PC divenuto polmone

Cuorino

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2003
Messaggi
2.913
Località
ROMA
Ho notato un sensibile rallentamento delle prestazioni del mio PC: vorrei qualche consiglio su come posso porre rimedio.
Per esempio oggi ci ha messo più di qualche secondo per aprire un foglio word........il disco C è un 80 giga ed è pieno a metà, ho sempre disinstallato regolarmente e riavviato.
E' utile fare un defrag? Esistono dei programmi (magari free) per pulire il registro se per caso fosse sporco?

Grazie
 
Defrag, scandisk, pulizia del registro... formattazione.;)
 
deframmentazione - ti consiglio Auslogic Disk Defrag che è free e molto efficiente; e poi ancora deframmentazione :D:D dei files di sistema (che normalmente non è possibile deframmentare) con Pagedefrag di sysinternals anche questo free, (la sysinternals è stata acquisita da microsoft....).
Provali ed utilizzali entrambi. Vedrai le differenza.
 
ANDREMALES ha scritto:
deframmentazione - ti consiglio Auslogic Disk Defrag che è free e molto efficiente; e poi ancora deframmentazione :D:D dei files di sistema (che normalmente non è possibile deframmentare) con Pagedefrag di sysinternals anche questo free, (la sysinternals è stata acquisita da microsoft....).
Provali ed utilizzali entrambi. Vedrai le differenza.

Quindi prima eseguo Auslogic Disk Defrag,
poi a seguire Pagedefrag di sysinternals....giusto?
Non c'è un qualche pericolo di cancellare qualcosa vero?
Il secondo è "grande" 70 Kb?
Ci sono delle accortezze da seguire? O dei settaggi particolari?
 
Ultima modifica:
ANDREMALES ha scritto:
deframmentazione - ti consiglio Auslogic Disk Defrag che è free e molto efficiente; e poi ancora deframmentazione :D:D dei files di sistema (che normalmente non è possibile deframmentare) con Pagedefrag di sysinternals anche questo free, (la sysinternals è stata acquisita da microsoft....).
Provali ed utilizzali entrambi. Vedrai le differenza.
Il secondo link non va.
 
Cuorino ha scritto:
Quindi prima eseguo Auslogic Disk Defrag,
poi a seguire Pagedefrag di sysinternals....giusto?
Non c'è un qualche pericolo di cancellare qualcosa vero?
Il secondo è "grande" 70 Kb?
Ci sono delle accortezze da seguire? O dei settaggi particolari?
per il secondo aggiungerei....è compatibile con vista visto che è del 2006?

Edit: ecco come si usa con Vista
 
Cuorino ha scritto:
Io comunque ho XP
io in uno ho xp, nell'altro vista...

in quello in cui ho xp devo formattare....nel mio caso posso dire che più che un polmone è diventato un....intestino :D infatti fa
pain30.gif


proprio ieri ho avviato manualmente la deframmentazione in Vista (che cmq è automatica perchè deframmenta da solo senza accorgertene, infatti la data dell'ultima ogni volta che controllo è sempre risalente a un paio d'ore prima) ma dopo 10 ore era ancora in funzione, mi sono rotto e ho spento....ricordo che quella di xp era molto meglio, in vista non fa vedere neanche la percentuale e il grafico dei vari quadratini quindi ora mi faccio quella con questi 2 programmi sperando di vedere risultati, grazie ad andremales!

EDIT: Auslogic è velocissimo! neanche 20 minuti per 25 GB di spazio libero in una partizione di 95 GB?? ma siamo sicuri sia efficiente? o il tempo non conta?
 
Ultima modifica:
Da qualche parte ho letto che prima dei 2 segnalati da Andremales (grazie ancora per la dritta) andrebbe fatto girare CCLEANER: è corretto o posso procedere con i 2?

ciao
 
mah...io non è che mi fido molto di programmi come questi, ho paura che possano cancellare qualcosa che non dovrebbero....
mi piace decidere io cosa cancellare.....
mi sembra interessante solo la funzione di cancellazione delle chiavi di registro non più utilizzate a patto che si ottengano risultati e sperando cancelli veramente quello che serve e basta..
 
Io uso in sequenza: AusLogics Disk Defrag, CCleaner, Advanced WindowsCare V2 Personal e RegSeeker, con Diskeeper Lite che mi suggerisce quando deframmentare con una finestra che appare automaticamente con i frammenti in eccesso per ogni unità ;)
 
m4ybe ha scritto:
mah...io non è che mi fido molto di programmi come questi, ho paura che possano cancellare qualcosa che non dovrebbero....
mi piace decidere io cosa cancellare.....

CCleaner permette di salvare una copia del registro prima di cancellare le chiavi, quindi male che vada basta fare doppio clic sulla configurazione precedente per ripristinare il tutto. A me non ha dato mai problemi, non è stato mai necessario ;)
 
Prova questo, vedi se ti da qualche beneficio.
Copia incolla in notepad, dagli estensione .bat e lancialo.
-----------------------------------------------------
regsvr32 wuapi.dll
regsvr32 wuaueng.dll
regsvr32 wuaueng1.dll
regsvr32 atl.dll
regsvr32 wucltui.dll
regsvr32 wups.dll
regsvr32 wups2.dll
regsvr32 wuweb.dll

net stop wuauserv

ren C:\WINDOWS\SoftwareDistribution _SoftwareDistributionOld

net start wuauserv
-----------------------------------------------------------
Ciao
 
Pumahost ha scritto:
Prova questo, vedi se ti da qualche beneficio.
Copia incolla in notepad, dagli estensione .bat e lancialo.
-----------------------------------------------------
regsvr32 wuapi.dll
regsvr32 wuaueng.dll
regsvr32 wuaueng1.dll
regsvr32 atl.dll
regsvr32 wucltui.dll
regsvr32 wups.dll
regsvr32 wups2.dll
regsvr32 wuweb.dll

net stop wuauserv

ren C:\WINDOWS\SoftwareDistribution _SoftwareDistributionOld

net start wuauserv
-----------------------------------------------------------
Ciao
ma per ottenere cosa?
 
Sono tutte librerie che riguardano le funzionalità del windows update
 
Ok fatto, il defrag ha impiegato 75 minuti..........da quando l'avevo comprato non avevo fatto mai niente.......sembra anzi è scattoso......bellissimo.

Grazie a tutti dei consigli.
 
Indietro
Alto Basso