PC appena formattato... già lento?!?

Ciao, MaxSatII (dov'eri finito? In genere sei sempre tempestivo nel rispondere ai miei quesiti tecnici! :D). Effettivamente senza i vari aggiornamenti il computer era molto più performante, ma come sottolineato da te non conviene assolutamente utilizzare un computer senza aggiornamenti. Eviterei altri sistemi operativi, in quanto il proprietario appartiene a quella categoria di gente per le quali un computer consiste in Windows XP + Internet Explorer or Mozilla Firefox (or Google Chrome, se proprio vogliamo esagerare). Se vedesse un nuovo sistema operativo penserebbe a un virus che ha modificato la grafica del computer! :lol:

Il BIOS devo aggiornarlo a causa di un problema col processore: ogni volta che avvio il computer compare la finestra del BIOS in cui mi chiede di selezionare la velocità di aggiornamento del processore, e ho letto sul sito Asus che si tratta di un problema risolto con i vari aggiornamenti.
 
flown23go ha scritto:
occhio con l'aggiornamento del bios!
Tranquillo, è un'operazione che ho già svolto su vari computer in passato. ;)
Ciò che mi preoccupa è il fatto di non poter ricorrere a un normale drive per floppy. Onde evitare, nel pomeriggio me ne procurerò uno da un vecchio pc inutilizzato e proverò a eseguire l'operazione utilizzando quello.
 
Baciccio90 ha scritto:
Il BIOS devo aggiornarlo a causa di un problema col processore: ogni volta che avvio il computer compare la finestra del BIOS in cui mi chiede di selezionare la velocità di aggiornamento del processore, e ho letto sul sito Asus che si tratta di un problema risolto con i vari aggiornamenti.

Non credo sia il bios da aggiornare, forse è la batteria tampone scarica, non credo che il padrone del pc ha avuto sempre questo problema.

Per linux secondo me sbagli a non farlo provare sul desktop ci meti solo le icone dei programmi che vuole usare e senza antivirus o altro il pc vola
 
Ho aggiornato il BIOS, senza tuttavia notare miglioramenti. Mi sono però documentato sulle varie voci del BIOS stesso e semplicemente modificando alcuni parametri nel verso giusto (senza overclock o simili) Windows adesso parte in "soli" 20 secondi circa. :D

Il vero problema temo sia la scheda madre: puntualmente perde data, ora e impostazioni del BIOS appena il pc viene scollegato dalla corrente. La batteria tampone l'ho sostituita la bellezza di 4 volte con alcune a mia disposizione, ma la situazione non è cambiata (per togliermi ogni dubbio ho provato anche con quella del mio pc, sicuramente funzionante). In ultimo, se il computer viene lasciato spento e collegato alla presa elettrica, dopo poco si sente un suono strano, a metà tra un grillo con la raucedine e una caffettiera, proveniente niente poco di meno che dalla presa LAN della motherboard! :5eek:
 
Indietro
Alto Basso