Passaggio Rete 4 e Rai 3 in digitale

alberto1967

Digital-Forum Gold Master
Registrato
10 Novembre 2006
Messaggi
4.056
Località
Velletri -LAZIO
Un discorso un po' futuristico ma secondo me interessante.
Con la partenza della nuova legge tv che prevede o prevederebbe il trasferimento in digitale di Rai 3 e Rete 4 dopo circa un anno e mezzo dell'entrata in vigore della legge mi ha fatto porre queste domande:
Cosa ne sarà delle vecchie frequenze analogiche?
Saranno utilizzate dalle stesse emittenti per il trasferimento in digitale oppure cedute in blocco come è stato per Sportitalia senza verificare se la zona fosse coperta oppure no?
Nella mia cittadina è successo proprio così !! ed ora ci ritroviamo con Dfree che a un segnale molto scarso
Se qualcuno ne sa di più ....
Grazie
 
A parte che non si ancora la legge alla fine cosa conterrà, anche il discorso rai3 rete4 (quest'ultima in particolare) è tutto fuorchè chiuso (chissà che le prescelte non siano loro). Comunque, da quanto ricordi, prevedeva che le frequenze liberate fossero assegnate attraverso gare. Che si tenga conto delle attuali coperture la vedo dura, in questo senso si dovrebbe sapere piuttosto che fine ha fatto il censimento delle frequenze che il ministro Gentiloni aveva detto d'avviare.
 
il censimento sarebbe inutile anzi pure dannoso perchè i soliti furbacchioni dichiareranno il falso come al solito e salgono di potenza

Tanto alla fine gli impianti dovrebbero essere i soliti censiti alla mammì e semmai passati di mano o convertiti in digitale + qualche sporadico nuovo impianto comunque acceso dopo autorizzazione e quindi noto

Che poi Mediaset ridia allo stato le oltre mille frequenze di rete4..........oddio si scatenerebbe la rivoluzione e rischiamo pure che mettano su le forche pure in italia
 
liebherr ha scritto:
il censimento sarebbe inutile anzi pure dannoso perchè i soliti furbacchioni dichiareranno il falso come al solito e salgono di potenza
Il censimento di cui si parlava (e ora si tace) non doveva essere basato sulle autodichiarazioni (anche perchè ora è usata l'autodichiarazione, e perciò non si farebbe nulla in pratica, tutti dichiarerebbero quello che già si sa).
 
Ad ogni modo....
E' previsto dal DDL il passaggio al digitale di una rete Mediaset ed una Rai ,non specificando quali reti.
Se e' vero che mediset potrebbe digitalizzare Rete4 (visto che e' quella ,in analogico, che "non ha concessione"), ma non e' detto, per la Rai ritengo piu' probabile la digitalizzazione di RaiDue ,in quanto Raitre ,per gli accordi di servizio con lo stato, deve garantire la diffusione dei programmi regionali e di servizio (come gli edu) alla piu' alta fetta di popolazione possibile.
E 'quindi probabile che RaiTre addirittura possa essere l'ultima rete a passare in digitale (ovviamente i suoi programmi saranno disponibili da subito sulle reti digitali Rai gia' esistenti).

Costa Ciao.
 
da che sentivo si parlava più di Rai 2 che di Rai 3, in quanto questa essendo regionale non passava in digitale subito ma dopo con il resto delle frequenze.
il testo vaga nell'ombra, o forse nell'obblio, ma dicevano che le frequenze sarano date ad altri operatori od editori per fare ciò che a loro più garba, da qua a quando faranno la legge cambierà ancora mille volte penso, dunque teniamoci informati ma non diamo niente per definitivo, a mio parere!
 
la questione cruciale non è tanto la digitalizzazione....bensì che cosa se ne deve fare delle frequenze

Ora la RAI ubbidisce essendo dello stato ma rete4 non mollerà mai le sue frequenze.....addirittura per fargli la concorrenza

Cosa credete che Mediaset stia spedendo un sacco di sodli per accaparrarsi + frequenze che puo per poi restituirne una parte

L'occupazione ossessiva serve proprio a impedire a chiunque altro si esistere se non a figure marginali

Gurdate che ora come ora se un mister x pieno di soldi si compra la7, mtv, reteA,retecapri e pure qualche tv locali rimasta in giro per l'italia avrà comunque una capacità trasmissiva neanche paragonabile a quella mediaset e con copertura reale infinitamente inferiore

Cioè nei fatti se si mette a competere sul serio poi la gente non li vede e accumula solo debiti
 
Ma "prove tecniche" cosa vuol dire?

