Perchè le tv italiane non rispettano la safe area??

paskrivetti

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Dicembre 2009
Messaggi
223
Località
Airola (BN)
Tv italiane e aspect ratio

Ho aperto questo thread perchè vorrei discutere come mai le emittenti italiane (la maggior parte), in seguito al passaggio al formato 16:9, hanno deciso di non rispettare la Safe Area. Negli Stati Uniti, dove si trasmette in 16:9 e in HD da un bel pò, i maggiori network (abc, cbs, fox) hanno adottato la safe area per rispettare coloro che posseggono tv 4:3. Perchè ciò non accade in Italia? Voi che ne pensate??

Vi posto alcuni video:
http://www.youtube.com/watch?v=bY_gzHXxf3c
http://www.youtube.com/watch?v=xBSMykXr2u8
http://www.youtube.com/watch?v=09uPqx4Rvx8
http://www.youtube.com/watch?v=OSkhkZdI1to
 
Ultima modifica:
La safe area, necessaria con i CRT (a causa dei problemi dei CRT) non ha molto senso con i pannelli digitali a matrice.
Il mio TV philips del 2005 "ingrandiva" un 4%, ma solo perchè così l'avevano settato in fabbrica per rispettare le convenzioni, quello del 2010 riproduce praticamente il 100%, trascurando completamente la safe area, ma la cosa non da alcun problema.
Francamente, non vedo vantaggi o svantaggi dovuti alla safe area in funzione del formato 16/9 riprodotto su un 4/3.
(sono fra quelli che non concepiscono i cambi di formato e "sto male" già quando il cinematografico viene "croppato" a 16:9)
Spiegati meglio...
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
La safe area, necessaria con i CRT (a causa dei problemi dei CRT) non ha molto senso con i pannelli digitali a matrice.
Il mio TV philips del 2005 "ingrandiva" un 4%, ma solo perchè così l'avevano settato in fabbrica per rispettare le convenzioni, quello del 2010 riproduce praticamente il 100%, trascurando completamente la safe area, ma la cosa non da alcun problema.
Francamente, non vedo vantaggi o svantaggi dovuti alla safe area in funzione del formato 16/9 riprodotto su un 4/3.
Spiegati meglio...

Forse mi sono spiegato male. Come si nota dai video, in America i broadcaster trasmettono in 16:9 ma, sia i rispettivi loghi sia le notizie (nel caso delle allnews), sono riportate nel formato 4:3. In questo modo gli utenti possono scegliere come formato di visualizzazione il 4:3 PanScan che ingrandisce ilm formato originale di trasmissione (16:9) tagliando i bordi laterali, ma evita di oscurare o tagliare eventuali loghi e notizie.
 
Tuner ha scritto:
Francamente, non vedo vantaggi o svantaggi dovuti alla safe area in funzione del formato 16/9 riprodotto su un 4/3.
(sono fra quelli che non concepiscono i cambi di formato e "sto male" già quando il cinematografico viene "croppato" a 16:9)
Spiegati meglio...
Credo non faccia riferimento alla safe area come normalmente la si intende, ma piuttosto faccia riferimento alla possibilità di riprese 16:9 fatte in modo tale da lasciar fuori contenuti "trascurabili" ... qualora venga fatto il pan&scan su TV 4:3.

Per me ha poco senso. Chi ha TV 4:3 vede il 16:9 in letterbox. Se fa pan&scan (e per me non va fatto!) ... perde qualcosa.

Altrimenti viene meno il vantaggio del 16:9 ... ;)
 
3750... ha scritto:
Credo non faccia riferimento alla safe area come normalmente la si intende, ma piuttosto faccia riferimento alla possibilità di riprese 16:9 fatte in modo tale da lasciar fuori contenuti "trascurabili" ... qualora "croppate" in 4:3.

Per me ha poco senso. Chi ha TV 4:3 vede il 16:9 in letterbox. Se fa pan&scan (e per me non va fatto!) ... perde qualcosa.

Altrimenti viene meno il vantaggio del 16:9 ... ;)

PS: c'è anche da dire che non su tutti i TV 4:3 è possibile fare il crop delle immagini 16:9 ... per cui la cosa ha ancor meno senso. ;)

Scusami per aver usato un termine per un altro. Cmq anche io penso che nn vada fatto il panscan, ma quando sono stato in America ho potuto notare questa particolarità dei network statunitensi e l'ho voluta condividere.
 
paskrivetti ha scritto:
Scusami per aver usato un termine per un altro. Cmq anche io penso che nn vada fatto il panscan, ma quando sono stato in America ho potuto notare questa particolarità dei network statunitensi e l'ho voluta condividere.
In Italia è già tanto ... rispettare il corretto formato.
Al riguardo vedo in giro cose abominevoli ... anche sulla TV di stato ... ;)
 
3750... ha scritto:
In Italia è già tanto ... rispettare il corretto formato.
Al riguardo vedo in giro cose abominevoli ... anche sulla TV di stato ... ;)

Tipo i filmati dell'archivio rai tagliati per adattarli al 16:9 oppure mandati in pillarbox, le dirette dal parlamento di tgcom24 in 4.3. Ce ne sarebbero molte altre..
 
Scusate ma dato che siamo in tema :D
Ho notato che le tv crt ed alcuni tipi di tv lcd tagliano leggermente l'immagine in 16:9, non visualizzandola completamente.

Cioè, un tv crt 4:3 che deve creare un letterbox per la visualizzazione corretta del 16:9 posso anche capirlo se taglia un pochino ai due lati, altrimenti verrebbero due bande nere giganti e l'immagine sarebbe troppo piccola, però una tv 16:9 dovrebbe trasmettere tutta l'immagine in modo intero...
Me ne sono accorto già da tempo, ad esempio su Rai News quando è passato al 16/9, il logo era molto vicino al bordo laterale, sulla tv crt usciva Rai New :)D), su una lcd usciva Rai News con la s al limite, e su un'altra tv lcd la scritta si vedeva senza problemi.. a cosa è dovuta questa differenza?
Inoltre, quando registro un programma da decoder e lo guardo sul pc, noto che l'area visibile del programma 16/9 è maggiore sul pc che sulla tv... strano no?

PS: l'1,85:1, che vedo viene trasmesso così anche in DVB-T, come lo digeriscono le tv 16:9? perchè anche una banda nera leggera non l'ho proprio vista...
 
jack2121 ha scritto:
Scusate ma dato che siamo in tema :D
Ho notato che le tv crt ed alcuni tipi di tv lcd tagliano leggermente l'immagine in 16:9, non visualizzandola completamente.

Cioè, un tv crt 4:3 che deve creare un letterbox per la visualizzazione corretta del 16:9 posso anche capirlo se taglia un pochino ai due lati, altrimenti verrebbero due bande nere giganti e l'immagine sarebbe troppo piccola, però una tv 16:9 dovrebbe trasmettere tutta l'immagine in modo intero...
Me ne sono accorto già da tempo, ad esempio su Rai News quando è passato al 16/9, il logo era molto vicino al bordo laterale, sulla tv crt usciva Rai New :)D), su una lcd usciva Rai News con la s al limite, e su un'altra tv lcd la scritta si vedeva senza problemi.. a cosa è dovuta questa differenza?
Inoltre, quando registro un programma da decoder e lo guardo sul pc, noto che l'area visibile del programma 16/9 è maggiore sul pc che sulla tv... strano no?

PS: l'1,85:1, che vedo viene trasmesso così anche in DVB-T, come lo digeriscono le tv 16:9? perchè anche una banda nera leggera non l'ho proprio vista...
Non è strano. Le tv crt hanno sempre avuto questo problema che spesso si può risolvere entrando nel service menu o menù di servizio tramite appositi codici che sicuramente un negoziante che ripara tv conosce. Inoltre nelle tv "moderne" è presente il cosidetto overscan (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Effects_of_overscan_on_fixed-pixel_displays.png) al quale si può ovviare selezionando opzioni di immagine come Schermo Pieno o Solo ricerca in base alla tv (solitamente però l'opzione è disponibile con i contenuti in MPEG4).
 
Sì, Sony la chiama "Pixel Pieno" e non è problema di MPEG4/H264 a me, personalmente, va sempre... il fatto è che su canali SD non è il massimo visto che appunto si esce dalla Safe Area (quella vera NON quella di cui si parlava qui) e puoi vedere robaccia ai lati... televideo, timecode roba del genere :crybaby2:

Su un CRT 16:9 credo non ci sia la possibilità di settarlo in questa modalità in modo semplice; come ti è stato già detto devi agire sul menu di servizio... se volessi cimentarti fallo con attenzione: la possibilità di far casino è alta ;)
 
In USA, Canada ed Australia si è deciso di rispettare la 4:3 safe area per non penalizzare i tanti CRT 4:3 che sono tuttora (piaccia o meno) diffusi. In questo modo, utilizzando il Pan - Scan , qualsiasi tv diventa perfettamente compatibile con i due Aspect Ratio. Si tratta però di un altro mondo dal punto di vista del broadcasting e....del rispetto dell'utenza.
 
