Perchè il segnale si leva, se connetto un decoder sull'altra presa?

Eccovi uno schema in modo da chiarire meglio la situazione.
zv1jlx.jpg



Devo aggiungere un'altra cosa che ho omesso: l'alimentatore ha una doppia uscita, di cui una aperta; ho disponibile anche un altro alimentatore ma dato che ha 80mAh di voltaggio (e l'amplificatore ne necessita appunto 80), ho utilizzato quella a doppia uscita in quanto mi da invece 120 mAh.




Visto il disegno ribadisco in toto il mio suggerimento

Il primo derivatore lo metti al primo piano.
Il cavo che va dentro casa tua lo colleghi alla uscita derivata.
Il cavo che va al piano di sotto lo colleghi alla uscita passante
Puoi usare un derivatore ad una sola uscita derivata.


Il secondo derivatore lo metti al piano terra.
Colleghi entrambe le prese alle uscite derivate
e chiudi la uscita passante con una resistenza da 75 ohm
Qui ti serve un derivatore a due uscite.


Aggiungo che se hai un alimentatore a due uscite devi necessariamente chiudere anche la 2 uscita non usata con una resistenza da 75 ohm.
Obbligatorio
Non facoltativo

:)
 
Siccome sto rifacendo l'impianto in Toto, ho notato che al primo piano c'è una presa (una delle due che ho riportato nel grafico) dove ricevo meno canali; ho smontato tutte le cassette ed ho notato l'orrore di due tratti tranciati e collegati con il nastro isolante. Anche se qui ci troviamo in un altro piano, può darsi che per questo al piano di sotto si verifichi quel problema?
Io penso di no per il fatto che qui stiamo parlando di circa 30 metri di distanza dalla presa al piano inferiore.
(Questo comunque non vuol dire che, almeno qui, non passerò i nuovi cavi, anzi! :) )

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Siccome sto rifacendo l'impianto in Toto, ho notato che al primo piano c'è una presa (una delle due che ho riportato nel grafico) dove ricevo meno canali; ho smontato tutte le cassette ed ho notato l'orrore di due tratti tranciati e collegati con il nastro isolante. Anche se qui ci troviamo in un altro piano, può darsi che per questo al piano di sotto si verifichi quel problema?
Io penso di no per il fatto che qui stiamo parlando di circa 30 metri di distanza dalla presa al piano inferiore.
(Questo comunque non vuol dire che, almeno qui, non passerò i nuovi cavi, anzi! :) )

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Colgo l'occasione di ribadire quanto ho detto stanotte (nonostante l'ora ero lucido) di verificare cavi e prese, perchè per un difetto così disastroso come quello segnalato ci deve essere anche qualche problema grosso, tipo prese o giunte che fanno contatti non voluti e cortocircuiti ;)
 
Visto il disegno ribadisco in toto il mio suggerimento

Il primo derivatore lo metti al primo piano.
Il cavo che va dentro casa tua lo colleghi alla uscita derivata.
Il cavo che va al piano di sotto lo colleghi alla uscita passante
Puoi usare un derivatore ad una sola uscita derivata.


Il secondo derivatore lo metti al piano terra.
Colleghi entrambe le prese alle uscite derivate
e chiudi la uscita passante con una resistenza da 75 ohm
Qui ti serve un derivatore a due uscite.


Aggiungo che se hai un alimentatore a due uscite devi necessariamente chiudere anche la 2 uscita non usata con una resistenza da 75 ohm.
Obbligatorio
Non facoltativo

:)

quindi mandi l'uscita derivata del primo derivatore a una uscita a servire un partitore al primo piano e l'uscita passante la mandi al derivatore del piano sotto? puo funzionare bene lo stesso ma in tal caso tutti e due i derivatori devono essere da 10db e l'alimentatore io lo sostituirei con uno ad una uscita (da 200mA NON SWITCHING) per non buttare al vento 4db.
 
Ultima modifica:
Non so cosa significhi non switching, ho questo; va bene?
http://i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxMjAw/z/Gg4AAMXQlgtS-Pcp/$_35.JPG


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
non vedo le specifiche, non switching significa costruito con trasformatore ferroso a 50 Hz come in passato e pesa, invece gli switching montano un trasformatorino in HF in ferrite pilotato da elettronica pesa poco ed é una ENORME ciofeca (alcuni dicono che questo é il futuro, meglio un colpo in testa) leggi qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?180033-Non-comprate-alimentatori-switching! e se ne é parlato anche in molti altri thread e tutti gli esperti concordano con quanto detto.
 
Ultima modifica:
Ho capito di avere due alimentatori switching, mah. Mi dà fastidio perché per colpa di inesperti mi sono preso in precedenza, molte volte cavi sottili (che dicevano migliori, mentre poi ho visto i risultati), alimentatori switching (come in questo caso) o partitori con uscite in più senza resistenze ("se dopo devi aggiungere una TV già ce l'hai").
Cambierò anche questo, domani passo il nuovo cavo al primo piano e lunedì acquisto i derivatori.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Una cosa sorprendente va detta però: io in quella presa che é divisa per 2 volte (cioè con 2 tagli con scotch) riesco comunque a ricevere i mux Mediaset in maniera limpida, seppure con segnale non troppo forte, mentre i canali timb, il cui segnale é più basso, mi squadrettano e scompaiono.
Quindi, secondo me, con il cavo sostituito già ci sarà un bel passo in avanti .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Gherardo, guarda che ho capito benissimo.
Ovvio che le elimino, ho fatto solo una considerazione, cioè che se ricevo determinati mux con le prese tagliate, significa che comunque il segnale c'è ed è anche consistente, quindi non al limite.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Recupero dopo mesi questa discussione perchè sono stato impegnato con gli esami universitari.
Ho installato vicino all'alimentatore il derivatore che mi manda il segnale sia al primo piano che al piano terra.
Ora al primo piano ho fatto una prova : In ogni caso, il problema del nastro con lo scotch è stato rimosso e l'interferenza non c'è più stata al piano inferiore.
Però la prova è stata fatta con un cavo "rattoppato" perchè il filo antenna nella parete non riesce a scorrere e non ho potuto sostituirlo (forse a causa del fatto che i tubi sono stati fatti passare male). Quindi ho dovuto (ahimè) risolvere il problema con dei connettori ad F --> il punto è che sono 2 le parti in cui il cavo è tagliato ciòè:
dopo il partitore (che prende il segnale dal derivatore dalla scala) c'è una interruzione; qui ho messo un connettore ad F.
Dopo circa 10 Metri c'è un'altra interruzione (altro connettore a F)
Infine c'è la presa.
Ora qui il segnale praticamente non arriva più, nel senso: ricevo molti meno canali rispetto a tutte le altre prese. Quindi, ora, per lasciare il cavo così, dovrei migliorare il mio impianto con una antenna in aggiunta?
Il punto della mia casa è che sono 3 piani quindi il segnale, seppure nel sottotetto è eccellente, si perde per i tanti metri di casa: es. La presa al piano terra, dove ricevo quasi tutti i mux (ma qui penso che sia anche dovuto all'ottimo tuner del mio Samsung che aggancia anche segnali al limite) è distante dall'alimentatore (sottotetto) circa 30 metri (se non di più). Quindi, in sintesi, in particolare al primo piano, quale soluzione mi consigliate? Aggiungere un'antenna all'impianto?
Grazie a tutti.
 
no, crea un nuovo percorso abbandonando quello vecchio (che sicuramente é interrotto se gli F li hai intestati correttamente), puoi anche passare in esterno, o in vecchie canne fumarie abbandonate, flessibili del 220, ecc...
 
Indietro
Alto Basso