Vi ricordo che Rete 4 in teoria non dovrebbe più trasmettere da 4 anni in analogico perchè Europa 7 avvrebbe pure vinto un ricorso alla corte costituzionale che casualmente non è mai stato applicato.

Morale state parlando di una rete "abusiva".
Tutta la storia la trovate su wikipedia.
 
emma ha scritto:
Ma "prove tecniche" cosa vuol dire?

Vuol dire che trasmette più o meno una roba così... :icon_wink:

raidue_221106.JPG
 
emma ha scritto:
Vi ricordo che Rete 4 in teoria non dovrebbe più trasmettere da 4 anni in analogico perchè Europa 7 avvrebbe pure vinto un ricorso alla corte costituzionale che casualmente non è mai stato applicato.

Morale state parlando di una rete "abusiva".
Tutta la storia la trovate su wikipedia.
Infatti..rete4 E' UNA RETE ABUSIVA, comunque la si pensi (ed io ero un estimatore dei "Bellissimi di rete4" di una volta...).
Ergo, se io solo provo 10 minuti ad accendere anche un solo trasmettitore poco ci manca che mi mettono ar gabbio e buttano la chiave, e qualcun'altro per lustri ha trasmesso senza concessione su scala nazionale!!
Diciamo che in fondo anche la Gentiloni ,consentendo la digitalizzazione della rete in questione, non restituisce il mal torto ad Europa 7 ,ma "offre" un "aggiustamento" (!) all'editore di Rete 4 !!!

Costa ciao
 
alberto1967 ha scritto:
Un discorso un po' futuristico ma secondo me interessante.
Con la partenza della nuova legge tv che prevede o prevederebbe il trasferimento in digitale di Rai 3 e Rete 4 dopo circa un anno e mezzo dell'entrata in vigore della legge mi ha fatto porre queste domande:
Cosa ne sarà delle vecchie frequenze analogiche?
Saranno utilizzate dalle stesse emittenti per il trasferimento in digitale oppure cedute in blocco come è stato per Sportitalia senza verificare se la zona fosse coperta oppure no?
Nella mia cittadina è successo proprio così !! ed ora ci ritroviamo con Dfree che a un segnale molto scarso
Se qualcuno ne sa di più ....
Grazie

La legge è fatta per levare le frequenze a Berlusconi, magari venissero solo riconvertite in digitale, purtroppo no saranno venduti ad altri editori con la certezza assoluta di avere altri canali fetecchia. Per quanto riguarda la rai credevo che andrà a farsi benedire rai2 visto che rai3 è la voce del governo
 
CostaSat ha scritto:
Raitre ,per gli accordi di servizio con lo stato, deve garantire la diffusione dei programmi regionali e di servizio (come gli edu) alla piu' alta fetta di popolazione possibile.
E 'quindi probabile che RaiTre addirittura possa essere l'ultima rete a passare in digitale (ovviamente i suoi programmi saranno disponibili da subito sulle reti digitali Rai gia' esistenti).

Costa Ciao.

Che bello credi ancora alle favolette e di le cose come stanno, quella è la tv del centro sinistra, sponsorizza il centro sinistra e non la manderanno mai via sul digitale e quelle dei tg regione sono solo scuse.
 
emma ha scritto:
Ma "prove tecniche" cosa vuol dire?

Vi ricordo che Rete 4 in teoria non dovrebbe più trasmettere da 4 anni in analogico perchè Europa 7 avvrebbe pure vinto un ricorso alla corte costituzionale che casualmente non è mai stato applicato.

Morale state parlando di una rete "abusiva".
Tutta la storia la trovate su wikipedia.

Si è abusiva, vorrei vedere nei contenuti in cos'è abusiva, vorrei me lo dicessi
 
Rete4 è abusiva perchè dopo un lungo procedimento si era stabilito ed era l'ultimo dei tanti gradi di giudizio che se ben ricordo l'anno in cui è stata approvata la Gasparri doveva andare sul sat
Termine IMPROROGABILE

Ma con la Gasparri e bisogna riconoscere l'astuzia pacemaker ha saltato quell'obbligo visto che con la nuova televisione digitale terrestre si sarebbero moltiplicati i canali e quindi ci stava anche rete4 oltre a tante altre tv

Per questo lo switch è stato fissato in tempi brevi ma si sapeva benissimo che era un termine irreale

Però bastava a farsela firmare dal buon azeglio....poi sempre con la Gasparri l'altra furbata è stata di VIETARE durante la cosidetta sperimentazione a soggetti nuovi di entrare sul digitale

E visto che il CDA Rai ha volutamente lascaito strada libera a Mediaset questa ultima che già aveva una situazione assolutamente monopolistatica nel possesso di frequenze dicevo con questa sperimentazione Mediaset ha ACCAPPARRATO una valanga di frequenze per cui ora Mediaset non ha 3 reti analogiche che già erano troppe ma ne ha 7 di cui 3 analogiche

Difatti di è pappata DFREE Sportitalia e 400-500 frequenze da tv locali con cui ha fatto il mux1

Insomma adesso anche se aprono il mercato nessuno trova + nulla

Sarebbe come se ci fosse una offerta in un supermercato in cui ci sono in vendita 1000 panettoni e l'offerta inizia da lunedì
Però a me aprono il supermercato alla domenica prima e entro solo io e ne compero 900
Per cui al lunedì gli altri si attaccano e prendono quello che ho lasciato io
 
emma ha scritto:
Ma "prove tecniche" cosa vuol dire?

Vi ricordo che Rete 4 in teoria non dovrebbe più trasmettere da 4 anni in analogico perchè Europa 7 avvrebbe pure vinto un ricorso alla corte costituzionale che casualmente non è mai stato applicato.

Morale state parlando di una rete "abusiva".
Tutta la storia la trovate su wikipedia.

è stata messa comunque fuorilegge contro la legge stessa, gli italiani hanno votato che uno può avere più di tre reti analogiche terrestri e tu governante decidi che la terza è fuorilegge e vendi ad un altro ciò che il popolo le ha lasciato, allora è ladro chi ha venduto la concessione a Europa 7, e dovrebbe ripagare quest'ultima del torto che le ha fatto, se il comune mi vende la casa di un privato, non è il privato che la occupa ad essere in torto, è il comune che me l'ha venduta, ma la dietrologia finisce dove viene comodo o si può tornare indietro.
la tristezza è che Europa 7 è l'unica che ci rimette
 
il referendum non ha quella validità.........in tutti i paesi decidono gli organi competenti

Il referendum era teso ad abrogare una legge ma non si è raggiunto il quorum

Le altre decisioni sono altra cosa

Lo stato puo fare gare per dare in concessione le frequenze lo si è fatto per l'umts e chi non ha avuto la concessione è rimasto fuori

Si farà presto per il wi-max...non vedo il problema
 
liebherr ha scritto:
il referendum non ha quella validità.........in tutti i paesi decidono gli organi competenti

Il referendum era teso ad abrogare una legge ma non si è raggiunto il quorum

Le altre decisioni sono altra cosa

Lo stato puo fare gare per dare in concessione le frequenze lo si è fatto per l'umts e chi non ha avuto la concessione è rimasto fuori

Si farà presto per il wi-max...non vedo il problema

certo che lo stato può fare gare per dare delle concessioni, peccato che il risultato come riportato da Wikipedia è questo
11 giugno 1995-Concessioni per la Radiodiffusione Televisiva-58,1%-raggiunto 43,1% 56,9% NO Abrogazione delle norme che consentono la concentrazione di tre reti televisive.
il quorum è stato raggiunto ma ha vinto il no, per cui si poteva detenere 3 televisioni.
 
la mia memoria mi ha tradito credevo che non avesse raggiunto il quorum...come parrebbe accada sempre ultimamente nei referendum

Comunque la questione non cambia perchè il referendum è questione diversa dalla decisione della corte costituzionale

Certo registra una volontà dei cittadini è innegabile ma se è per qeusto anche io mi ricordo si aver votato per il sistema maggioritario ma proprio di recente il parlamento in barba a quel referendum ha cambiato la legge elettorale con un sistema proporzionale e con cui si è votato alle ultime elezioni

Comunque a mio parere sarebbe stato corretto e anche + semplice lasciare a mediaset le sue reti analogiche che già aveva e semmai usare quelle di rete4 per fare il digitale e non permettergli di comperarne altre

Poi allora cioè prima della gasparri si potevano trovare senza problemi le frequenza da dare a europa7 con una piccola armonizzazione degli impianti e il recupero delle frequenze ridondanti

Era un procedimento + semplice e che accontentava tutti i contendenti
 
Indietro
Alto Basso