però, 'ste microforate

fatte le prove e le trasformazioni radicali dell'antenna; abbiamo dovuto girare di 45° il quadripode perchè non si allineava bene, in orizzontale, il foro sede dell'LNB per la Ku.
Perduta un'oretta per rifare i fori a misura sul cerchio esterno dell'antenna per l'attacco del quadripode stesso, via alle prove............
Già in mattinata avevo provato il solo Ku centrale con il "ripescaggio" del segnale (senza immagini, però) da ASTRA 2D e, come indicato da bisui, su Hellas Sat per il pacchetto a 11512 che è entrato con un buon 80%-60% (int-qual).
montato l'LNB Ku laterale, la situazione è un po' cambiata.........(come previsto):sad: sparito Astra 2D e sparito anche l'Hellas Sat (ma questo è veramente strano, perchè era forte) mentre gli altri canali scendevano in media di 5-10 punti % sul Manhattan Plaza.
In C band ( e qui chiedo verifiche da chi può) ho avuto a 64°E su TV Mozambique un 80-86% - 51-60% mentree a 62°E il gruppo BT è entrato con 70%-35%.
Dimenticavo TV India da 68.5°E che entra fortissimo con int-qual 93%-85%.
Ho fatto una cosetta veloce, cercando però di rispettare i dettami del buon assemblaggio; sicuramente devo rimetterci mano..

p.s. - ho provato anche l'invacom C120 ovviamente, e forse guadagna meno dell'Inverto
 
Ultima modifica:
Mi sembra che in banda C siamo in linea con i miei risultati, anche se dovrei provare con il plaza per avere dei termini di paragone esatti( qualità).
In ku Hellas Sat dovresti riceverlo anche con lnb sfasato, eventualmente prova a spostare lnb al contrario:se è a sx del C mettilo a dx, non chiedermi perchè ma a sx mi rendeva un 5/6 % in meno.
Altra prova da fare sarebbe quella di invertire i due lnb:Ku centrale e C laterale,che dovrebbe essere la migliore configurazione.
 
ho pensato anche io all'inversione degli LNB ma come li fisso?
è un problema, tanto vale rassegnarsi?
 
avevo visto una foto di un impianto siffatto, ma non ricordo dov'era.....
comunque pazienza, dico io, la padella a rete l'ho presa per privilegiare la banda C, per la Ku viene quel che viene, anche se BBc-ITV non era male....

Per me, ora, è prioritario pensare a come allungare la corsa dell'attuatore, attualmente ridicola.......
 
Ultima modifica:
bisui ha scritto:
Montare un H-H non lo tieni in considerazione?
E dimmi dove lo trovi un h-h! :eusa_wall:
Al momento è disponibile solo i Jaeger SMR -1224 EL e lo metterei su una infosat mesh da 2.30 (7.5) peso 25 kg. ma non su una 3 metri (10') peso 45 kg., come consiglia Ponny di dxtv.Mentre per la 3 metri si consiglia l'attuatore! (per maggiore sicurezza).
Dopo uno può fare quello che vuole, ma per stare tranquilli!
 
cartina ha scritto:
E dimmi dove lo trovi un h-h! :eusa_wall:
Al momento è disponibile solo i Jaeger SMR -1224 EL e lo metterei su una infosat mesh da 2.30 (7.5) peso 25 kg. ma non su una 3 metri (10') peso 45 kg., come consiglia Ponny di dxtv.Mentre per la 3 metri si consiglia l'attuatore! (per maggiore sicurezza).
Dopo uno può fare quello che vuole, ma per stare tranquilli!



infatti è difficile (impossibile) trovarne uno come il tuo, bisui.
La soluzione Jaeger 1224HH come dice cartina è l'unica percorribile ed alcuni appassionati tedeschi l'hanno (Malone di Sat Thuringen) già effettuata, ma c'è da fidarsi? Io questo motore l'ho sulla 180 mesh e non gli do molta fiducia (forse sbaglio).
Ci fosse qualcuno che se lo vende (un motore "serio") lo prenderei immediatamente, certo no l'Egis, con quei costi.
@cartina
45 kg è il peso globale di polarmount+disco INFOSAT, nel caso del montaggio su 1224 HH sarebbe solo 17.5 kg (peso disco) + il peso dell'anello (culatta) adattatore da far fare al fabbro.........ma poi se tira il vento forte regge il sistema o cappotta o peggio si spezza la pressofusione?:eusa_think:

Mi piacerebbe sentire cosa dice Danluc in proposito e se lui si fiderebbe di ciò (o forse glie l'ho già chiesto???:lol:)
 
Ultima modifica:
Buongiorno Cavallis ;)

Dopo aver letto dei successi da te ottenuti, mi ha sfiorato l' idea di smontare il corotor e di montare sul fuoco principale della parabola il solo LNB della banda Ku.
Forse l' ultimo Inverto lo hai acquistato tu, perchè adesso li ho trovati esauriti.
Nondimeno ho un altro LNB, forse un vecchio Sharp da 0.6 od oltre, con flangia C120.
Non ho però l' illuminatore per PF, in quanto quello che avevo è stato ridotto di diametro per inserirlo nel corotor.
Forse acquisterò l' Invacom, che dovrò in qualche modo adattare al quadripode.
L' idea di salire su e di cominciare a fare esperimenti non mi alletta adesso (sarà per via dell' età o della pioggia incessante di questi giorni...)
Certo sapere di avere una parabola che mi rende al 50% non mi riempie di gioia.
E se poi leggo quanto poco ti è bastato a perdere alcuni satelliti, spostando semplicemenete l' LNB di alcuni cm., mi rendo conto che per avere il massimo bisogna mettercela tutta, cosa che ultimamente tu e Bisui avete fatto.
Se trovi un motore per la mia CM, 45 kg. forse è il peso di due soli spicchi, fammi un fischio :badgrin:
 
Buongiorno a te, Megadish,

è vero, l'Inverto lo hanno tutti terminato.......che io abbia fatto inconsapevolmente un acquisto giusto?:lol:
La resa non è comunque del 50% ma è sicuramente superiore; per quello che poteva entrare di Astra 2D e poco altro in più, non avrei mai sacrificato la funzione blind scan che secondo me è essenziale sia in C che Ku band

difficilmente riuscirò a trovare il motore.....per tutti (sia per me che per te).
 
Certo, per le caratteristiche in gioco la cosa migliore sarebbe mettere l'LNB per la banda Ku nel fuoco principale e quello per la banda C nel secondario, come si usa fare del resto sui dischi medio-piccoli da 120-150 cm di diametro; su quelli grandi addirittura, per segnali forti, si rischia di prendere sia Ku che C dello stesso satellite senza neppure spostare il disco; la modifica è prettamente artigianale ed ognuno... si arrangi come può :D :D :D: :da purista, personalmente perseguo ancora il sistema "un disco per ogni banda" che prima o poi riuscirò a trovare il tempo d'impiantare, anche se ci avevo pensato su ed avevo concluso che per la realizzazione, oltre ad una riduzione per ospitare il feed per la Ku, occorreva modificare pesantemente almeno un braccio del quadripode (tanto da preferire la realizzazione di uno nuovo ad hoc); già le cose possono cambiare con un tripode e la realizzazione non è certo cosa impossibile, lo fanno in tanti :

feedmitplexi2kp7.jpg


...anche qualcuno del forum aveva postato qualche immagine, che però non ritrovo.

Per l'SMR1224 io lo vedo bene anche su una 3 mt. leggera, a patto che sia necessariamente riparata dal vento: ha abbastanza potenza per muovere il disco e, con un bel muro di protezione alle spalle potrebbe fare passabilmente il suo dovere; negli altri casi non vedo tutta la sicurezza occorrente e, del resto, i casi di rottura ci sono e non vanno certo ignorati :sad:.

d@nluc
 
io comunque non mi lamento della banda Ku che tiro giù con la mia antenna ed ero perfettamente cosciente dei limiti che mi sarei ritrovato una volta montato il sistema affiancato. Vero è, che avessi voluto "tutelare" la ricezione in ku avrei comprato una parabola piena tipo la IRTE 240 cm (cosa che stavo appunto per fare) ma poi ho privilegiato il sogno della banda C.
Non mi cimenterò in una modifica con il convertitore Ku centrale, ritengo piuttosto molto più importante riuscire a coprire l'arco disponibile, che presso la mia postazione forse potrebbe arrivare quasi a 90°E.
La soluzione Jaeger HH1224 sembra sia l'unica, ho visto su un sito tedesco che hanno creato un 1224 con dei rinforzi in acciaio; quasi quasi ci proverei anche io.
Il problema rimane il vento frontale.......e sono quelle due esili piastrine che sostengono l'antenna e quel magro blocco pressofuso che mi preoccupano e dopo le mesh me le fa il vento, non il parrucchiere.......
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso