Per quanto tempo ancora Tivusat in SD?

Te si ......ma vaglielo a dire alla sciura maria che vuol vedere " sentieri" su rete 4 sul suo bel mivar di 15 anni che deve prendere un decoder Hd per vedere tramite scart e spendere 40 euro di piu....:D

E sai quante sciure maria ci sono...?

Ciao

Si ma la sciura Maria deve anche sapere che se spende 40€ in piú Oggi é un investimento per i prossimi dieci Anni se invece spende 40€ in meno per un decoder SD magari tra poco tempo deve mettere dinuovo la mano al portamonete:crybaby2:
 
Lo hai detto: il T2 è la soluzione. Come si cambia il ricevitore satellitare si cambia quello terrestre. Allora a cosa servono tutti questi televisori in Hd? Di questo passo rimarremo sempre indietro. E poi, solo in Italia succedono certe cose: perchè alcune tv hd sono solamente sul satellite e altre sono solamente sul terrestre?

Basterebbe fare chiudere le emittentio locali che trasmenttono televendite e maghi e magicamente la banda sul terreste ci sarebbe.
Inoltre dato che ad oggi sono ancora in vendita televisori, anche full hd, con il solo sintonizzatore DVB-T, direi chwe prima bisognerebbe vietare la vendita dei televisori e decoder solo dvb-t ed aspettare almeno 4/5 anni.
Per il SAT il discorso e` un poco diverso anche per il minor numero di televisore con ricevitore integrato, ma comunque finche` sono in vendita ricevitori DVB-S non e` il caso di fare lo switch. Con l'analogico su satellite e` stato diverso, sia perche` chi aveva il satellite ai tempi del solo analogico era veramente una piccola minoranza della popolazione sia perche` i vantaggi del passaggio da analogico a DVB-T erano talmente evidenti che il cambiamento e` stato spontaneo.
Come da vinile a CD. Ecco, qualcuno ha comprato un lettore SACD (non allo spaccio Philips in svendita a 39 euro, ovviamente)
 
Te si ......ma vaglielo a dire alla sciura maria che vuol vedere " sentieri" su rete 4 sul suo bel mivar di 15 anni che deve prendere un decoder Hd per vedere tramite scart e spendere 40 euro di piu....:D

E sai quante sciure maria ci sono...?

Ciao

Sarà il caso di dire alla sciura che Sentieri non c'è più? Terminato nel 2012 in Italia e 2009 in USA. Se la sciura lo sta ancora guardando, io mi sincererei che non sia mummificata.:5eek:
 
Sarà il caso di dire alla sciura che Sentieri non c'è più? Terminato nel 2012 in Italia e 2009 in USA. Se la sciura lo sta ancora guardando, io mi sincererei che non sia mummificata.:5eek:

Era un modo di dire ..raga..dai
Solo per dire che ste' povere criste:D...hanno la loro vecchia tv mivar, le loro belle telenovelle...ma che li frega di avere il superdecoder hd wi fi on demand da 160 euro...:eusa_naughty:
Un bel decoder sd in scart e la loro telenovela e' salva...:laughing7:

Salut
 
Voglio proprio raccontarla...inizio 2011, poco dopo il passaggio al digitale terrestre, vado in un condominio dove avevano problemi di ricezione. Chiedo alla fine dei lavori di controllare come si vede...una vecchietta all'ultimo piano mi fa entrare e mi mostra il vecchio tv con decoder esterno e mi dice "da quando mi hanno messo quel coso guardo solo Rai1 perchè ho paura di perderlo e non riuscire a ritrovarlo"

SENZA PAROLE.....
 
per la mia personalissima opinione per il satellite bisognerebbe iniziare a vendere solo decoder sat HD così si formerebbe una base di HD e chi lo acquista non si troverebbe un prodotto subito obsoleto, capisco che i produttori devono finire di svuotare i magazzini.
A quanto ho capito in francia è dal 2012 che non vendono più decoder SD forse potremmo iniziare anche noi a fare così, ma forse chiedo troppo.
 