GG (TO) ha scritto:
In USA, Canada ed Australia si è deciso di rispettare la 4:3 safe area per non penalizzare i tanti CRT 4:3 che sono tuttora (piaccia o meno) diffusi. In questo modo, utilizzando il Pan - Scan , qualsiasi tv diventa perfettamente compatibile con i due Aspect Ratio. Si tratta però di un altro mondo dal punto di vista del broadcasting e....del rispetto dell'utenza.

Ho aperto la discussione proprio per questo motivo. Forse in Italia il non rispetto della 4:3 safe area è in parte legato anche a spingere gli utenti all'acquisto delle tv di ultima generazione. Mah..
 
Se ho ben capito, credo si debbano chiarire alcune cose:
1) Le tramissioni TV analogiche 4/3 prevedevano una safe area del 10-15% tenendo in considerazione l'overscan degli apparecchi a CRT.
2) Per le trasmissioni TV 16/9 la safe area mi pare sia solo del 5%
3) Per i segnali HD si sta fra "niente" ed il 5%.

Comunque la si voglia vedere, dopo gli switch off le trasmissioni sono tutte digitali e di CRT con decoder digitale a bordo non mi pare ce ne siano, quindi serve un decoder esterno.
Dato che il segnale entra nei vecchi 4/3 a CRT attraverso una porta analogica (es. scart), se il decoder ha le opzioni necessarie (letterbox, pan&scan, pillarbox), non mi pare ci siano grossi problemi.
Se non si hanno i conati di vomito nell'attivare il pan&scan distruggendo le inquadrature originali, credo che l'overscan di un segnale senza safe area cambi le cose di poco, mentre se non si digerisce il pan& scan e si usa il letterbox, la combinazione dei due effetti, cioè la safe area minima o nulla abbinata all'overscan del TV a CRT (10-15%) produrrà sullo schermo 4/3 un'immagine simil 16/9 (croppata) ma espansa del 15%, ovvero appena leggermente tagliata ai lati (molto meno che col pan&scan) ma di ampiezza verticale maggiore, cioè con le "bande orizzontali" più strette.
...cosa che io, personalmente almeno, gradisco 1000 volte di più del pan e scan classico, che dal mio punto di vista "riempie" ma "taglia".
Un'altra considerazione potrebbe essere che, se chi usa il pan&scan non si preoccupa dei due tagli drastici ai lati, per logica dovrebbe valutare in modo analogo quelli verticali, che, nel caso di cui parliamo, sono anche di entità minore rispetto a quelli sui lati.
;)
Personalmente, già dal 1974 non sopportavo gli overscan e nei miei TV ritaravo sia l'ampiezza verticale che orizzontale fino a vedere tutto il quadro del monoscopio
 
Non rischi però, in questo modo, di vedere ciò CHE NON DEVI VEDERE :badgrin:?
 
No, se l'emittente usa un monoscopio regoli esattamente l'ampiezza del quadro, evitando di visualizzare ritracce ed altre cose che non c'entrano.;)
...mi ha sempre disturbato perdere un pezzo di qualcosa per cui ho pagato.:D
 
Immagino dipenda da che TV vedi... io uso "Pixel Pieno" che su un moderno LCD dovrebbe essere la stessa cosa di togliere l'overscan a un CRT, giusto?
Beh su Mediaset nessun problema, su RAI3 vedo delle rigaccie bianche in alto (Televideo :eusa_think:?)... se vado poi su canali maffi come, per dire, Telemarket... beh vedo tanto di quella bratta... da tutti e 4 i lati :crybaby2:

Dico bene? Dovreste regolarla per "ogni canale"? Azz ;)
 
Non posso riportarti che la mia limitata esperienza, ma le TV a pannello che ho avuto per le mani di recente hanno tutte solo un minimo di overscan (circa il 2%), a mio parere più che sufficiente nell'era digitale.
Overscan e safe area erano infatti soprattutto una "protezione" necessaria per mascherare le instabilità di regolazione dei TV analogici (ampiezze Orizz/vert di quadro), dovute al "caldo/freddo" od all'invecchiamento dei componenti (valvole), od anche alle fluttuazioni di rete (mica si stabilizzavano 15000V) che avevano riflessi sulla tensione anodica del CRT, quindi sul guadagno, cioè sulla deflessione.
In digitale (quindi anche il decoder esterno o per l'emittente) il numero di righe da utilizzare come quadro "visibile" (525) è un numero esatto e non una stima proporzionale e variabile come succedeva in analogico, per le ragioni più sopra indicate.
;)
 
Indietro
Alto Basso