ptrchiappe
Digital-Forum Master
- Registrato
- 27 Luglio 2004
- Messaggi
- 946
Il programma di virtualizzazione viene avviato solo quando necessario, ad esempio volendo caricare un file di Office; forse c'è un'opzione nelle preferenze per avviarlo automaticamente ad ogni avvio del Mac, dovrei controllare meglio (adesso non sono a casa e non ho il Mac sottomano).
Le chiavette in FAT32 possono essere lette e scritte senza nessun problema, a parte la dimensione dei file che non può superare i 4GB (limitazione del formato FAT32); invece quelle formattate in NTFS possono essere lette nativamente, ma necessitano di driver aggiuntivi se vuoi anche scriverci dati.
Con un programma di virtualizzazione, il "disco" su cui viene installato il sistema operativo virtualizzato (ad esempio Windows 8) è in realtà un normale file di notevoli dimensioni che viene gestito dal programma suddetto, quindi non è necessario nessun partizionamento; se invece scegli di utilizzare Bootcamp, puoi partizionare il disco SSD utilizzando il programma "Utility Disco" (che trovi in Applicazioni/Utility) ... attenzione soprattutto a non sbagliare la formattazione della prima partizione in cui si trova OS X e ad installare Windows nella seconda partizione (che avrai formattato in NTFS e poi lascia fare all'installer di Windows).
Le chiavette in FAT32 possono essere lette e scritte senza nessun problema, a parte la dimensione dei file che non può superare i 4GB (limitazione del formato FAT32); invece quelle formattate in NTFS possono essere lette nativamente, ma necessitano di driver aggiuntivi se vuoi anche scriverci dati.
Con un programma di virtualizzazione, il "disco" su cui viene installato il sistema operativo virtualizzato (ad esempio Windows 8) è in realtà un normale file di notevoli dimensioni che viene gestito dal programma suddetto, quindi non è necessario nessun partizionamento; se invece scegli di utilizzare Bootcamp, puoi partizionare il disco SSD utilizzando il programma "Utility Disco" (che trovi in Applicazioni/Utility) ... attenzione soprattutto a non sbagliare la formattazione della prima partizione in cui si trova OS X e ad installare Windows nella seconda partizione (che avrai formattato in NTFS e poi lascia fare all'installer di Windows).