Ormai terminate le scorte di magazzino, si venderanno solo decoder hd, ma è curioso come tivusat, che in un recente meeting consigliava agli installatori l'installazione dei decoder hd ai clienti, quando sul loro sito ci sono ancora tutti i decoder sd in lista
In Francia hanno sospeso la vendita dei decoder sd nel 2012 e a distanza di tre anni hanno passato proprio il 1 Dicembre scorso tutti i canali in hd sul sat, spegneranno gli sd il 5 aprile quando anche sul dtt passeranno al tutto mpeg4 hd :)
Da noi quindi si potrebbe ipotizzare un passaggio al tutto hd dopo il 2018 ;)
 
Ormai le scorte di magazzino sono in fase di esaurimento e al momento le case produttrici, producono interamente sui decoder HD e stanno progettando quelli nuovi per il 4K con HEVC :)
 
Le scorte di magazzino le avranno i rivenditori, e pure pochi. I produttori no sicuro, perchè se avessero anche solo 10 apparati in casa, accontenterebbero i numerosi ordini inevasi. A tutt'oggi non ce la fanno a rifornire il mercato, figuratevi se hanno magazzino. Se continua così la vedo grigia per il lancio dei primi programmi HD a gennaio. Vorrebbe dire creare ulteriore disagio e malcontento. O si risolve in breve tempo o secondo me si ritarda il lancio di almeno un mese. Spero di no, eh!

Ormai terminate le scorte di magazzino, si venderanno solo decoder hd, ma è curioso come tivusat, che in un recente meeting consigliava agli installatori l'installazione dei decoder hd ai clienti, quando sul loro sito ci sono ancora tutti i decoder sd in lista
Non c'era bisogno di consigliare, tanto i fornitori non ne hanno più da mesi e quando arriveranno saranno solo HD. La lista sul sito è semplicemente quella dei decoder compatibili, che c'entra con quello che si vende?
 
Il problema è che sono ancora pochissime le televisioni in hd su Tivusat
 
Il problema è che sono ancora pochissime le televisioni in hd su Tivusat

Si però ti faccio notare che:
Mancano le trasmissioni in HD perché c'è poco spazio su satellite (non vogliono affittare altri frequenze) e non tutti hanno decoder HD;
I decoder HD sono poco diffusi perché mancano le trasmissioni in HD.

Io ritengo che potere=volere. Potrebbero solo ed esclusivamente trasmettere i sei canali generalisti sulla home frequency di tivusat e le restanti frequenze usarle in S2+MP4 per trasmissioni in HD.
 
S2+MP4 per trasmissioni in HD.
Occhio con 'sto vizio (non mi riferisco a te, in generale chi lo fa) di abbreviare delle sigle, che sono già sigle per conto loro: si contribuisce a generare confusione :eusa_wall:
Stai parlando di DVB-S2 e MPEG-4 (o H.264 )

MP4 è un contenitore multimediale, che fa parte dello standard MPEG-4, ma non c'entra niente con la compressione MPEG-4/H.264!

Il "contenitore" nelle trasmissioni satellitari è il DVB-S2 (o il vecchio DVB-S), o, più internamente ciò che contiene le tracce audio e video compresse (in MPEG-4 o altro) è il "transport stream", non certo MP4.
 
Ultima modifica:
Si però ti faccio notare che:
Mancano le trasmissioni in HD perché c'è poco spazio su satellite (non vogliono affittare altri frequenze) e non tutti hanno decoder HD;
I decoder HD sono poco diffusi perché mancano le trasmissioni in HD.

Io ritengo che potere=volere. Potrebbero solo ed esclusivamente trasmettere i sei canali generalisti sulla home frequency di tivusat e le restanti frequenze usarle in S2+MP4 per trasmissioni in HD.
Ma non si dice sempre che il satellite non ha problemi di spazio a differenza del terrestre?
 
anche secondo me è più una questione economica che non di altro... oggi credo che la maggior parte della gente tiene un televisore almeno in hd ready.... anche perchè televisori senza hd non ne fanno più mi sembra...
 
La sigla HDREADY sta solo ad indicare che la TV oltre al 720x576, supporta la 1280x720.
Per quanto c'è del beneficio, ma ormai bisogna puntare al solo 1920x1080 per fare il salto di qualità.
 
Indietro
Alto Basso