Pay Tv di intrattenimento paneuropea:è possibile?

lucamax

Digital-Forum Silver Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
2.960
Località
Torino
E' da un po' di tempo che mi pongo questa domanda:

Hanno unificato tutta l'Europa
Ora c'è libera circolazione e scambio commerciale tra più di 300 Milioni di cittadini
I politici e i pensatori si sono riempiti la bocca con la parola Europa per decenni
Possibile che non possa esistere un canale EUROPEO di film e intrattenimento?
DIGI TV ha già operato una simile unificazione con i paesi dell'area slava/balcanica
Perchè non per l'Europa intera?
Oltretutto con la tecnologia del multi audio si potrebbero trasmettere film di prima visione nella lingua corrispondente al paese di ricezione(EuroNews docet)
Con il sesso è già possibile....
Perchè no con i film,telefilm,spettacoli ..tradizionali?

Mi si risponderà :ci sono interessi economici ingenti in gioco!
Ma gli Stati Uniti d'America dove sono?in un'altra galassia?
ciao
 
Cui prodest ?
Bisognerebbe diffondere la pubblicità in altrettante lingue :D
 
@lucamax: Gli Stati Uniti non sono paragonabili a noi: loro formano comunque un'unico Stato, noi siamo tanti Stati diversi!
Ciò che dici tu potrà avvenire se Murdoch comprerà Canal +, Cyfra +, Premiere e Digital +: allora sì che potrebbe pensare ad unire le pay tv per farne una sola. Fintanto però che ci saranno tanti proprietari di pay tv nessuno vorrà una simil cosa...
 
Sarebbe bello, ma veramente utile? Riuscirebbe a fornire un servizio di qualità? Inoltre purtroppo nessuno se la sente di rischiare in un'operazione del genere.
Inoltre c'è sempre la questione dei diritti. Quindi, secondo me, è impossibile.
Ormai la tv europea va verso la frammentazione, che è ormai già forte, la direzione è quella, difficilmente potrà cambiare.
La TV pan-europea è tramontata con l'abbandono dell'analogico.
Quello che è invece assolutamente auspicabile e dovuto ai cittadini, la possibilità di abbonarsi a qualsiasi pacchetto europeo, magari senza sport o canali premium cinema, ma dare un minimo di possibilità di accesso.

Per quanto riguarda DIGI TV, perchè dici che abbiano fatto un'unificazione in quell'area? Il pacchetto è disponibile in Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia e Croazia. Però guarda che ogni paese ha solo determinati canali. Non si tratta di canali unici disponibili a tutti.
Se ti abboni dalla Croazia ad esempio, avrai a disposizione solo i canali specifici per quel paese, e non quelli disponibili ad esempio ad un abbonato a DIGI TV in Slovacchia. Per cui si tratta sì di un'unica piattaforma, ma fortemente regionalizzata al suo interno.
 
lucamax ha scritto:
E' da un po' di tempo che mi pongo questa domanda:

Hanno unificato tutta l'Europa
Ora c'è libera circolazione e scambio commerciale tra più di 300 Milioni di cittadini
I politici e i pensatori si sono riempiti la bocca con la parola Europa per decenni
Possibile che non possa esistere un canale EUROPEO di film e intrattenimento?
DIGI TV ha già operato una simile unificazione con i paesi dell'area slava/balcanica
Perchè non per l'Europa intera?
Oltretutto con la tecnologia del multi audio si potrebbero trasmettere film di prima visione nella lingua corrispondente al paese di ricezione(EuroNews docet)
Con il sesso è già possibile....
Perchè no con i film,telefilm,spettacoli ..tradizionali?

Mi si risponderà :ci sono interessi economici ingenti in gioco!
Ma gli Stati Uniti d'America dove sono?in un'altra galassia?
ciao

i costi per i diritti tv relativi all'intera Europa raggiungono cifre inimmaginabili. questo perché comunque l'Europa rimane fondamentalmente ancora un insieme di vari Stati...invece in America il problema non si pone perché c'è sempre stata la coscienza di Stati Uniti come di uno Stato Unico, e anche in termini di diritti tv per loro si è pensato in questi termini...la tua idea è affascinante ma purtroppo passeranno molti anni prima che si concretizzi, anche per il problema delle lingue diverse.
 
è impossibole per svaritissimi motivi:

culture profondamente diverse (già da noi sono naufragati dei semplici canali radio gestiti dall'inghilterra (music choice) xkè non mandavano meza canzone un minimo già sentita)

lingue diverse (figurarsi se il grande pubblico (che è quello verso cui si interessano tutti) si mette a seguire roba non nella sua lingua madre

questione diritti ogni paese ha le sue tempistiche imposte per legge

questioni di "sviluppo"...molti film che da noi fanno incassi record da loro non se li fila nessuna...un esempio il nostro cinepanettone...chi se lo guarda in estonia...nessuno credo...e noi italiani.................famosi amanti del cinema estone (tanto per fare un esempio di nazione lontana) già il russo ci risulta un po' strano.

in america è tutto diverso. lo stato è unico...poi suddiviso e ognuno ha delle proprie leggi specifiche ma in comune i vari stati hanno moooooooolto d+...

insomma un se po fa
 
Citazione di Burchio:questioni di "sviluppo"...molti film che da noi fanno incassi record da loro non se li fila nessuna...un esempio il nostro cinepanettone...chi se lo guarda in estonia...nessuno credo...e noi italiani.................famosi amanti del cinema estone (tanto per fare un esempio di nazione lontana) già il russo ci risulta un po' strano.


