Penale di 3000 euro

blino ha scritto:
Scusa se intervengo di nuovo ma, come ho già sottolineato, il contratto di Sky consente di utilizzare l'abbonamento anche al di fuori del proprio domicilio, a differenza di quello Mediaset ;)
si ma il contratto sky dice che si puo' utilizzare la scheda anche a casa al mare ma utilizzando per forza un decoder DI PRORPRIETA' del contraente.
quindi, se volessi creare polemiche inutili, potrei dire che se io portassi la mia scheda SKY a casa di un amico che ha un SUO decoder di sky....mi fanno la multa? ;)

se si cerca la polemica per forza, la si puo' trovare ovunque, è questo il problema....
 
fabio656 ha scritto:
se io portassi la mia scheda SKY a casa di un amico che ha un SUO decoder di sky....mi fanno la multa?

Secondo me sì... cmq se invece porti il tuo decoder sei a posto...

Non è che si vogliono fare polemiche inutili... è che queste cose SPAVENTANO... spaventa il fatto che per una banale tessera televisiva uno possa passare delle rogne legali CIVILI ed addirittura PENALI...

Poi che Mediaset o SKY useranno la cosa a loro discrezione e solo e soltanto in casi di violazioni REALI penso non ci siano dubbi...
 
brunotto ha scritto:
Secondo me sì... cmq se invece porti il tuo decoder sei a posto...
si, mo io smonto tutto l'impianto e vado in giro con i decoder in mano a casa della gente....ma chi lo fà...ma dai...
vabbè buon proseguimento :)
 
se io ho portato la scheda a casa di un amico come fanno a sapere che lho fatto...io non ho mai avuto problemi....
 
advanced85 ha scritto:
se io ho portato la scheda a casa di un amico come fanno a sapere che lho fatto...io non ho mai avuto problemi....

Possono saperlo solo se -per caso- lo dici tu stesso al CALL CENTER non sapendo che la cosa è proibita o masochisticamente volendo contribuire alla causa di Mediaset Premium con 3000 € ...
 
ciao mio zio che ha sky e' tre anni che ha traslocato, cambio di residenza, ma l ha comunicato solo quest anno del cambio residenza con il passaggio al HD ma non gli hanno fatto storie sulla fruibilita' della tessera in varie case
 
giosue' ha scritto:
ciao mio zio che ha sky e' tre anni che ha traslocato, cambio di residenza, ma l ha comunicato solo quest anno del cambio residenza con il passaggio al HD ma non gli hanno fatto storie sulla fruibilita' della tessera in varie case

Nel caso di SKY basta usare lo stesso decoder anche in residenze diverse e non ci sono rogne... nel caso di Mediaset Premium se uno cambia residenza senza comunicarlo a Mediaset e poi quest'ultima arriva a saperlo (anche dallo stesso abbonato che magari gli scrive allegando la Carta di Identità nuova per dare disdetta)... può avere rogne.

Certo Mediaset deve dimostrare che la tessera è stata usata nella nuova residenza... ma magari è l'abbonato stesso che glielo dice...
 
Secondo me questa è disinformazione, il contratto Mediaset Premium dice che questa cosa è punita con 3000 euro... poi fate vobis...

Carta canta... e solo quella... il resto sono opinioni più o meno verosimili.
 
brunotto ha scritto:
Secondo me questa è disinformazione, il contratto Mediaset Premium dice che questa cosa è punita con 3000 euro... poi fate vobis...

Carta canta... e solo quella... il resto sono opinioni più o meno verosimili.
poichè sono io il "colpevole" ...avendo aperto io questo thread direi che è doveroso da parte mia "chiosare" . Caro brunotto dobbiamo comunque ringraziare i vari fabio 656 , supernino (anche se è stato molto frettoloso ...all'inizio) perchè dedicano molto del loro tempo gratuitamente per rispondere ai nostri quesiti : quello che noi volevamo sottolineare era solo che NOI (noi popolo di internet) se siamo TUTTI UNITI , siamo una grande forza , cavolo utilizziamola alzando la voce facendo modificare LE COSE INGIUSTE !!.
 
brunotto ha scritto:
Secondo me questa è disinformazione, il contratto Mediaset Premium dice che questa cosa è punita con 3000 euro... poi fate vobis...

Carta canta... e solo quella... il resto sono opinioni più o meno verosimili.

Sono daccordo.....quello che conta è quello che c'è scritto sul contratto!
Poi se qualcuno fà diversamente dal contratto e 'a rigor di logica' è giusto, purtroppo se si viene scoperti (anche se difficile ... ma di sfigati ce ne sono molti) non può difendersi perchè appunto 'carta canta!!!'.
E' come l'esempio di quando guidi e quello davanti a te frena bruscamente (o peggio inchioda) senza motivo e lo prendi.......puoi recriminare quanto vuoi ma hai sempre torto perchè non hai mantenuto la distanza di sicurezza (dal codice della strada) e ti tocca pagare.
 
Sinceramente trovo abbastanza offensivo che mi venga detto che io faccio disinformazione... Se siete voi ignoranti (in quanto non sapete) non prendetevela con chi dedica del tempo in modo assolutamente gratuto solo per aiutarvi. Grazie.

