Perchè il DTT è addirittura più in "ritardo"del SAT?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Perchè nel digitale terrestre c'è una specie di "ritardo" nelle trasmissioni in confront al sat?(ovviamente confrontando lo stesso canale:D )
Una volta(se non erro)il rallentamento del DTT a confronto dell'analogico era dovuto alla modulazione e rimodulazione del segnale.Ora vesro il sat,a cosa?:eusa_think: Grazie anticipatamente!!!
 
ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Perchè nel digitale terrestre c'è una specie di "ritardo" nelle trasmissioni in confront al sat?(ovviamente confrontando lo stesso canale:D )
Una volta(se non erro)il rallentamento del DTT a confronto dell'analogico era dovuto alla modulazione e rimodulazione del segnale.Ora vesro il sat,a cosa?:eusa_think: Grazie anticipatamente!!!
Semplicemente perché il segnale non viaggia attraverso i ponti terrestri, ma utilizza proprio il satellite come trasferimento per le varie postazioni sparse in giro per l'Italia, questo vale solamente per i broadcaster nazionali, mentre le emittenti locali adottano ponti a microonde.
Oltretutto adottando il satellite è anche più semplice realizzare una rete SFN, e comunque la soluzione ponte terrestre sarebbe sicuramente più costosa.
Il segnale viaggia su appositi trasponder in modalità DVBS2 con modulazione 8/16PSK multistream, e viene rimodulato in DTT con le modulazioni adottate dai vari operatori, il ritardo nasce appunto oltre che dal viaggio di oltre 70.000Km dai processi di trasmodulazione e oltretutto viene aggiunto un ritardo artificiale per facilitare la sincronizzazione in rete SFN.
Ci sono poi dei decoder/TV terrestri che introducono un' ulteriore ritardo a causa di una memoria interna utilizzata in abbinamento a specifici algoritmi, quindi il ritardo è già apprezzabile tra due decoder diversi terrestri, figuriamoci il divario se messi in relazione ad un ricevitore sat.
 
cbtotano ha scritto:
Semplicemente perché il segnale non viaggia attraverso i ponti terrestri, ma utilizza proprio il satellite come trasferimento per le varie postazioni sparse in giro per l'Italia, questo vale solamente per i broadcaster nazionali, mentre le emittenti locali adottano ponti a microonde.
Oltretutto adottando il satellite è anche più semplice realizzare una rete SFN, e comunque la soluzione ponte terrestre sarebbe sicuramente più costosa.
Il segnale viaggia su appositi trasponder in modalità DVBS2 con modulazione 8/16PSK multistream, e viene rimodulato in DTT con le modulazioni adottate dai vari operatori, il ritardo nasce appunto oltre che dal viaggio di oltre 70.000Km dai processi di trasmodulazione e oltretutto viene aggiunto un ritardo artificiale per facilitare la sincronizzazione in rete SFN.
Ci sono poi dei decoder/TV terrestri che introducono un' ulteriore ritardo a causa di una memoria interna utilizzata in abbinamento a specifici algoritmi, quindi il ritardo è già apprezzabile tra due decoder diversi terrestri, figuriamoci il divario se messi in relazione ad un ricevitore sat.
Molte grazie per la spiegazione,cbtotano!!!Ciao
 
cbtotano ha scritto:
Semplicemente perché il segnale non viaggia attraverso i ponti terrestri, ma utilizza proprio il satellite come trasferimento per le varie postazioni sparse in giro per l'Italia, questo vale solamente per i broadcaster nazionali, mentre le emittenti locali adottano ponti a microonde.
Oltretutto adottando il satellite è anche più semplice realizzare una rete SFN, e comunque la soluzione ponte terrestre sarebbe sicuramente più costosa.
Il segnale viaggia su appositi trasponder in modalità DVBS2 con modulazione 8/16PSK multistream, e viene rimodulato in DTT con le modulazioni adottate dai vari operatori, il ritardo nasce appunto oltre che dal viaggio di oltre 70.000Km dai processi di trasmodulazione e oltretutto viene aggiunto un ritardo artificiale per facilitare la sincronizzazione in rete SFN.
Ci sono poi dei decoder/TV terrestri che introducono un' ulteriore ritardo a causa di una memoria interna utilizzata in abbinamento a specifici algoritmi, quindi il ritardo è già apprezzabile tra due decoder diversi terrestri, figuriamoci il divario se messi in relazione ad un ricevitore sat.
ponti a microonde :biggrin: come i fornetti :)
skerzi a parte è verissima la storia dei ritardi dei decoder, infatti in casa con 2 decoder differenti ci sono millisecondi differenti tra audio e video.
 
@ Ettore 88
Prego, non c'è di che...;)
.....p.s. stasera con la Roma che facciamo??!!

@ Carlo201983
Ciao Carlo, I ritardi che menzionavo io tra due decoder DTT vanno ben oltre il millisecondo, che non è apprezzabile, in quei casi il ritardo è di oltre mezzo secondo ;)

Ha scusa!...pardon...tu ti rifrerivi tra audio e video, si in effetti capita anche questo inconveniente alle volte, chissà perché .
 
cbtotano ha scritto:
@ Ettore 88
Prego, non c'è di che...;)
.....p.s. stasera con la Roma che facciamo??!!
:D Mah,la vedo male:probabilmente ci saranno parecchi goals...Speriamo bene.:D Ciao;)
 
cbtotano ha scritto:
@ Ettore 88
Prego, non c'è di che...;)
.....p.s. stasera con la Roma che facciamo??!!

@ Carlo201983
Ciao Carlo, I ritardi che menzionavo io tra due decoder DTT vanno ben oltre il millisecondo, che non è apprezzabile, in quei casi il ritardo è di oltre mezzo secondo ;)

Ha scusa!...pardon...tu ti rifrerivi tra audio e video, si in effetti capita anche questo inconveniente alle volte, chissà perché .
sicuro sono problemi sì latenze diverse. :biggrin:
 
gherardo ha scritto:
anche se é un po' OT: dove c'é la tv via cavo come purtroppo qui, il ritardo arriva a OTTO secondi! :5eek:
quandi in caso di goal arriva prima il boato dall'esterno. :laughing7:
 
gherardo ha scritto:
anche se é un po' OT: dove c'é la tv via cavo come purtroppo qui, il ritardo arriva a OTTO secondi! :5eek:

Accidenti 8 secondi??! un'eternita'
A che cosa è dovuto un simile ritardo ?.
 
Assurdo ! Un segnale che arriva da 2400000 Km di percorso. Che gli extraterrestri siano schifati delle nostre trasmissioni, e ce le ributtano indietro ? :D
E' possibile, tra politica e televendite.....:D
Diciamo che forse in vista delle elezioni politiche, abbiano deciso di far votare gli alieni ! :badgrin: Benvenuti ! :D
 
Ultima modifica:
be' se una volta passate dalla svizzera ed entrate in un albergo provate ad accendere la tv...se dico 8 secondi di delay sono 8 secondi! c'avranno tremila conversioni..'sti scellerati di cablecom!
 
gherardo ha scritto:
be' se una volta passate dalla svizzera ed entrate in un albergo provate ad accendere la tv...se dico 8 secondi di delay sono 8 secondi! c'avranno tremila conversioni..'sti scellerati di cablecom!
stanno inguaiati sono parecchio retrò allora :booty: :icon_flower:
 
carlo201983 ha scritto:
stanno inguaiati sono parecchio retrò allora :booty: :icon_flower:
ma no, é cosi in tutto il mondo,...é uno dei prezzi da pagare per queste "tv del futuro" cui tanta gente ignara anela... oltre naturalmente al prezzo dell'abbonamento molto salato!
 
Ultima modifica:
Comunque mi sa che sia meglio un ritardo di 8 secondi che di 1.
Il ritardo troppo corto fa l'effetto "eco" da parte delle TV nelle altre stanze.
 
Indietro
Alto Basso