Ti dimentichi la 'Corazzata Potemkin'

:D :D :D

Scherzi a parte ,però ci sono già TV estere che vendono programmi in tutta Europa e che sono già delle costanti in tutti i Bouquet Europei
Si guardi la BBC,HBO,Hallmark e tantissimi altri....

Basterebbe che si consorziassero e ,con i sottotitoli o il multiaudio...il gioco è fatto
o no?

ciao
 
Bisogna vedere... Già nell'Est Europa Cartoon Network, Disney Channel e TCM usano uno stesso segnale per Romania, Bulgaria e Polonia...
 
dj GCE ha scritto:
Bisogna vedere... Già nell'Est Europa Cartoon Network, Disney Channel e TCM usano uno stesso segnale per Romania, Bulgaria e Polonia...

Solo perchè così è più comodo a Cartoon Network, Disney, ecc., ma come un mercato si sviluppa viene subito creata una versione specifica diversa, se non altro per dare lo spazio necessario agli sponsor di un determinato paese.

Anche Discovery Channel un tempo era uno solo in Europa, poi hanno iniziato ad introdurre varie sottoportanti audio e sottotitoli nelle varie lingue, ed ora ci sono canali distinti con programmazione diversa e pubblicità locale.

Ed MTV? Per 10 anni c'era soltanto la versione europea. Col 97 hanno iniziato la "regionalizzazione" partendo con le versioni tedesca, britannica ed italiana e da quel momento in poi hanno spezzettato sempre più. Oggi esistono versione specifiche praticamente per tutti i paesi europei, con relativa pubblicità.
 
Però questo processo ha portato alla distruzione dei relativi canali europei; non sarebbe bello comunque averli?

Ne dubito pure io comunque...
 
dj GCE ha scritto:
Però questo processo ha portato alla distruzione dei relativi canali europei; non sarebbe bello comunque averli?

Ne dubito pure io comunque...

Certo, sono d'accordissimo con te, ha portato alla distruzione dei canali europei, sarebbe bellissimo riaverli, ma purtroppo si sta tuttora proseguendo in senso opposto, per cui per tornare indietro, bisogna prima fermarsi, e non sembra abbiano questa intenzione.
 
Secondo me sarebbe un progetto affascinante, sarebbe la ciliegina sulla torta di un' europa che diventa davvero un unico paese e un unica nazione, si ma...questo in un mondo ideale...in quello reale credo che sia impossibile da realizzare. Però devo dire che a mio avviso non è tanto la pubblicità che "bloccherebbe" un canale del genere, infatti la maggior parte degli investimenti in ambito pubblicitario sono fatti da multinazionali, le quali riuscirebbero comunque a promuovere il loro marchio e le loro creazioni, già ora molte di esse usano un solo spot per molti mercati (ovviamente doppiato e tradotto), io penso invece che l' impossibilità starebbe nelle differenze culturali che ci sono tra molti paesi europei. Pensate a quante culture compongono l' europa e a quanta differenza ci sai tra queste, dalla cultura latina a quella anglosassone, dalla germanica alla baltica e via discorrendo...come potrebbe un solo canale piacere a tutti? Come potrebbe soddisfare i gusti di tutti i cittadini europei? Pensate all' impossibilità di trasmettere un palinsesto che piaccia allo scandinavo e che sia contemporaneamente entusiasmante per un iberico, è molto arduo! :eusa_naughty:
Chi investirebbe in un canale del genere non potrebbe permettersi di "trascurare" anche una sola nazione, sia per l' immagine che dal punto di vista economico (leggasi ascolti o abbonamenti, nel caso fosse pay). E poi pensate anche ad Eurosport, io non la seguo, però ho spesso letto che molti la vorrebbero più vicina ad un punto di vista italiano nel racconto degli avvenimenti, vorrebbero più partecipazione alle gare degli atleti connazionali, cosa che invece, essendo esso un canale a respiro più europeo che italiano, non può e non vuole permettersi. Insomma, diciamo che, nel tentativo di accontentare tutti, un canale del genere finirebbe per non accontentare nessuno. Meglio i canali "territoriali" allora ;)
 
Ultima modifica:
Un interessante scritto: How television failed to integrate Europe

gpp ha scritto:
Chi investirebbe in un canale del genere non potrebbe permettersi di "trascurare" anche una sola nazione, sia per l' immagine che dal punto di vista economico (leggasi ascolti o abbonamenti, nel caso fosse pay). E poi pensate anche ad Eurosport, io non la seguo, però ho spesso letto che molti la vorrebbero più vicina ad un punto di vista italiano nel racconto degli avvenimenti, vorrebbero più partecipazione alle gare degli atleti connazionali, cosa che invece, essendo esso un canale a respiro più europeo che italiano, non può e non vuole permettersi. Insomma, diciamo che, nel tentativo di accontentare tutti, un canale del genere finirebbe per non accontentare nessuno. Meglio i canali "territoriali" allora ;)

C'è anche però chi invece vuole e cerca proprio quel tipo di canali, che non abbiano un punto di vista troppo italiano. A me ad esempio i canali che hanno un punto di vista troppo italiano non piacciono neanche un po', non li sento appartenere alla mia cultura e tradizione.
 
Ultima modifica:
Consivisibile il tuo desiderio, però non ci sarà mai un punto di vista neutrale, specie se si parla di media, qualunque sia il mezzo, proprio perchè non ti vendono un oggetto, che usi a prescindere da qualsivoglia implicazione sociale o psicologica, ma ti vendono un prodotto di natura prettamente intellettuale e come tale "filtrato" alla base, dal punto di vista dell' editore. E' un' utopia cercare la neutralità in questo mondo.
 
Zwobot ha scritto:
Un interessante scritto: How television failed to integrate Europe



C'è anche però chi invece vuole e cerca proprio quel tipo di canali, che non abbiano un punto di vista troppo italiano. A me ad esempio i canali che hanno un punto di vista troppo italiano non piacciono neanche un po', non li sento appartenere alla mia cultura e tradizione.

Senza dubbio è vero che c'è chi cerca questi canali, magari è una minoranza più o meno consistente, ma la "gente" in senso ampio, cioè in senso di popolazione tutta, cerca e apprezza solo quello che le viene presentato secondo certi canoni o punti di vista, solitamente i propri.
Mi sembra strano il fatto che non si senta proprio un canale che "parla" e nasce dalla medesima cultura di chi lo vede, però apprezzo quest' altra apertura di vedute, io al contrario, non riesco ad apprezzare in fondo un canale che si fonda su una cultura non mia o quantomeno a me sconosciuta.

Grazie per il suggerimento, mi sembra uno scritto veramente interessante :)
 
anni fa,all'inizio dell'era della tv satellitare,la NBC,colosso televisivo americano aveva tentato di espandersi in Europa,iniziando con la Gran Bretagna
Il canale si chiamava NBC Superchannel e l'intenzione era proprio quella di creare un canale pan-europeo,di fatto un distaccamento di quello americano
Ma la competizione con SKY non lo fece decollare,così come in Germania .
Ora della Nbc in Europa rimane solo Cnbc Europe,tv finanziaria
 
lucamax ha scritto:
anni fa,all'inizio dell'era della tv satellitare,la NBC,colosso televisivo americano aveva tentato di espandersi in Europa,iniziando con la Gran Bretagna
Il canale si chiamava NBC Superchannel e l'intenzione era proprio quella di creare un canale pan-europeo,di fatto un distaccamento di quello americano
Ma la competizione con SKY non lo fece decollare,così come in Germania .
Ora della Nbc in Europa rimane solo Cnbc Europe,tv finanziaria
hai ragione lucamax, lo ricordo anche io ora. nel 1996, quando installai la parabola, lo prendevo in analogico da HotBird. tra le trasmissioni aveva anche E.R., che era davvero in auge all'epoca. poi, così seppi io, per problemi di diritti dovette chiudere: alla fine si resero conto che non gli conveniva una tv europea, quanto piuttosto vendere i diritti dei loro programmi nei singoli Stati e non rischiare magari risarcimenti per violazioni delle esclusive...mi dispiacque molto. era un esperimento affascinante. se solo fosse riuscito...il canale era solo in lingua inglese però, per la cronaca.
 
lucamax ha scritto:
anni fa,all'inizio dell'era della tv satellitare,la NBC,colosso televisivo americano aveva tentato di espandersi in Europa,iniziando con la Gran Bretagna
Il canale si chiamava NBC Superchannel e l'intenzione era proprio quella di creare un canale pan-europeo,di fatto un distaccamento di quello americano
Ma la competizione con SKY non lo fece decollare,così come in Germania .
Ora della Nbc in Europa rimane solo Cnbc Europe,tv finanziaria

Quel progetto nacque però già nel 1987, quando un consorzio di tv britanniche della ITV creò Super Channel. Questo venne venduto alla fine del 1988 alla famiglia Marcucci, proprietari di Videomusic, col 90%, ed un 10% andò a Richard Branson della Virgin.
Poi nel 1993 venne ceduto all'americana NBC che lo ribattezzò NBC Super Channel, ma a questo punto il canale fu profondamente modificato, e pur rimanendo pan-europeo, perse molto del suo spirito originario, era già fortemente in declino.

Secondo me i periodi migliori per Super Channel furono il 1987 ed il 1992.
 
Indietro
Alto Basso