Chiarito questo punto, lo ripeto: se uno usa la sua tessera mediaset in una seconda casa non rischia assolutamente nulla, purchè sia solo lui e/o i membri della sua famiglia a usufruirne. Che il contratto sia ambiguo l'ho già detto, e non solo questo punto è difficile da interpretare... Ma chi sostiene che chi si porta la tessera in una seconda casa deve pagare 3000 euro non sa proprio di che parla... "carta canta" fino a un certo punto. Infatti bisogna sempre andare a vedere la legislazione in materia di contratti e obbligazioni cosa dice, e nel caso specifico, una cosa del genere è inammissibile nel modo più assoluto.

Saluti.
 
concordo con supernino.
cerchiamo di non creare ad arte polemiche sterili, il forum ne è già pieno.

io chiuederei sto thread sinceramente.
 
Supernino ha scritto:
Sinceramente trovo abbastanza offensivo che mi venga detto che io faccio disinformazione... Se siete voi ignoranti (in quanto non sapete) non prendetevela con chi dedica del tempo in modo assolutamente gratuto solo per aiutarvi. Grazie.

Chiarito questo punto, lo ripeto: se uno usa la sua tessera mediaset in una seconda casa non rischia assolutamente nulla, purchè sia solo lui e/o i membri della sua famiglia a usufruirne. Che il contratto sia ambiguo l'ho già detto, e non solo questo punto è difficile da interpretare... Ma chi sostiene che chi si porta la tessera in una seconda casa deve pagare 3000 euro non sa proprio di che parla... "carta canta" fino a un certo punto. Infatti bisogna sempre andare a vedere la legislazione in materia di contratti e obbligazioni cosa dice, e nel caso specifico, una cosa del genere è inammissibile nel modo più assoluto.

Saluti.

Ti chiedo scusa Supernino..... :sad: ... la mia non voleva essere un offesa.....il mio 'sono daccordo' non era riferito alla disinformazione (forse dovevo specificare meglio......e ammetto lo sbaglio) ma sul seguito del messaggio di brunotto ovvero sul fatto del 'carta canta'.......volevo solo dire che purtroppo per quello che è riportato sul contratto

"usufruire del Servizio unicamente presso l’indirizzo del Contraente (o del Terzo Fruitore) indicato nella Richiesta di Fornitura del Servizio;"
e
"Qualunque violazione degli obblighi assunti dal Contraente ai sensi del
precedente art. 11.1 darà diritto a RTI di richiedere al Contraente il pagamento da
parte dello stesso o da parte del Delegato al Pagamento di una penale pari a €
3.000,00 (tremila/00) salvo ogni altro diritto di RTI ivi compreso il risarcimento del maggior danno subito."


mi pare ovvio che nella Richiesta di Fornitura del Servizio non viene indicata l'indirizzo della seconda casa al mare e quindi già si và contro il regolamento e quindi se vogliono possono avvalersi del risarcimento.....come scritto sempre nel regolamento......ecco perchè dico "carta canta".
Spero di essere perdonato. Ciao.
 
steve68 ha scritto:
Ti chiedo scusa Supernino..... :sad: ... la mia non voleva essere un offesa.....il mio 'sono daccordo' non era riferito alla disinformazione (forse dovevo specificare meglio......e ammetto lo sbaglio) ma sul seguito del messaggio di brunotto ovvero sul fatto del 'carta canta'.......volevo solo dire che purtroppo per quello che è riportato sul contratto

"usufruire del Servizio unicamente presso l’indirizzo del Contraente (o del Terzo Fruitore) indicato nella Richiesta di Fornitura del Servizio;"
e
"Qualunque violazione degli obblighi assunti dal Contraente ai sensi del
precedente art. 11.1 darà diritto a RTI di richiedere al Contraente il pagamento da
parte dello stesso o da parte del Delegato al Pagamento di una penale pari a €
3.000,00 (tremila/00) salvo ogni altro diritto di RTI ivi compreso il risarcimento del maggior danno subito."


mi pare ovvio che nella Richiesta di Fornitura del Servizio non viene indicata l'indirizzo della seconda casa al mare e quindi già si và contro il regolamento e quindi se vogliono possono avvalersi del risarcimento.....come scritto sempre nel regolamento......ecco perchè dico "carta canta".
Spero di essere perdonato. Ciao.
marò...effettivamente
 
steve68 ha scritto:
"usufruire del Servizio unicamente presso l’indirizzo del Contraente (o del Terzo Fruitore) indicato nella Richiesta di Fornitura del Servizio;"
e
"Qualunque violazione degli obblighi assunti dal Contraente ai sensi del
precedente art. 11.1 darà diritto a RTI di richiedere al Contraente il pagamento da
parte dello stesso o da parte del Delegato al Pagamento di una penale pari a €
3.000,00 (tremila/00) salvo ogni altro diritto di RTI ivi compreso il risarcimento del maggior danno subito."
:eusa_wall: :eusa_wall: Ma sono proprio imbecilli....
 
Supernino ha scritto:
Che il contratto sia ambiguo l'ho già detto, e non solo questo punto è difficile da interpretare...

Mi spiace se ti ho offeso... però il contratto non è assolutamente ambiguo.... è chiarissimo invece che se Mediaset sa per certo di questo comportamento e vuole applicare il contratto può chiedere e pretendere la penale da 3000 euro.

Ribadisco è disinformazione affermare il contrario...

Che poi Mediaset non sappia o/e non voglia applicare il contratto naturalmente può essere e penso in genere sia.

Però dire come dici tu che "si può usare tranquillamente nella seconda casa" mi sembra che contrasti al 100% con quanto affermato sul contratto che -in definitiva- è la sola fonte d'informazione che conta...
 
Indietro
Alto Basso