Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
io specifichereiDingo 67 ha scritto:Speriamo che non lo legga qualche nostro zelante (solo quando gli fa comodo) governante altrimenti ai posti di blocco oltre all'alcool test e al test della droga ci dovremo sorbire anche il test della patata![]()
![]()
![]()
Quoto!TIKAL ha scritto:A volte queste ricerche sembrano la scoperta dell'acqua calda, sicuramente molte persone sono dipendenti da un particolare alimento come cioccolata (anche se per altri motivi) e tutto il resto![]()
maomin ha scritto:sarà ma a me la patatatina piace (in tutti i sensi)
a parte gli scherzi ma chi è che sovvenziona queste ricerche e a chi vengono in mente ?
per me sono tutti fuori di melone e non hanno ancora capito che la maggior parte delle cose buone della vita fa male ma senza non c'è lo scopo per vivere![]()
![]()
![]()
a me è capitato che delle volte mi sono mangiato un pacco di quelli grossi di patatine, e mentre le mangiavo tutto ok, e ne mangiavo una dietro all'altra, e certamente dava una dipendenza momentanea che mi spingeva a mangiarne una dietro l'altra, e poi quando ho finito, c'era l'effetto assuefazione, un po' nauseabondo da troppo fritto, e dall'averne mangiate troppe, ma solo dopo che avevo finito o stavo finendo, non prima.demonoid ha scritto:Nell'articolo non si parla di dipendenza da cibi grassi, ma solo del rilascio da parte dell'organismo, durante il consumo di tali cibi, di sostanze che rendono piacevole il consumo degli stessi, e quindi spingono ad abbuffarsi. I concetti di assuefazione e dipendenza sono ben diversi.