Passaggio da Sat analogico - Digitale

...P.S. rimisurando l'antenna è proprio 130/120, anche se monta un attacco differente (sei brugole ad esagono) rispetto a quella Gibertini, quindi deduco che il rapporto f/D esatto è 0.66 (rispetto al mio artigianale 0.71)?
E' così :icon_rolleyes: ; il disco 130x120 Gibertini è stato trattato in tutte le salse dai vari distributori; per stare sul forum, l'attacco della culatta che hai tu, l'ha ad esempio anche MisterSat: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=3609 e chissà quanti altri, inoltre per l' f/D conviene riferirsi a quello dichiarato dalla casa che è appunto 0.66.
Inoltre, Invacom è l'unico che nelle specs fornisce il rapporto f/D consigliato per gli LNB, come mai?
:eusa_think:.. Mhhhh...Questo non lo so...forse commercialmente conviene non dichiararlo.
Un altro gettonatissimo e pure economico LNB sembra essere lo Sharp da 0.4 dB di figura di rumore mentre il titanium non lo conosco, anche se se ne fa un gran parlare; se fai una ricerca sul forum trovi un sacco di esplicativi post sull'argomento.
Per il resto ti mando un P.M.
Ciao
d@nluc
 
solo pol meccanici per il Plaza 450 (oltre ovviamente agli universali); il Manhattan l'ho comprato Mercoledì e sono molto contento, ottimo ricevitore e ha anche la funzione di puntamento automatico sat una volta fissati 3 satelliti (centro -est -ovest) come ne vecchio Echostar LT8700, usando il pos interno.
Per la CAM potesti anche farne a meno......capisci ammè:D
 
Ho montato tutto!

Prima di tutto volevo ringraziarvi per le consulenze.
Giovedì m'è arrivato tutto il kit, ed ho atteso sabato e domenica per dedicarmici.

ora vi racconto il tutto:
Venerdì sera ho fatto un po di prove, usando l'impianto così com'era, pilotando motore e polarizzatore dal ricevitore analogico, e fornendo il segnale al digitale, ho preso tutti i canali di HotBird, scoprendo che forse il mio ricevitore era anche in grado di pilotare il polarizzatore magnetico, quindi potevo anche fare a meno di cambiare l'LNB, ma ormai l'avevo comprato.
Familiarizzo col ricevitore, gran bella macchina, spartana nell'estetica, e forse anche nei menu, ma estremamente efficace, e questo è quello che conta. Non si possono memorizzare i canali singolarmente, ma solo mediante ricerca automatica, ne esistono due, quella che ricerca i canali nei trasponders che ha memorizzati, e la Blind Search, ossia la ricerca prima dei transponders attivi, quindi dei canali sui trasponders trovati.
Per gli impianti motorizzati, può fare la ricerca automatica dei satelliti fornendo la posizione di 3 satelliti, quello più ad Est, quello centrale e quello più ad Ovest.

Sabato mattina si va sul terrazzo, si smonta il vecchio apparato (LNB + Polarizzatore) e si da una bella lavata alla parabola che era incrostata da varie fesserie.
Allora la prima scoperta, l'attacco dell'LNB era o troppo piccolo, o togliendo la riduzione, troppo grande.
Così m'è venuta l'idea di fermare l'LNB invece che sullo stelo, direttamente sulla parte larga che prende il segnale. Questo mi è costato di dover arrettrare il fuoco di almeno 5 centimetri. Lo skew lo avevo già segnato smontando il vecchio, così è andata veloce.
Scendo giù, faccio i limiti, e scopro che la mia parabola copre l'arco polare da 65E a 40W, ben 105 gradi.
Inizio a fare le ricerche, quella avanzata col Blind Search, mi ci vorrà un giorno e mezzo, ma alla fine Domenica ad ora dui pranzo ho finito tutta la ricerca: 5120 canali TV, e quasi 2000 radio, da 53E a 30W.

Ora verrà la parte più dura del lavoro. Organizzare le liste dei canali, e tradurre il manuale dall'inglese all'italiano per permettere a mio padre di prendere "possesso" dell'impianto.

Domani vi trasmetterò le foto di tutto l'ambaradan.
 
Indietro
Alto Basso