Passione Vinili e Musicassette

Digitalpuglia

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2012
Messaggi
6.190
Località
Monopoli (Puglia)
Buongiorno a tutti, creo questa nuova discussione (non ne ho trovate altre) per gli amanti dei suoni analogici 🎶un angolo dedicato a vinili, giradischi e musicassette. 🎧

Qui possiamo parlare di quella magia unica che solo il suono analogico riesce a regalare. Chi di voi non ama sfogliare i vinili, metterli sul piatto e lasciarli suonare regalando ricordi ed emozioni, o magari ritrovare una vecchia musicassetta nel cassetto e sentire quel suono nostalgico che ci riporta indietro nel tempo?

Che giradischi possedete e quali sono i vinili che custodite e amate di più?

Avete qualche musicassetta?
 
Bene, comincio io, tramite un mio amico e grazie anche ai suoi "regali" in passato e ai miei parenti che possedevano vinili e giradischi, da tanti anni ormai ho questa passione dei vinili. Mesi fa si è rotta la cinghia del mio giradischi (economico) e pur avendo un negozio di vinili in città, non siamo riusciti (ripeto essendo economico era probabilissimo) a ripararlo. Adesso sto per ricevere, come "auto"regalo di compleanno un Lenco LS-50. Cosa ne pensate? Ho una 20ina di vinili acquistati negli ultimi 10 anni, tanti greatest hits di artisti stranieri e non solo e qualche vinile anni 80 avuto dai miei cari e che purtroppo alcuni sono con copertine danneggiate ma per fortuna come dischi sono intatti.
 
@Digitalpuglia magari prova a guardare su Amazon magari riesci lo stesso a ripararlo ;)
L'ho conservato nel caso trovassi qualcosa con il negozio della mia città ma nulla. Comunque fa niente, alla fine ha 10 anni e seppur molto bello, non avendo una campana (ho preso LS-50 apposta, perchè è totalmente chiuso) era anche diventato un ricettacolo di polvere :( nonostante era protetto da una pellicola e lo pulivo spesso.
 
Praticamente tutti i giradischi si possono riparare. Le cinghie puoi trovarle su e-bay.
Ho oltre 20.000 vinili ... e un impianto HI FI che nel 1988 pagai qualche milioncino di lire.
Funziona alla perfezione, ininterrottamente collegato alla corrente da quasi quarant'anni. ;)
 
Io ho in soffitta un giradischi Marantz economico, con testina Shure.
Sto aspettando, invano, che si liberi dello spazio nel tinello :) poi lo rimetto in funzione.
E dovrò sicuramente acquistare un preamp RIAA, visto che il mio attuale Stereo compatto ha solo gli ingressi senza preamplificazione.

Riguardo ai dischi, ne ho più di un centinaio, ho smesso di comprarli a metà anni '90, perchè la qualità si era abbassata drasticamente, rendendo enormi le differenze di ascolto con il CD.
 
Il suono del vinilico é impagabile, niente a che vedere con la robaccia digitale compressa e tagliata. Naturalmente il 33 giri deve essere in perfetto stato, il giradischi deve avere una buona testina dinamica e la puntina va sostituita regolarmente; l'aggiunta di un secondo braccio con l'apposito lubrificante protegge il disco e la puntina dall'usura. Viceversa le cassette non entrano minimamente in considerazione, qualità del suono oscena!
 
Il problema dei giradischi a cinghia è che andrebbero manutenuti con cura, non lasciandoli fermi anni. Altrimenti la cinghia si indurisce e si deforma.
Forse l'unica cosa che mi da ancora più soddisfazione di ascoltare questi impianti ... è ripararli ;)
 
Ciao, quel coso con i mini speaker nei piedini? ho letto pessime cose, sembra più un giocattolo che un vero piatto/giradischi.
Infatti, un buon giradischi deve fare il giradischi e basta e soprattutto dev'essere manuale; in pratica deve avere soltanto il motore. Preampli, ampli e casse devono essere separate.
 
Ultima modifica:
Ciao, quel coso con i mini speaker nei piedini? ho letto pessime cose, sembra più un giocattolo che un vero piatto/giradischi.

Di Lenco non è rimasto più nulla, a parte le 5 lettere del nome ...
Ascoltare oggi vinili su questi oggetti (come anche quelli che vendono da Feltrinelli &co) ha davvero poco senso, per me.
 
Che giradischi possedete e quali sono i vinili che custodite e amate di più?

Avete qualche musicassetta?
Iniziai con un Thorens TD124 che ancora funziona. Il secondo piatto fu un Garrard 0100SB a braccio tangenziale , ma negli anni mi fece impazzire perché la shell spesso introduceva fruscio, per cui dopo qualche decennio lo sostituii con un Technics a trazione diretta e fine dei problemi.

Senza fare nomi perché ognuno ha i suoi gusti, i vinili che amo di più sono del genere country blues americano.

Quanto alle cassette, ho smantellato tutto.
Avevo tre piastre, un Nacamichi 500, una Akai e una Technics delle quali non ricordo la sigla.
Con le cassette metal il suono era molto buono e al livello delle bobine a nastro quando giravano a 9,5 cm/sec.
 
Su un giradischi aggiunsi il braccio Lenco Clean, ma si rivelò una pessima idea perché, come scriveva qualcuno su Suono e Stereoplay, era veramente la "droga dei dischi" in quanto, quando non lo si usava, i crepitii erano maggiori che se non fosse mai stato usato.
 
Praticamente tutti i giradischi si possono riparare. Le cinghie puoi trovarle su e-bay.
Ho oltre 20.000 vinili ... e un impianto HI FI che nel 1988 pagai qualche milioncino di lire.
Funziona alla perfezione, ininterrottamente collegato alla corrente da quasi quarant'anni. ;)
Wow 20000! Un mio collega ne ha oltre 2000, tu hai una stanza piena 🤣 comunque me lo conservo, ma da quel che ho capito la cinghia era di una misura introvabile perché il giradischi era cinese e con cinghie strane.

Comunque è bello vedere tanti appassionati ☺️
 
Se non lavi spesso sui dischi rimane il residuo solidificato del lubrificante...
Lo so che bisogna lavare i dischi, negli anni '80 mi ricordo pure delle lavatrici per dischi ma... uno già deve ritagliare il tempo per dedicarlo al piacere dell'ascolto, mettersi pure a lavare i dischi mi sembra una follia.
Meglio non usare quella pozione, usando il braccio del Lenco Clean a secco. Oppure usare una Stanton 681EEE con lo spazzolino.
 
Su questo campo mi trovate preparatissimo! Io ho circa 600 vinili ma sono tutti dischi dance anni ‘80 e ‘90 e qualche album ;)
 
Indietro
Alto Basso