Ciao a tutti! È il mio primo post qui, ho cercato ma non ho trovato niente di utile sul mio problema specifico, spero di non creare un duplicato.
L'impianto elettrico e anche quello TV sono stati fatti circa sei anni fa. Ho fatto mettere cinque prese TV in cinque stanze diverse, anche se finora ne ho utilizzate solo tre. Abito al piano terra di un condominio, e quindi credo di essere l'ultimo della discesa dell'antenna. Da quando ho fatto fare l'impianto, ho sempre avuto tre TV collegate, in sala, cucina e studio, tutte e tre Samsung; l'unico difetto che avevo è che la TV nello studio riceveva male, soprattutto alcuni canali, mentre alcuni altri erano accettabili. Pensando fosse dovuto al fatto che quella era probabilmente la presa "più ripartita", ho provato a comprare un amplificatore e ad usarlo a valle di quella presa, e la situazione è migliorata. In sala (smart TV) e in cucina invece sempre tutto bene.
Qualche giorno fa ho comprato una nuova smart TV Philips, e l'ho collegata in cucina al posto della Samsung. Da quel momento, non ricevo più (alto bit error rate) buona parte dei canali né sulla TV nuova né su quella in sala.
Ovviamente ho già fatto numerose prove:
Infine, ho staccato la nuova TV Philips dall'antenna... e in sala è tornato il segnale! Allora ho fatto la prova inversa: con TV Philips collegata e Samsung in sala staccata, la Philips prende bene tutti i canali.
In pratica sembra che avere entrambe le TV collegate (e la terza presa in studio scarica; non ho provato con il carico) causi una riduzione del segnale... però ho sempre avuto due TV collegate su quelle prese, e l'unica differenza è proprio l'apparecchio: sembra che il problema sia causato proprio dalla presenza della Philips.
Ho letto di un problema "simile ma diverso", che non dipendeva dallo specifico apparecchio collegato alla presa, e ho visto che è stato risolto cambiando il ripartitore (mi sembra con un deviatore, ma non sono sicuro). A questo punto ho fatto la raccapricciante scoperta che la scatola in cui (credo) arrivi in casa il cavo TV è di fianco al mobile della sala, e ha uno spazio di 10-15 centimetri
Quindi intervenire sarebbe piuttosto complicato. Preferirei, se possibile, una soluzione che non richieda di toccare quella scatola.
Quindi, scusate per la lunga descrizione, ecco la domanda: è possibile che il problema di ricezione sia causato da una qualche incompatibilità della nuova TV Philips (con l'impianto, con le altre TV Samsung...) ? Come posso risolvere il problema, o almeno fare altre indagini per diagnosticarlo meglio?
L'impianto elettrico e anche quello TV sono stati fatti circa sei anni fa. Ho fatto mettere cinque prese TV in cinque stanze diverse, anche se finora ne ho utilizzate solo tre. Abito al piano terra di un condominio, e quindi credo di essere l'ultimo della discesa dell'antenna. Da quando ho fatto fare l'impianto, ho sempre avuto tre TV collegate, in sala, cucina e studio, tutte e tre Samsung; l'unico difetto che avevo è che la TV nello studio riceveva male, soprattutto alcuni canali, mentre alcuni altri erano accettabili. Pensando fosse dovuto al fatto che quella era probabilmente la presa "più ripartita", ho provato a comprare un amplificatore e ad usarlo a valle di quella presa, e la situazione è migliorata. In sala (smart TV) e in cucina invece sempre tutto bene.
Qualche giorno fa ho comprato una nuova smart TV Philips, e l'ho collegata in cucina al posto della Samsung. Da quel momento, non ricevo più (alto bit error rate) buona parte dei canali né sulla TV nuova né su quella in sala.
Ovviamente ho già fatto numerose prove:
- inizialmente ho pensato che fosse dovuto al fatto che avevo tolto la TV in studio, e che l'impianto fosse in qualche modo disturbato dalla mancanza del carico sulla presa (avevamo avuto un problema simile anni fa, quando abbiamo collegato per la prima volta la TV in studio, ma poi si era risolto, e non ricordo in che modo). Tuttavia, ho provato con la presa libera, con la presa collegata all'ampli e l'ampli senza carico, e anche con una TV attaccata (con e senza ampli), e il risultato non è cambiato;
- ho notato che già nelle scorse settimane avevo brevi e occasionali black-out del segnale RAI, però duravano circa mezz'ora e poi il segnale tornava, quindi non credo il problema sia causato dall'antenna;
- ho anche provato a scambiare i cavi, senza miglioramento.
Infine, ho staccato la nuova TV Philips dall'antenna... e in sala è tornato il segnale! Allora ho fatto la prova inversa: con TV Philips collegata e Samsung in sala staccata, la Philips prende bene tutti i canali.
In pratica sembra che avere entrambe le TV collegate (e la terza presa in studio scarica; non ho provato con il carico) causi una riduzione del segnale... però ho sempre avuto due TV collegate su quelle prese, e l'unica differenza è proprio l'apparecchio: sembra che il problema sia causato proprio dalla presenza della Philips.
Ho letto di un problema "simile ma diverso", che non dipendeva dallo specifico apparecchio collegato alla presa, e ho visto che è stato risolto cambiando il ripartitore (mi sembra con un deviatore, ma non sono sicuro). A questo punto ho fatto la raccapricciante scoperta che la scatola in cui (credo) arrivi in casa il cavo TV è di fianco al mobile della sala, e ha uno spazio di 10-15 centimetri

Quindi, scusate per la lunga descrizione, ecco la domanda: è possibile che il problema di ricezione sia causato da una qualche incompatibilità della nuova TV Philips (con l'impianto, con le altre TV Samsung...) ? Come posso risolvere il problema, o almeno fare altre indagini per diagnosticarlo meglio?