Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi lo vende, mi dovrebbe spiegare a cosa è dovuto il costo, visto che la ricezione cambia a seconda da dove collego il decoder, e quindi il punto di ricezione. Ergo il "servizio" a mio avviso è un costo. Non utilizzo un altro termine, sempre di 5 lettere. Una vergogna.

Se nella stessa città in linea di massima non c'è problema. E poi c'è la SFN.
 
quindi 8 marzo .... finalemnte finisce tutto sto caos ? RAI mi pare abbia fatto tutto , quindi rimane Mediaset vero ? ma le tv locali, stessa cosa ?
 
quindi 8 marzo .... finalemnte finisce tutto sto caos ? RAI mi pare abbia fatto tutto , quindi rimane Mediaset vero ? ma le tv locali, stessa cosa ?

La RAI non sembra che abbia fatto tutto PROBLEMA LOMBARDIA problema LCN 203 ed spero che metta rai 3 HD nelle versioni giuste nelle regioni competente
 
La RAI non sembra che abbia fatto tutto PROBLEMA LOMBARDIA problema LCN 203 ed spero che metta rai 3 HD nelle versioni giuste nelle regioni competente
Quelli che elenchi non sono problemi. Il 203 è un canale fantasma, deve adeguarsi Sky col suo box. E Rai 3 è unico nella sua versione HD, solo quando ci saranno i TG regionali, il segnale diventerà tre segnali diversi.
Da non confondere Rai 3 HD del mux B, rispetto a quello che sarà nel mux R.

quindi 8 marzo .... finalemnte finisce tutto sto caos ? RAI mi pare abbia fatto tutto , quindi rimane Mediaset vero ? ma le tv locali, stessa cosa ?
Le locali spengono tutti i loro trasmettitori. D'ora in poi i segnali delle locali verrano gestiti da un diverso operatore di rete (perlopiù EI Towers e RaiWay).
 
Quelli che elenchi non sono problemi. Il 203 è un canale fantasma, deve adeguarsi Sky col suo box. E Rai 3 è unico nella sua versione HD, solo quando ci saranno i TG regionali, il segnale diventerà tre segnali diversi.
Da non confondere Rai 3 HD del mux B, rispetto a quello che sarà nel mux R.

Le locali spengono tutti i loro trasmettitori. D'ora in poi i segnali delle locali verrano gestiti da un diverso operatore di rete (perlopiù EI Towers e RaiWay).


Non voglio litigare ho anche scritto sul 503 che dovrebbe trasmettere solamente il tg regionale della propria regione in HD che ora trasmette a turno un tg regionale diverso
 
Non voglio litigare ho anche scritto sul 503 che dovrebbe trasmettere solamente il tg regionale della propria regione in HD che ora trasmette a turno un tg regionale diverso
Se vuoi io invece litigo volentieri. :D
Sul 503 non può trasmettere il tg regionale della propria regione in HD.
Quello che trasmette a turno è il Rai 3 HD del mux B. Da marzo, puoi dimenticartelo, perché Rai 3 HD trasmetterà dal mux R, e non trasmetterà in HD nessun TG regionale, ma solo la programmazione "filler" nazionale.
Quando ci sarà bisogno di trasmettere il tg regionale, nel mux (alla LCN 3) compariranno in automatico tre diversi flussi audio/video aggiuntivi, ognuno per una regione diversa. E questi 3 flussi saranno divisi per macroregioni, come dalla carta qui sotto.



https://postimg.cc/Q9bknGPJ
 
@Zwobot: Però ora che ci penso mi è venuto un dubbio: per quale motivo si è deciso di produrre mux con 3 versioni regionali ciascuno per il DVB-T e di passare poi a 4 versioni per il DVB-T2?
Vale a dire, è previsto che la situazione "definitiva" con 7 mux multiregionali porterà dei vantaggi dal punto di vista di pianificazione, interferenze ecc. rispetto a quella con 11 mux multiregionali ora in attivazione? Altrimenti non vedo perché sia necessario variare di nuovo la composizione dei mux nel 2023 e non possiamo tenerci la divisione a gruppi di 3 - visto che le frequenze a disposizione della Rai saranno sempre le stesse.
Abbi pazienza, ci sarà qualche cosa che mi sfugge.:eusa_shifty:
 
Si, ma non si giustifica il costo di un servizio, peraltro non richiesto e sostanzialmente inutile, visto che in alcuni casi è da rifare, soprattutto adesso che stanno cambiando le frequenze.

Vero, anche se comunque credo che molti decoder/tv ormai si "correggono" in automatico con la sintonia notturna.
Quante volte ti capita di accendere la mattina con la scritta "X canali trovati" ?

Sicuramente sarebbe molto più utile (ma meno redditizio) che ci sia un commesso nel negozio che ti faccia vedere come si fa a sintonizzare. Tieni comunque conto che chi fa questa richiesta credo siano in pochissimi, spero che gli anziani abbiano un famigliare o un vicino in grado di aiutarli per una cosa così veloce.
 
