cosa vuole fare la Rai, perché non bastava un solo Rai 3 HD e tre Rai 3 SD regionali (che poi quello HD all'ora del TGR diventa uno di quelli SD), e hanno dovuto anche mettere questo quarto Rai 3 SD "nazionale"? Cioè al telespettatore non serve averlo, per quale motivo gli serve quella versione nel mux?

Questo e da 3 settimane che succede praticamente su sky canale 103 hanno inserito questo camale datiservizio spero che si sistemerà automaticamente quando si sistemerà questo bebenedetto mpeg4
 
Ora ho capito il perché qualcuno diceva che sui decoder Sky al 103 o 5003, all'ora del TGR vedeva dei programmi strani tipo vecchi documentari. Il decoder gli metteva a quei numeri questo famoso Rai 3 "nazionale" che certi tv sintonizzano e lo mettono al 203.

Tecnicamente parlando per cosa vuole fare la Rai, perché non bastava un solo Rai 3 HD e tre Rai 3 SD regionali (che poi quello HD all'ora del TGR diventa uno di quelli SD), e hanno dovuto anche mettere questo quarto Rai 3 SD "nazionale"? Cioè al telespettatore non serve averlo, per quale motivo gli serve quella versione nel mux?

Il canale 203 serve proprio per poter gestire i Rai 3 Regionali e Rai 3 HD
 
Il canale 203 serve proprio per poter gestire i Rai 3 Regionali e Rai 3 HD

Ma il problema che lo hanno inserito questo LCN di servizio dati sul 103 e giusto questo lcn ma non doveva essere messo x l'utenza soprattutto sul 103 se lo mettevano sul 899 x ipotesi era diverso nessuno si accorgevano e non succedeva questo casino

Ora che lo sappiamo bene questo benedetto fatto chi vedeva rai 3 lo vediamo sul 5003 ed 5503 o 5804

Ma credevano in tanti(non qui ma tantissimi miei amici) che era un problema del decoder
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso