Per quanto tempo ancora Tivusat in SD?

In Italia, come ho detto altre volte, chissà perché nessuna tv s'è filata la 1280*720... come invece è stato fatto ad esempio in Germania. Sarebbe stato un ottimo compromesso tra HD e spazio necessario (soprattutto sul DTT)... Puntare, o far finta di puntare, direttamente alla 1920*1080, invece della "HD READY", mi è sempre sembrato un po' il pretesto per dire che "non c'è spazio", e quindi continuare a rimanere ben radicati in SD...
Non è che la 1280*720, solo perché non è "full" da megalomani, faccia schifo... soprattutto in Italia che siamo abituati a full-SD e pure ad half-SD :badgrin:
 
La nostra non è abitudine ma penso sia rassegnazione di gente incompetente che sta li a governare. Ringrazio solo Sky che porta novità nel settore perché se avessimo lasciato in mano il potere alla Rai, Mediaset e tv locali, ad oggi staremmo con la risoluzione dei telefonini del 2000, visti su una TV LED UHD.
 
La nostra non è abitudine ma penso sia rassegnazione di gente incompetente che sta li a governare. Ringrazio solo Sky che porta novità nel settore perché se avessimo lasciato in mano il potere alla Rai, Mediaset e tv locali, ad oggi staremmo con la risoluzione dei telefonini del 2000, visti su una TV LED UHD.

Devo purtroppo ammettere che hai ragione!! vedi Rai HD e EPG,veramente da terzo mondo.
 
Vabbé Sky la pagate tutti i mesi, non è che la ringraziate soltanto... ;)
E ve li porta hli HD e le ovità nel settore in genere, e nonostante l'abbonamento pure zeppi di pubblicità... come o quasi i canali commerciali
 
Verissimo. Ma è altrettanto vero quanto dicono sopra :)
L'HD ancora non è uno standard in Italia (checché ne dicano alcuni incapaci di capire il significato delle parole), ma se qualcuno si sente minimamente in dovere di passare qualche canale in hd è solo ed unicamente grazie al lavoro di Sky

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Non è per incapacità di capire il significato delle parole (poi non so se magari qualcuno ci marcia anche per cercare di avvallare la propria tesi nei post), è che quello che dici forse è meglio chiamarlo "standard de facto", per non confonderlo (almeno in un ambiente "tecnico" come è questo forum) con lo standard vero e proprio, nel senso le norme tecniche relative all'Alta Definizione, tv digitale (DVB) ecc...

E certamente lo standard de facto in Italia non è l'HD... ma l'SD e frazioni dell'SD :eusa_wall:
 
Buon Giorno a tutti,nel frattempo siamo sbarcati nel 2019 ed i canali sd su Tivusat sono ancora la maggiorparte del bouquet,nel frattempo il canone viene riscosso in bolletta elettrica quindi lo pagano tutti,e di conseguenza ci sono piú risorse,ma noi guardiamo ancora molti canali in sd nelle altre nazioni come Francia,Svizzera,Austria,ecc.ecc.ecc. la tv sd é giá stata cestinata da un paio di Anni,vi sembra normale?
 
Tutti i canali Rai sono in HD. La Rai (o canone) non c'entra nulla con gli editori privati che sono liberi di trasmettere come vogliono. SD, HD, LD :D e così via... ;)
 
Tivùsat ha molti canali HD in più del dtt, sia perchè sul dtt ci sono meno canali in HD, sia perchè spesso sul dtt se ne ricevono solo alcuni.

In Italia meglio c'è solo Sky e le ott tv a pagamento che se si ha una buona connessione si vedono film e altre cose in HD e 4K.


Edit:

sul dtt massimo si vedono 13 canali HD, su Tivùsat ce ne sono circa 30 nazionali + 4 canali UHD tra Rai 4K e in chiaro + molti altri canali HD in chiaro.
 
