Perchè è importante avere un db in più in antenna?

frenc

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Ottobre 2014
Messaggi
306
poichè..mi sto appassionando all argomento vi chiedo,perchè è cosi importante avere un db o due in più in antenna quando quando alla presa si può avere tra i 47 e i 74 db(correggetemi se sbaglio),quando tra amplificatore,partitori,derivatori e lunghezza cavi non si gioca certo su due db il risultato finale.
avere un antenna che mi promette chi 14 db,chi 15,chi 17,cosa mi cambia?
forse il db singolo in antenna ha un altro valore effettivo?
e quando più che il db è importante giocarsela sulla qualità di ricezione che poi ci pensa un amplificatore a tirare su "il segnale buono"?
 
avere piu db possibile in antenna é bene perché si tratta di segnale utile; l'amplificatore aumenta il livello del segnale ma introduce rumore, in proporzione alla sua potenza, degradandone la qualita; di norma si cerca di posizionare le antenne in alto proprio per questo e il guadagno dell'amplificatore lo si calcola soltanto per compensare le perdite di distribuzione, esempio si hanno 60db in antenna, la distribuzione perde 20db, l'amplificatore dovra essere di 20db per averne 60 in ogni presa.
 
Ultima modifica:
Solo per migliorare il C/N, se questo è già abbastanza alto il dB in più non serve a niente.
 
quindi mi sembra di capire che bisogna cercare sempre la migliore qualità del segnale(quello che chiamate c/n,ho gugglato..) fregandosene dei dati tecnici dichiarati
senza rincorrere i due-tre db in più,giusto?
 
la qualita (BER) in digitale é indubbiamente la cosa piu importante e va misurata quando si fa il puntamento direttamente in antenna, ma di solito quando si ha il ripetitore in ottica e a una distanza ragionevole non ci sono problemi e una normale antenna tipo blu5hd o offel k27z é piu che sufficiente, viceversa laddove i segnali sono scarsi o interferiti una antenna piu direttiva puo fare la differenza (una buona antenna tipo blu22hd o offel k95z é consigliabile, o se ci sono piccoli ostacoli provare con un pannello https://www.google.ch/search?q=ante...ei=BpZwWNqjKozda6e8mZAI#imgrc=7NIruUMzzttLgM: ); diffida sempre di quei prodotti cinesi da bricocenter come certe triple che promettono guadagni stratosferici, prima di tutto non é vero, secondariamente sono spesso fragili e hanno vita breve, mentre fracarro e offel mi sembrano le migliori in commercio; evita naturalmente anche le "combo" dove serve ricevere uhf e vhf molto meglio due antenne separate; se non si abita in mezzo al deserto da evitare anche le antenne col preampli incorporato specialmente se con AGC come le televes "boss" , evitare anche quelle col filtro LTE incorporato non sono altro che trovate commerciali (le offel infatti non ce l'hanno il filtro per fortuna) dove serve molto meglio montare il filtro sull'ingresso della centralina.
 
Ultima modifica:
infatti sottintendevo che aumentare il segnale agendo in antenna serve per le zone dove i segnali sono scarsi.

E' capitato che qualcuno nelle zone in cui il segnale è scarso, usasse piazzare un amplificatore "potente" che introduce rumore. Una volta si usavano quelli a bassa cifra di rumore, in certe zone. L'operazione adesso è ovviamente non consigliabile.. occorre sempre aumentare il segnale in antenna.
 
anche una volta era sconsigliabile, la radiofrequenza si comporta sempre nello stesso modo da sempre; il segnale va ricevuto bene in antenna (in analogico servivano minimo 60db, col dvbt ne bastano 50 ma con buona qualita) percio esistono le "90 elementi" o antenne in array, gli amplificatori servono soltanto per compensare le perdite di distribuzione; ho messo "90 elementi" tra virgolette perché non lo sono affatto (sarebbero lunghe 8 metri!) é una trovata commerciale, infatti una blu22hd é identica alla offel k95z e le chiamano "90 elementi", io ne conto 24.... https://it.wikipedia.org/wiki/Antenna_Yagi
 
@ frenc,

rammenta che l'antenna traduce il campo elettromagnetico in tensione elettrica ai morsetti del dipolo, e 3 dB di guadagno in più in antenna e/o ottimizzazione della stessa comporta un raddoppio della tensione ai morsetti del dipolo.
Questo produce un aumento dell' energia per bit sul rumore (Eb/N0), visto che l'antenna non introduce rumore con l'aumento di guadagno, e di conseguenza le QAM risultano molto più nette e distinte nella loro posizione I/Q. In questo modo il demodulatore in ricezione (STB) riesce a riconoscere velocemente il bit dell'informazione senza incertezze e di conseguenza nessun utilizzo dei bit di scorta trasmessi (Viterbi) e/o scarto del bit (errore), mantenendo gli stessi a disposizione per eventuali sostituzioni in caso di interferenze per propagazione, etc..
 
accidenti,questo è un trattato...grazie!
per restare sul pratico,se dopo la distribuzione arrivo in presa con 50 db scarsi(valori a casaccio),quelli ottenuti con antenna più potente sono più puliti,con meno rumore,e quindi con meno possbilità di squadrettamenti rispetto a 50 db in presa ottenuti con un antenna più scarsa?
 
Ultima modifica:
gherardo era un esempio a casaccio,mosquito mi sembra di aver capito che ha detto che un antenna più performante in db mi porta più che altro più segnale utile con meno rumore,quindi ho proposto un esempio di un segnale al limite ma pulito rispetto a uno al limite un po meno pulito che tradotto in un esempio ancora più pratico,se voglio bypassare un amplificatore perchè devo servire poche case/prese e ho un segnale vicino al limite,
magari un antenna con più db me lo permette(più in virtù della pulizia che dei 2 db che posso guadagnare).
 
allora si, é proprio come dici! in casi simili dove il segnale ricevuto in aria é precario bisogna agire in antenna (cercare la posizione migliore, testando anche antenne differenti, o comunque adoperando antenne dal guadagno piu alto del tipo che indicavo) come dicevo prima; c'é tutto da guadagnare.
 
Indietro
Alto Basso