@Zwobot: Però ora che ci penso mi è venuto un dubbio: per quale motivo si è deciso di produrre mux con 3 versioni regionali ciascuno per il DVB-T e di passare poi a 4 versioni per il DVB-T2?
Vale a dire, è previsto che la situazione "definitiva" con 7 mux multiregionali porterà dei vantaggi dal punto di vista di pianificazione, interferenze ecc. rispetto a quella con 11 mux multiregionali ora in attivazione? Altrimenti non vedo perché sia necessario variare di nuovo la composizione dei mux nel 2023 e non possiamo tenerci la divisione a gruppi di 3 - visto che le frequenze a disposizione della Rai saranno sempre le stesse.
Abbi pazienza, ci sarà qualche cosa che mi sfugge.:eusa_shifty:
Essenzialmente perché col DVB-T2 cambia l'area di diffusione, per cui tutta la conseguente situazione di pianificazione, interferenze, ecc., combinato col fatto che per la Rai è più "comodo" creare meno mux diversi.
A differenza di quanto stanno facendo ora, es. cambio codec dei contenuti e refarming frequenze, col DVB-T2 cambierà proprio il metodo di diffusione del segnale, e quindi va ricalcolata tutta la copertura.
 
Secondo me, una cosa molto utile e chiara che si potrebbe fare con i canali doppioni sarebbe scrivere la "data di scadenza" nell'ID canale o a schermo video fisso del tipo, su Iris MPEG2 LCN 522
"Iris - disp. fino al 31/12/22”
O su La5 MPEG2 LCN 530
"La5 - disp. fino al 31/12/22"

Essendo una informazione chiarissima per l'utente, dubito la scriveranno mai 😂
 
Secondo me, una cosa molto utile e chiara che si potrebbe fare con i canali doppioni sarebbe scrivere la "data di scadenza" nell'ID canale o a schermo video fisso del tipo, su Iris MPEG2 LCN 522
"Iris - disp. fino al 31/12/22”
O su La5 MPEG2 LCN 530
"La5 - disp. fino al 31/12/22"

Essendo una informazione chiarissima per l'utente, dubito la scriveranno mai 😂

Ottima idea, ma può anche essere che non abbiano ancora un'idea precisa, dipende anche dall'evoluzione dell'audience. Sicuramente potrebbe essere utile una volta che venga deciso!
 
Dispongo di un vecchio registratore della Sony ed attualmente riceve e dispone i tre mediaset sul 4,5 e 6 con la scritta "provvisorio".
Il simulcast fino al 2023 ci sara' anche per i canali primari Mediaset oltre che quelli Rai?
 
Il simulcast fino al 2023 ci sara' anche per i canali primari Mediaset oltre che quelli Rai?

La legge permette di fare il simulcast fino al 31/12/2022, ma non sappiamo se Rai e Mediaset lo faranno così tanto. Io scommetto che i canali da Rai 1 a NOVE in MPEG-2 dureranno fino a Giugno (è solo una mia ipotesi). Ma probabilmente, come diceva qualcuno sopra, ad oggi nemmeno Mediaset saprà fino a quanto farli durare.
 
Secondo me, una cosa molto utile e chiara che si potrebbe fare con i canali doppioni sarebbe scrivere la "data di scadenza" nell'ID canale o a schermo video fisso del tipo, su Iris MPEG2 LCN 522
"Iris - disp. fino al 31/12/22”
O su La5 MPEG2 LCN 530
"La5 - disp. fino al 31/12/22"

Essendo una informazione chiarissima per l'utente, dubito la scriveranno mai ��

In realtà già usano il termine "provvisorio" e premendo INFO ti dice di risintonizzare. Però una due date sarebbe più appropriata.
O peggio ancora, potrebbero aggiungerlo nel logo del canale :D così lo vedi h24
 
In realtà già usano il termine "provvisorio" e premendo INFO ti dice di risintonizzare. Però una due date sarebbe più appropriata.
O peggio ancora, potrebbero aggiungerlo nel logo del canale :D così lo vedi h24

Credo che per il passaggio dei generalisti dal Mediaset 2 al Mediaset 4 sia stata fatta una cosa del genere. Messaggio molto, ma molto invasivo :D

Bellissima idea per comprarsi un nuovo telefono

Ma che significa?
 
Riesci eventualmente a spostarli a mano o fare l' "inverti canali" ?

Si potrei ma la questione e' che non riceve i canali hd.

La legge permette di fare il simulcast fino al 31/12/2022, ma non sappiamo se Rai e Mediaset lo faranno così tanto. Io scommetto che i canali da Rai 1 a NOVE in MPEG-2 dureranno fino a Giugno (è solo una mia ipotesi). Ma probabilmente, come diceva qualcuno sopra, ad oggi nemmeno Mediaset saprà fino a quanto farli durare.

Intuisco che il tutto dipenda dall' andamento del rinnovo dei dispositivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso