Passante e amplificatore

5123

Digital-Forum New User
Registrato
29 Gennaio 2015
Messaggi
13
Ciao a tutti,

questa è la mia prima discussione qui e mi sono iscritto per chiedere un piccolo aiuto ammettendo subito tutta la mia ignoranza in materia... non so nulla!

Abito a Villaromagnano (AL) comune che è raggiunto dai ripetitori del M.Giarolo, M.Penice, M.Ronzone, Eremo - M. Capra, e altri e il mio impianto tv è un "fai da te" (l'antennista costava troppo) su abitazione singola di 2 piani con singola antenna (fr sigma 6hd) orientata tra monte giarolo e monte penice distanti 30km circa da casa mia, non amplificata, con cavo in classe a e con partitore 4 linee che serve due punti al piano superiore e due al piano inferiore e il tutto funziona discretamente tanto che con singola antenna vedo quasi tutti i canali tranne rai 5, rai hd e una 40ina di canali minori tipo telesubalpina e sono ancora indeciso se utilizzare una seconda antenna per visualizzare questi canali mancanti o meno.

Comunque il mio problema è che ogni tanto con meteo sfavorevole rai 4 e pochi altri canali vanno a singhiozzo e avendo un vecchio amplificatore laem wbf ef1060 volevo utilizzarlo solo ed esclusivamente quando succede questo e dalle prove che ho fatto risolve quando il meteo è brutto ma ho un problema cioè con ampli spento e passante la trasmissione funziona correttamente ma quando accendo l'ampli e il passante è collegato va tutto a pallino e non si vede nemmeno un canale.

Come faccio ad avere un passante che non crea conflitto quando accendo l'ampli con l'interruttore? Grazie.
 
ciao, non capisco cosa intendi per passante...gli amplificatori devono sempre essere alimentati, perché se lo spegni non si comporta come se non ci fosse ma ti blocca il passaggio; l'unico modo é scollegarlo fisicamente e collegare i due cavi in e out fra di loro, secondo me li per 4 televisori l'amplificatore non ti serve nemmeno.
 
ciao, non capisco cosa intendi per passante...gli amplificatori devono sempre essere alimentati, perché se lo spegni non si comporta come se non ci fosse ma ti blocca il passaggio; l'unico modo é scollegarlo fisicamente e collegare i due cavi in e out fra di loro, secondo me li per 4 televisori l'amplificatore non ti serve nemmeno.

Infatti non voglio usare l'amplificatore o meglio non voglio alimentare l'amplificatore per non consumare energia, anche se l'assorbimento dell'alimentatore è talmente minimo che potrei fare finta di niente ma è proprio l'idea di tenere sempre alimentato qualcosa che in realtà non mi serve se non in quelle condizione atmosferiche particolari che mi sconquinfera.

Per passante intendo dire un bypass o un sistema in parallelo all'ampificatore che non crei conflitto quando acceso, oppure quando spento l'amplificatore-alimentatore continui a far passare il segnale, ed è proprio questo che non so come e non riesco a fare, grazie.
 
Potresti fare uno schema su come hai collegato l'amplificatore con il "passante"?
Il problema potrebbe essere proprio quel tipo di collegamento.
 
non esistono bypass a parte l'uilizzo di DUE interruttori deviatori coassiali uno in ingresso e uno in uscita che é un accrocchio antipatico da utilizzare...o tieni fisicamente l'amplificatore sempre acceso, o lo togli proprio.
 
Fra l'altro il tutto si basa su un presupposto totalmente errato, le fluttuazioni dovute alle condizioni metereologiche (non parliamo di propagazione in questo caso) sono del tutto irrilevanti...se succede qualcosa in caso di maltempo c'è qualcosa che non va, magari entra acqua nell'antenna...
 
Potresti fare uno schema su come hai collegato l'amplificatore con il "passante"?
Il problema potrebbe essere proprio quel tipo di collegamento.

-si certo lo schema che ho fatto è brutalmente il seguente:

2ujm6aw.jpg
 
Ecco forse come hai detto un deviatore coassiale potrebbe risolvere anche se poco elegante
 
Se una cosa non la trovi in commercio vuol dire che non serve o è basata sua idea errata.
 
Fra l'altro il tutto si basa su un presupposto totalmente errato, le fluttuazioni dovute alle condizioni metereologiche (non parliamo di propagazione in questo caso) sono del tutto irrilevanti...se succede qualcosa in caso di maltempo c'è qualcosa che non va, magari entra acqua nell'antenna...

Il presuppposto sarà sicuramente errato, non discuto nemmeno su quello dico solo che all'atto pratico con meteo difficile e amplificatore acceso rai 4 la vedo, se lo spengo vedo solo dei gran quadrettoni.. poi se invece il meteo è normale allora rai 4 la vedo bene anche senza amplificatore.

Per quanto riguarda l'antenna non saprei dirti se prende acqua, posso solo dirti che è nuova e ha meno di 6 mesi.
 
Se una cosa non la trovi in commercio vuol dire che non serve o è basata sua idea errata.

Ma veramente non saprei se non si trova in commercio, ci ho provato settimana scorsa a chiedere ad un negozio di antennistica, ma non ha capito cosa gli stavo chiedendo e mi ha chiesto di ripassare quando c'era il collega-tecnico e quindi mi sono detto che facevo prima a chiedere agli amici del forum.
 
per realizzare il tuo strampalato quanto diabolico piano ti servirebbero DUE interruttori coassiali; sono delle scatolette con tre spine e un interruttore sopra ma sono ciofeche, anche se comunque meglio di quelle partizioni in parallelo che hai fatto; ma smetto di dare aiuti in un thread cosi assurdo e comincia a rispondere a questi logici quesiti http://www.digital-forum.it/showthr...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI! e cercare di mettere in condizioni buone l'impianto secondo i sacri crismi.
 
Ultima modifica:
Io ti consiglio di eliminare quel "passante" e lasciare sempre acceso l'alimentatore.
 
per realizzare il tuo strampalato quanto diabolico piano ti servirebbero DUE interruttori coassiali; sono delle scatolette con tre spine e un interruttore sopra ma sono ciofeche, anche se comunque meglio di quelle partizioni in parallelo che hai fatto; ma smetto di dare aiuti in un thread cosi assurdo e comincia a rispondere a questi logici quesiti http://www.digital-forum.it/showthr...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI! e cercare di mettere in condizioni buone l'impianto secondo i sacri crismi.

Sarà assurdo però quando ho aperto il thread ho elencato il 90% di quei punti richiesti per descrivere al meglio la situazione e per essere precisi non ho detto l'età dell'impianto questo sì, ma per il resto nella descrizione mi sembra ci sia tutto, comunque per quanto strampalata sia la mia idea vorrà dire che se l'impianto di casa mia con questo accrocchio farà pena imparerò dagli sbagli fatti e magari tornerò qui la prossima volta a chiedere consiglio più conforme allo standard e poi scusa il mio impianto che ha una sola antenna uhf schermata lte con ripetitori a 30 km e visuale libera che trasmettono quasi tutto in IV e V banda, con cavo coassiale classe a schermato lte, 1 partitore con quattro uscite tutte sotto carico con tratta max di 10 mt senza amplificatore che mi da tutti i canali principali, cosa gli manca per avere tutti i crismi sacri?
 
Ultima modifica:
Io ti consiglio di eliminare quel "passante" e lasciare sempre acceso l'alimentatore.

Si eliminare il passante è saggio ma da qual che ho letto in giro se ho capito bene l'amplificatore con il digitale non è il massimo da utilizzare anzi è preferibile non usarlo per piccoli impianti, ed è per questo che non vorrei usarlo visto che la situazione me lo permette.. cmq grazie del consiglio.
 
Ultima modifica:
secondo il tuo schema quando l'ampli é acceso gli rientra parte del segnale di uscita nell'ingresso saturandolo e mandandolo in oscillazione...o adolperi l'amplificatore e togli quell'assurdo bypass, o vai senza ampli e lo smonti; l'ampli non lo trovo http://www.laem.it/nuove98/Listino_Aprile_2010.pdf e mi piacerebbe conoscerne le caratteristiche.
 
Ultima modifica:
secondo il tuo schema quando l'ampli é acceso gli rientra parte del segnale di uscita nell'ingresso saturandolo e mandandolo in oscillazione...o adolperi l'amplificatore e togli quell'assurdo bypass, o vai senza ampli e lo smonti; l'ampli non lo trovo http://www.laem.it/nuove98/Listino_Aprile_2010.pdf e mi piacerebbe conoscerne le caratteristiche.
Ha reinventato l'amplificatore a reazione...te li ricordi gherardo, quei bei progettini di radio OM con una valvola sola? :eusa_doh:
O supperreattivi VHF a transistor (FET)?
 
Indietro
Alto Basso