PC non si avvia dopo alcune settimane di fermo

Ok, grazie, domattina provo. Mi viene, però, un dubbio: un paio di anni fa ho fatto sostituire il disco fisso meccanico con un ssd, sul quale il tecnico non ha creato la partizione per il ripristino: questo potrebbe essere un problema?

Non so per Win10 che non ho mai usato, hai ancora il disco meccanico? comunque per il Bios non so se disabilitati ma dovresti vedere ogni dispositivo hard disk, chiavetta USB ecc. connessi, o devi cambiare impostazioni del Bios perchè vengano visti.
 
Non so per Win10 che non ho mai usato, hai ancora il disco meccanico? comunque per il Bios non so se disabilitati ma dovresti vedere ogni dispositivo hard disk, chiavetta USB ecc. connessi, o devi cambiare impostazioni del Bios perchè vengano visti.

No, non ho più il disco meccanico, è morto e l'ho sostituito con un ssd e proprio su questo non ho più la partizione recovery.
Nel mio bios vedo questo.
 
Tu usi il boot in modalità Legacy (Mbr), il tool di Microsoft MCT, dovrebbe capire automaticamente che usi Mbr e non Gpt.
Puoi provare a scaricare Windows 10 in formato Iso, sempre dallo stesso Sito che hai usato in precedenza, ma per installarlo sulla Chiavetta prova ad usare Rufus con la modalità MBR sotto Schema partizione.


Poi al boot sotto Boot Priority dovrai selezionare la Chiavetta e salvare per far partire la Chiavetta per prima.
Dopo aver installato il Sistema Operativo in Boot Priority dovrai rimettere Kingston SA...

Io disabiliterei anche Fast Boot, a volte data la velocità potrebbe non darti il tempo di usare all'avvio il tasto FN (Funzione) per la scelta della priorità del Boot.
 
Provato...appare la bandierina di Windows per alcuni secondi, poi torna la solita schermata blu.
 
Provato...appare la bandierina di Windows per alcuni secondi, poi torna la solita schermata blu.

fai come ti è stato detto da biscuo ,a a macchina spenta, inserisci la chiavetta usb e fai partire il pc... premi F8 ad intermittenza fino a che non si apre il boot menu... seleziona la chiavetta usb ;)

ps... ho visto solo ora.... disabilita il network boot
 
In questi ultimi giorni non ho più scritto qui perché un po’ incasinato. Nona avendo più tempo/voglia di sbattermi a “convincere” il PC a riavviarsi (ed ho fatto vari tentativi) venerdì pomeriggio l’ho portato in assistenza, non quella ufficiale del produttore ma un laboratorio presso cui mi sono già rivolto in precedenza.
Un ora fa mi hanno chiamato per dirmi che il PC è pronto. Andrò a ritirarlo domattina, il costo dell’intervento è di 45€ IVA compresa: tutto sommato mi pare un costo ragionevole, pur non essendoci materiale, c’è la manodopera anche se non so quanto tempo abbia richiesto questo ripristino.
 
Prezzo onesto calcolando la manodopera. :)

Quanto tempo richiede il ripristino del sistema operativo? Da quanto mi è stato detto telefonicamente dovrebbero aver preservato i dati salvati sul pc, quindi non una installazione da zero del sistema operativo.
 
Dipende dal lavoro che hanno fatto. Difficile stabilirlo.
Non conosco a fondo i "sintomi" che aveva il tuo pc ma la cifra che ti hanno chiesto è onesta, a mio avviso.
 
Dipende dal lavoro che hanno fatto. Difficile stabilirlo.
Non conosco a fondo i "sintomi" che aveva il tuo pc ma la cifra che ti hanno chiesto è onesta, a mio avviso.

Dunque...in seguito ad un aggiornamento non concluso correttamente (causa esaurimento della batteria) il pc non si è più riavviato (codice errore 0xc000021a). Ho tentato più volte il ripristino ma senza successo (codice errore 0xc000a004), quindi l’ho portato in assistenza.
 
Non importa se per fare il ripristino hanno impiegato 10 minuti o 30 minuti, si fanno pagare sempre per un'ora di lavoro.

Ma ti hanno ripristinato il Sistema Operativo con tutti i tuoi programmi e dati, o hanno installato Windows "pulito"?
 
Non importa se per fare il ripristino hanno impiegato 10 minuti o 30 minuti, si fanno pagare sempre per un'ora di lavoro.

Ma ti hanno ripristinato il Sistema Operativo con tutti i tuoi programmi e dati, o hanno installato Windows "pulito"?

Windows con i programmi ed i dati.
 
Per un uso "standard" l'antivirus fornito con Windows è sufficiente o è maglio puntare su un altro free?
 
Indietro
Alto Basso