Ultima modifica:
Tra un anno che sul dtt dovrebbero iniziare a sparire i doppioni, cioè ci saranno canali solo in HD (senza la copia in SD) o solo canali in SD, secondo me inizierà a muoversi qualcosa anche sul sat. Magari non i canali Rai che manterranno ancora la doppia versione, ma altri con l'acqua alla gola toglieranno la versione in SD. I Mediaset forse non subito ma togliendo dei canali in SD potrebbero trasmetterne di più in HD. TV8 se arrivasse in HD sul dtt, non vedo perchè non dovrebbe arrivare anche sul sat in HD sostituendo definitivamente quello SD. Anche Sky avrebbe meno scuse di averli solo lei in HD e non darli a Tivùsat, qualcosa potrebbe muoversi anche prima, vedi DMAX HD e Real Time HD.
 
Buon Giorno a tutti,nel frattempo siamo sbarcati nel 2019 ed i canali sd su Tivusat sono ancora la maggiorparte del bouquet,nel frattempo il canone viene riscosso in bolletta elettrica quindi lo pagano tutti,e di conseguenza ci sono piú risorse,ma noi guardiamo ancora molti canali in sd nelle altre nazioni come Francia,Svizzera,Austria,ecc.ecc.ecc. la tv sd é giá stata cestinata da un paio di Anni,vi sembra normale?
E' normale perché negli altri paesi non hanno la mole di canali che abbiamo noi... quindi il confronto non è "alla pari"
Poi come già detto da Ale89, tutta la RAI c'è in HD, già questo assolve a quanto lamenti ;) I Canali della tv pubblica sono 13 da noi, in altri stati assai meno, e il canone è più basso da noi che altrove.
In più abbiamo i Mediaset HD e gli altri (Nove,RTL 102,5 , Supertennis, Telepace ecc ecc...)

Secondo me può essere fatta una critica ai singoli canali mancanti in HD(es. La7, per quanto mi riguarda pure i canali del Parlamento dovrebbero essere in HD (in altri stati lo sono) , anche per vedere meglio cosa combinano alcuni, seduti... :D ), e RAI compresi su alcune "lacune" (tipo disservizi, le tracce audio discutibili ecc) , ma non sul confronto HD / SD rispetto all'estero :)
 
Il problema è che sono ancora troppi i dispositivi che non supportano l'H264, quindi spegnere di colpo i canali SD o anche semplicemente passarli in H264 non è cosi semplice.


Diciamo che lo sbaglio si è fatto all'inizio, bisognava vendere da subito decoder che supportassero l'H264.

Sicuramente da Gennaio 2020, qualche cambiamento si vedrà e anche per Sky credo che sia giunto il momento ormai di spegnere i canali SD.....
 
Diciamo che lo sbaglio si è fatto all'inizio, bisognava vendere da subito decoder che supportassero l'H264.
Quotone, potevano (tivusat nel 2009) partire subito con decoder DVB-S2/H.264/HD, anche se i canali erano ancora in SD/MPEG-2 (ma già Rai HD nel 2010 era in H.264, questo era già un motivo sufficiente). Ormai la frittata è fatta, ma comunque boh ora credo non ci si possa più lamentare come offerta HD nel complesso. Solo su singoli casi... però per ciò non ha senso il paragone con l'estero.
 
Il problema è che sono ancora troppi i dispositivi che non supportano l'H264, quindi spegnere di colpo i canali SD o anche semplicemente passarli in H264 non è cosi semplice.


Diciamo che lo sbaglio si è fatto all'inizio, bisognava vendere da subito decoder che supportassero l'H264.

Sicuramente da Gennaio 2020, qualche cambiamento si vedrà e anche per Sky credo che sia giunto il momento ormai di spegnere i canali SD.....
Sinceramente credo che la prima mossa sarà quella di passare tutte le frequenze al DVB-S2 includendo i canali SD, troppi canali SD non hanno il corrispettivo HD e non penso che tutti i canali di editori terzi mancanti saranno pronti a questo passaggio...questo per Sky ma in parte anche per Tivusat...
 
Indietro
Alto Basso