Per imparare le lingue, addio al doppiaggio in italiano

Allora posso gia mandare un curriculum a Digital-sat per un lavoro, visto che fra poco evidentemente rimarrò senza?! :badgrin: :icon_twisted:
 
I gruppi televisivi che fanno regolare uso del doppiaggio dovrebbero essere incoraggiati a sottotitolare i programmi, in aggiunta al tradizionale dubbing
Mi pare una cosa giustissima, che MS e la RAI si adeguino
mentre SKY gia lo fa con un discreto numero di film :icon_rolleyes:
 
Burchio ha scritto:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=10984

è ufficiale...anche l'europa s'è bevuta il cervello

dopo la proposta del matrimonio a scadenza anche questa novità...:eusa_wall:
Beh, tutto sommato e' la realta' dei paesi menzionati, la stragrande
maggioranza degli abitanti conosce l'inglese, e credo che avere la possibilita'
di seguire programmi in lingua originale sottotitolati, non sarebbe male,
certo, che non sia obbligatorio come in molti dei paesi suddetti dove quasi tutti i programmi sono in lingua inglese (in genere), ma una libera scelta
con doppio audio e sottotitoli, posso assicurare che senza fretta si impara,
ed e' il miglior sistema per apprendere una lingua senza muoversi di casa.
V
 
Non voglio entrare nel merito di questa decisione ma i sottotitoli dovrebbero essere presenti in tutti i programmi trasmessi dai canali Italiani per permettere ai non udenti di poter seguire i programmi, poi ben venga il doppio audio e sottotitoli a scelta.

Ciao ciao ;) ;)
 
Finisco ora di leggere la notizia e non mi pare che ci siano molte inesattezze, non mi pare che specialmente in Francia, Spagna e UK la popolazione parli altre lingue a parte l' Inglese se si escludono figli di immigrati (al massimo)...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Non voglio entrare nel merito di questa decisione ma i sottotitoli dovrebbero essere presenti in tutti i programmi trasmessi dai canali Italiani per permettere ai non udenti di poter seguire i programmi, poi ben venga il doppio audio e sottotitoli a scelta.
Ciao ciao ;) ;)
Straquoto.;)
 
Che darei per avere i sottotitoli imposti da Fortress Europe--
 
Va benissimo dare questa possibilità,in aggiunta al doppiaggio in italiano
E' giusto che in futuro tutti gli europei parlino una lingua comune.....
Il rischio è però che ,dal momento che il 90% dei film è realizzato in british(english o american),in un futuro non troppo lontano il mondo occidentale si dimentichi della propria lingua madre a favore ESCLUSIVO della lingua inglese
E questo non mi starebbe più bene
ciao
 
Casomai il problema è che si impari l'inglese come unica lingua straniera, ma dato che è già così questo non ha a che fare col doppiaggio. Cmq è sempre meglio imparare solo l'inglese, bene, essendo "forzati" a vedere i film in lingua con sottotitoli che non imparare solo l'inglese, male, iniziando a studiare Chaucer alle superiori quando non si sa ancora bene sostenere una conversazione in inglese del 21esimo secolo.
 
gahan ha scritto:
Che darei per avere i sottotitoli imposti da Fortress Europe--
Sì, come no!
Vallo a dire a mia nonna, che non capirà più una mazza, oltre al fatto che anche io non riesco a capire i programmi parlati (a parlare sì, ma non a sentirmi e capire tutto della CNN).
Sarebbe buono, invece, imporre la doppia lingua e doppia sottotitolazione ;)
 
Doppio audio e sottotitoli ita + eng (fra/esp/deu etc.)

Così si accontenta tutti ;)
 
Qualcosa sicuramente va fatta perchè quanto a conoscenza delle lingue straniere la situazione nel nostro paese è pietosa: è sufficiente viaggiare per accorgersi di come ormai tutti i giovani europei, soprattutto, con mia grande sorpresa, i ragazzi dell'est, parlino ormai correntemente l'inglese ed una seconda lingua in maniera discreta. incontri ragazzi italiani ed è deprimente vedere come siano del tutto incapaci di esprimersi utilizzando anche la più elementare delle forme verbali. forse stanno peggio di noi solo gli spagnoli, ma essi hanno la giustificazione del protezionismo linguistico franchista in atto sino alla metà degli anni 70: ma attualmente le cose stanno cambiando. almeno per loro.
Sarei curioso di sentire l'esperienza diretta dell'amico gahan, che avrà incontrato altri giovani di tutto il mondo durante queste settimane...;)
 
...ci sono un paio di dettagli che mi sembra siano sfuggiti ai "cervelloni" e che mi fanno pensare che le motivazioni addotte siano una scusa con ben altri scopi.:icon_twisted:
Guardate che non di rado, i sottotitoli non sono affatto la traduzione letterale dei dialoghi ma una sintesi degli stessi, spesso anche parziale (narrazione). La cosa talvolta succede anche con i doppiaggi, ma se lo si vuole è evitabile. Il problema è che si impiega molto più tempo per leggere ciò che è scritto piuttosto che ad ascoltare chi ci parla, ovvero, che certi dialoghi sono così incalzanti che servirebbe tutto lo schermo per riportarli, sebbene rimarrebbero a video si e no 1 secondo.;)
Ciò premesso, una lingua, specie da adulti, va studiata e serve un maestro. Il "corso" può anche arrivare dalla TV ma certo non basta mettere lì i sottotitoli e togliere il doppiaggio.
La famosa trasmissione "Non è mai troppo tardi" combatteva l'analfabetismo ed insegnava a leggere e scrivere, ma era veicolata in italiano, lingua che nel parlato era già in sufficiente padronanza delle persone. Così come quella trasmissione non poteva certo funzionare come un corso per stranieri che volessero imparare la nostra lingua, i sottotitoli per chi non conosce affatto la lingua non servono ad un bel nulla.
Sottotitoli che però sono un buon aiuto per chi, con fondamentali abbastanza buoni, in una lingua che GIA' conosce, vuole fare il passo finale.
...insomma, il messaggio vero è: arrangiatevi ed imparate l'inglese perchè vi daremo soltanto i sottotitoli.
 
Ultima modifica:
Io l'unico film in lingua originale che sono riuscito a seguire interamente senza sottotitoli e stato:

L'Albero degli Zoccoli

:eusa_shifty: :crybaby2: :D :D
 
TIKAL ha scritto:
Non voglio entrare nel merito di questa decisione ma i sottotitoli dovrebbero essere presenti in tutti i programmi trasmessi dai canali Italiani per permettere ai non udenti di poter seguire i programmi, poi ben venga il doppio audio e sottotitoli a scelta.

Ciao ciao ;) ;)

QUOTO, STRAQUOTO, SUPERQUOTO, ECC. :D
 
Dolphin2 ha scritto:
Doppio audio e sottotitoli ita + eng (fra/esp/deu etc.)

Così si accontenta tutti ;)

va benissimo doppio audio e doppi e tripli sottotitoli.......................ma prima di tutto impariamo a parlare/scrivere in italiano..............che è meglio
 
Ciao SERGIOZIZZA

SERGIOZIZZA ha scritto:
Qualcosa sicuramente va fatta perchè quanto a conoscenza delle lingue straniere la situazione nel nostro paese è pietosa: è sufficiente viaggiare per accorgersi di come ormai tutti i giovani europei, soprattutto, con mia grande sorpresa, i ragazzi dell'est, parlino ormai correntemente l'inglese ed una seconda lingua in maniera discreta. incontri ragazzi italiani ed è deprimente vedere come siano del tutto incapaci di esprimersi utilizzando anche la più elementare delle forme verbali. forse stanno peggio di noi solo gli spagnoli, ma essi hanno la giustificazione del protezionismo linguistico franchista in atto sino alla metà degli anni 70: ma attualmente le cose stanno cambiando. almeno per loro.
Sarei curioso di sentire l'esperienza diretta dell'amico gahan, che avrà incontrato altri giovani di tutto il mondo durante queste settimane...;)


Ciao SERGIOZIZZA,

mi sembra che in francia sia la stessa cosa:icon_redface: , l'inglese molto giovani lo studiono da noi:eusa_wall: , ma rare, lo parlano con facilita:eusa_whistle: .

ma da meditare : le inglese e le usa non fanno sforzo per comprendere nostre lingue mi sembra .

io penso che per adesso, meglio parlare e scrivere justo la sua lingua, che pretendere parlare carapipano l'inglese :D

amitié
guy
 
bravo fuisse

fuisse ha scritto:
va benissimo doppio audio e doppi e tripli sottotitoli.......................ma prima di tutto impariamo a parlare/scrivere in italiano..............che è meglio



Ciao,

100 % ok ( caspita sto parlondo Americano ! :D )

amitié
guy
 
siamo arrivati al nocciolo della questione...gli italiani non conoscono la LORO lingua che è la + complicata...e perciò sarebbe meglio imparare quella, prima di abolire il doppiaggio. Visto che i primi ignorantoni sono giornalisti e chiunque fa tv...non credo che la tv sia adesso una buona maestra. in tv ci va un po' chiunque.

sarà che gli italiani nn parlano altre lingue xkè il cervello è troppo impegnato a tenersi vocalboli e soprattutto una grammatica senza precedenti ????

:D...poi ancora nn capisco xkè c'è gente(non qui sul forum) che trova figo il protezionismo linguistico spagnolo o anche francese(andate in francia parlate inglese...e vedrete che vi capiscono benissimo...ma rispondono cmq in francese senza "aiutarti" un pochino)...invece se si fa in italia siamo noi gli ignoranti
 
Indietro
Alto Basso