Perchè in italia il dtt è criticato?

E' strano perché al giorno d'oggi in qualsiasi altro ambito dell'alta tecnologia qualsiasi novità diventa immediatamente "di serie" nel giro di pochi mesi.

Strano? è la legge della domanda e dell'offerta.
In Italia i televisori piatti (lcd o plasma) si sono venduti benissimo, ancora meglio che in altri paesi.
Di fronte ad una domanda sostenuta di televisori non era il caso di aggiungere questa nuova caratteristica che ancora non è stata digerita dalla clientela.
Meglio dirottarla verso l'acquisto di un decoder, e fargli cambirae il televsiore fra un anno o due passando a quello dtt.
Tieni anche conto che i telvsiori dtt sono quasi tutti zapper (non interattivi) e agli italiani sembra interessare poco il digitale non interattivo.
 
A Dingo 67: :notworthy:

A 6367W:
A) ritengo che visto che il mercato degli schermi piatti stia entrando nella fase di maturità, aggiungere una funzione in più consentirebbe di riguadagnare margini (pensate a quanto è il costo industriale di una scheda interna DTT e a quanto si potrebbe rivendere in più il televisore)
B) il tema domanda offerta consente di focalizzare meglio il problema dela "non partenza" del DTT
Nel caso degli schermi piatti la novità rilevante è il come si vede/come si arreda la casa. Quindi il rapporto domanda offerta è tra consumatori e produttori.
Nel caso DTT la novità rilevante non è il come si vede (scordiamoci che il cliente finale sia al centro di questo affare) ma come si tramette e come si raggiungono gli utenti. Quindi il rapporto domanda offerta rilevante e tra emittenti e mercato pubblicitario (che genera le risorse economiche per far vivere le emittenti).
La conseguenza è che per rendere compatibile il DTT con la sopravvivenza delle emmittenti (tutte ma sopratutto le piccole) bisogna ampliare il numero degli utenti in grado di ricevere in digitale.
Fallita la via dei bonus che, terminati i costosissimi incentivi non ha generato un sufficiente interesse verso il DTT da generare una domanda spontanea (e tralascio le dietrologie politiche perchè se è disusso già troppo), l'unica strada possibile è costringere i produttori a vendere televisori anche digitali
 
Io critico due cose purtroppo fondamentali

La prima è che in modo assolutamente menzognero mentre andava in onda la pubblcità della nuova tv digitale gratuita e interattiva c' era qualcuno che aveva già painificato tutto e ossia il contributo STATALE al solo decoder interattivo e questo non per i servizi della pubblica amministrazione bensì per il lancio della ppv della stessa persona che ha deciso questa cosa

Secondo che con la cosidetta sperimentazione in cui solo gli operatori già presenti in analogico potevano avviare il digitale e grazie a questo fatto il + grande monopolista privato già abbondantemente in possesso della stragrande maggioranza di frequenze ha ulteriormente incrementato la sua dotazione
Grazie anche al fatto che la medesima persona ha nominato i vertici di chi auotorizza questi trasferimenti di impianti e grazie anche al fatto che il suo competitore di cui sempre la medesima persona ha nominato i vertici cioè i vertici rai hanno tenuto fuori dalll' acquisto degli impianti la rai

Ora il risultato è che il principale operatore privato ha oltre la metà di tutte le frequenze digitalizzate pur avendo un pesante strapotere pure in quelle analogiche
Questo rende difatto impossibile che nessun altro possibile operatore possa mettere piede in italia

In soldoni i decoder per la pay tv sky li dà ai suoi clienti coi soldi del canguro e alla fine degli abbonati mentre i decoder per MP li ha pagati lo stato
 
flown23go ha scritto:
meno male che avevo chiesto di tirare fuori la politica da qui... basta mettere tutto in politica che palle... dal calcio alle tv proviamo a vederla da un altro senso ah ma è vero x i pro sky è troppo difficile...

Va beh va..ma quali discorsi politici???
Il concetto è che in Italia si pensa che la tv porti sviluppo dunque si spendono soldi per la tv. Non ho parlato di politica. E in piu non ho sky, non l'ho mai avuta, ho mediaset premium e preferisco il dtt al sat.. quindi che problemi ti fai?
E poi perche non parlare dei contributi per i decoder non riguarda i dtt? Ti ricordo che non sono io a pensare che le sovvenzioni per i dtt non si dovevano dare ma l'Unione Europea.
Eh comunque quando volete capire che il dtt come il sat sono tecnologie statiche. Il discorso non è lo sviluppo della tv a schermo piatto a cristalli liquidi o qualsiasi altra cosa, quella si sviluppa. Ma che significa sviluppo del dtt o del sat?? assolutamente nulla si sviluppano gli oggetti tecnologici non i concetti di dtt o sat. Voi mi direte che c'è un'enorme progresso tecnologico tra etere e digitale terrestre..vero, ma non puo piu avvenire uno sviluppo tecnologico perche gia c'è stato, ci puo soltanto essere uno sviluppo dei contenuti (nuovi mux, canali innovativi). Che tecnologie sono state sviluppate per il sat da tele+ a sky fino ad oggi? ZERO. Cambiano i contenuti e al massimo il colore e la forma del box del decoder tutto il resto è uguale o poco differente.
 
Ultima modifica:
OK ok beh allora perchè non guardiamo la differenza fra tv tedesca e quella italiana? mi sembra che in germania sia pieno di caromanti vero?!
 
Beh per risponderti questa volta mi tocca scomodare la politica

In Germania per i partiti esiste da sempre lo sbarramento del 5% in Italia siamo abituati ad avere in parlament gente che non rappresenta nemmeno l'1%

Certe tv private italiane nemmeno dovrebbero esistere e se il passaggio al digitale è l'occasione per liberarsene non mi sembra un gran male
 
appunto si dovrebbe guardare da questo lato qui a me da fastidio che in tutto il mondo anche la tv in chiaro è decente qui no!!
 
Quoto, inoltre ora la cosa che si potrebbe migliorare è semplicemente la qualità di trasmissione visto che ormai la concorrenza è rimasta bloccata
 
Intanto m7 ha detto che usciranno due canali in chiaro... ed uno da lunedi parte che è sitcom anche se non so di quale boquet... e poi io su un tubocatodico vedo tutto bene e scusatemi se non ho 40 pollici come voi..
 
Newcomer ha scritto:
Certe tv private italiane nemmeno dovrebbero esistere e se il passaggio al digitale è l'occasione per liberarsene non mi sembra un gran male

IL problema non sono le tv locali visto che

La raccolta pubblicitaria finisce per oltre il 90% a rai e mediaset

La stragrande maggioranza delle frequenze analogico sono di rai e mediaset

Oltre la metà di tutte le frequenze digitali sono di uno solo ossia mediaset

Se la tv italiana fà schifo devi dare la colpa ai veri colpevoli non alle tv locali
 
forse dovremmo smetterla di fare gli ipocriti e capire che da sky al dtt ci sarà sempre qualcosa che a noi non va come vorremmo e quindi invece di criticare facendo i sapientoni invece fare critiche costruttive invece no... si continua a parlare ci come sia arrivato sto cavolo di decoder etc... cmq allora se proprio dobbiamo concentrare il discorso su questa via xchè non ci chiediamo xchè sul fronte satellitare non esiste una cam nds ufficiale? ah già li tutto passa in secondo piano....siamo tutti ipocriti quello che ci conviene spariamo a zero quello che non ci conviene stiamo zitti...
Con questo non difendo a spada tratta il dtt ma da un certo punto di vista non bisogna avere due pesi e due misure qui mi sembra che funzioni cosi...
 
flown23go ha scritto:
... cmq allora se proprio dobbiamo concentrare il discorso su questa via xchè non ci chiediamo xchè sul fronte satellitare non esiste una cam nds ufficiale? ah già li tutto passa in secondo piano....siamo tutti ipocriti quello che ci conviene spariamo a zero quello che non ci conviene stiamo zitti...
[OT]
Ti posso garantire che nella sezione apposita sono state spesi fiumi di parole (e parolacce :D ) sulla mancanza di una cam ufficiale per Sky :icon_cool:

Ciao.
 
flown23go ha scritto:
forse dovremmo smetterla di fare gli ipocriti e capire che da sky al dtt ci sarà sempre qualcosa che a noi non va come vorremmo e quindi invece di criticare facendo i sapientoni invece fare critiche costruttive invece no... si continua a parlare ci come sia arrivato sto cavolo di decoder etc... cmq allora se proprio dobbiamo concentrare il discorso su questa via xchè non ci chiediamo xchè sul fronte satellitare non esiste una cam nds ufficiale? ah già li tutto passa in secondo piano....siamo tutti ipocriti quello che ci conviene spariamo a zero quello che non ci conviene stiamo zitti...
Con questo non difendo a spada tratta il dtt ma da un certo punto di vista non bisogna avere due pesi e due misure qui mi sembra che funzioni cosi...
Ti scusiamo solo perchè è da poco che ci frequanti e probabilmente ti sei perso le montagne di feroci critiche contro l'obbligo del cessetto di SKY :icon_rolleyes:

Inoltre se ti degnassi di seguira anche la sezione SKY troveresti altre montagne di giudizi tutt'altro che benevoli contro:

-il formato cinematografico non rispettato
-la multiprogrammazione troppo ripetitiva
-il fatto che per SKY SPORT HD serva l'abbonamento si a SPORT che a CALCIO
-la qualità spesso scadente di molti programmi in HD
-la troppa ripetitività della programmazione HD
-la troppa pubblicità nei canali BASIC
-i continui bug dei decoder SD e HD
-i loghi PLASMA-KILLER
-qualità video delle partite
-numerazione dei canali bloccata e assurda per certi posizionamenti
-interattivita scadente

se non ti basta questo è solo quello che mi è venuto in mente al momento :icon_rolleyes:

Dimenticavo:nella sezione SKY per il momento non si parla di politica :eusa_think:
sarà perchè Murdoch non ha ancora deciso di candidarsi come Presidente del Consiglio??????? :D :D :D
 
Cily ha scritto:
Il DTT è criticato quasi solo per il modo in cui è stato introdotto,e sopratutto da chi,e su questo onestamente c'è ne di che criticare.

Quindi, chi critica, sa che sta parlando di una legge promulgata da una maggioranza di centro-sinistra, nel marzo 2001?;)
 
Ultima modifica:
però alla fine x me devo dire che va benissimo e quando guardo le partite di calcio o i film non penso a tutte ste menate...anzi mi auguro che aumentino gli eventi che so con 20 euro le puntate di raw in diretta e differita
 
Mentre i cugini d'Oltralpe si stanno muovendo qui Rai, Mediaset e La7 sono in letargo:

La Francia corre spedita verso l’alta definizione. E’ partita oggi la terza ondata di test che porterà la Tv digitale terrestre in versione HD nelle case dei francesi di Parigi, Lione e Marsiglia.

Le prime sperimentazioni sono state condotte per tutta l’estate, le nuove partiranno da oggi per concludersi l’8 gennaio 2007, secondo una calendarizzazione decisa dal Consiglio superiore dell’audiovisivo.

A partire con i test saranno i canali BFM TV, CanalPlus, Direct 8, M6, NRJ 12, ma anche France Télévisions e Arte.

La trasmissione dei programmi avverrà con lo standard di compressione Mpeg4.



Si tratta naturalmente di test che puntano a verificare la praticabilità delle trasmissioni radiotelevisive con la nuova tecnologia, in attesa che il Parlamento francesi adotti la nuova legge di riordino del mercato di settore.

Il governo francese è deciso a proseguire sulla via della riforma, consapevole che raccogliere la sfida del digitale significa anche predisporre un quadro normativo nuovo, flessibile, in grado di considerare i mutamenti in corso e soprattutto incentivare il settore che punta dritto al digitale terrestre e all’alta definizione.



Il Ministero delle Comunicazioni ha già sottoposto al Consiglio di Stato e al Consiglio superiore dell’audiovisivo un progetto di legge che definisca le modalità d’assegnazione delle frequenze.



Per quanto riguarda l’alta definizione, le disposizioni del progetto tengono conto della scarsità di frequenze. Uno dei passaggi fondamentali del testo è di favorire la ripresa dei canali passati sulla Tv digitale terrestre.

A questi punti essenziali vanno ad aggiungersi altri più strettamente legati ai contenuti.

Il Consiglio superiore dell’audiovisivo dovrà tener conto della posizione dei candidati in materia di produzione audiovisiva e cinematografica e pronunciarsi in funzione degli standard più adatti all’alta definizione.



Il testo fa anche riferimento al passaggio dall’analogico al digitale, ricordando la data ultima dal 30 novembre 2011 per il passaggio al digitale terrestre. Previste anche misure di intervento per le zone svantaggiate e un ricorso al satellite per coprire i luoghi inaccessibili alla rete terrestre.



Stando ai dati del terzo Studio semestrale dell’agenzia specializzata NPA Conseil, entro la fine del 2011, il 92% dei francesi riceveranno la Tv digitale terrestre. I ricercatori ritengono che 24 milioni di case saranno coperte dal segnale entro il 2011, si tratta di una crescita di più del 250% rispetto ai 6,4 milioni recensiti alla fine del 2005.



Lo Studio NPA Conseil sottolinea che la TDT dovrebbe essere la prima rete di televisione digitale in Francia alla fine del 2008 e rappresentare più di 15 milioni di famiglie per la fine del 2011.



Quasi 2 milioni di case dovrebbero ricevere la Tv via Adsl sempre per la fine del 2011, mentre quelle con abbonamento al cavo dovrebbero essere 2,1 milioni. Per quell’anno anche il satellite dovrebbe arrivare a più di 4,5 milioni di case e quasi 10 milioni di televisori ad alta definizione dovrebbero essere entrati nelle case dei francesi.



Per i ricercatori di NPA Conseil, questa previsione trova conferma nel successo dello sviluppo della TDT, nel lancio della Tv digitale a pagamento e nella conferma, da parte del presidente Jacques Chirac, di un passaggio al digitale entro il 2011.

| KEY4BIZ.IT |
 
Scusate ma ora mi incavolo, la Francia quando ha iniziato le trasmissioni DTT? Insieme a noi o dopo di noi? E noi stiamo a guardare come i fessi, solo noi però perchè i broadcaster se ne fregano: 4:3, stereo e basse risoluzioni a vita è questo il motto dell'Italia
 
flown23go ha scritto:
però alla fine x me devo dire che va benissimo e quando guardo le partite di calcio o i film non penso a tutte ste menate...anzi mi auguro che aumentino gli eventi che so con 20 euro le puntate di raw in diretta e differita

Il problema è che se non te le fai ste menate, che gusto c'è a guardare in qualità digitale?:D
 
daWsOn_s ha scritto:
Scusate ma ora mi incavolo, la Francia quando ha iniziato le trasmissioni DTT? Insieme a noi o dopo di noi? E noi stiamo a guardare come i fessi, solo noi però perchè i broadcaster se ne fregano: 4:3, stereo e basse risoluzioni a vita è questo il motto dell'Italia

allora incavolati pure perchè le ha cominciate un bel pò dopo di noi :doubt: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso