Perchè le tv italiane non rispettano la safe area??

Tuner ha scritto:
Se ho ben capito, credo si debbano chiarire alcune cose:
1) Le tramissioni TV analogiche 4/3 prevedevano una safe area del 10-15% tenendo in considerazione l'overscan degli apparecchi a CRT.
2) Per le trasmissioni TV 16/9 la safe area mi pare sia solo del 5%
3) Per i segnali HD si sta fra "niente" ed il 5%.

Comunque la si voglia vedere, dopo gli switch off le trasmissioni sono tutte digitali e di CRT con decoder digitale a bordo non mi pare ce ne siano, quindi serve un decoder esterno.
Dato che il segnale entra nei vecchi 4/3 a CRT attraverso una porta analogica (es. scart), se il decoder ha le opzioni necessarie (letterbox, pan&scan, pillarbox), non mi pare ci siano grossi problemi....
L'utente che ha aperto il topic per safe area intende un'altra cosa.
La richiesta sarebbe di non avere niente di importante (che siano loghi,scritte o particolari dell'immagine) all'infuori dell'ipotetica immagine in 4:3.
Quindi per fare un esempio i loghi rai e di altri invece di averli ai margini dell'immagine in 16:9 averli un po' più centrati in modo tale che se fai pan-scan ti ricompaiono anche in 4:3 senza averli tagliati.
E lo stesso per le inquadrature che tra le altre cose è una delle richieste che fa ad esempio anche la lega calcio (pagina 4 del pdf). In modo tale che chi non ha un 16:9 non si ritrovi a vedere sui calci d'angolo metà area e la porta "persa" tra 16:9 e 4:3.
Di fatto si tratta di castrare gran parte dei vantaggi del 16:9.
 
Ho capito benissimo ed ho già spiegato che "per fortuna" c'è poca safe area, altrimenti sarebbe stato anche peggio, proprio dal punto di vista di chi riproduce su un 4/3 il 16/9 attraverso un'elaborazione pan & scan.
Dato che i decoder hanno l'uscita "letterbox", fatico a capire quale sarebbe la ragione per la quale un TV 16/9 dovrebbe riprodurre un'inquadratura 4/3 con ai lati dettagli poco rilevanti.
E' raro che usi un TV 4:3, però mi capita. Tuttavia, l'idea di usare il pan & scan piuttosto del letterbox mi "raccapriccia" :lol:, quindi mi vedo TUTTA l'immagine in formato 16/9 inscritta nel 4/3. E' un po' più piccola, però c'è tutta.
Allo stesso modo, non mi viene neppure per un secondo l'idea di fare un pan & scan sul 16/9 con un formato cinematografico per riempire tutto lo schermo e perdere l'inqudratura "giusta", quella pensata dal regista in funzione del formato che adopera.
Quando i formati cinematografici sono cambiati da 1:1.17 via via fino a 2.55:1, non è che si siano chiesti ai registi di produrre film dove la scena si inscriveva tutta ugualmente nello schermo più quadrato che si usava "prima".
:eusa_think:
 
paskrivetti ha scritto:
Ho aperto questo thread perchè vorrei discutere come mai le emittenti italiane (la maggior parte), in seguito al passaggio al formato 16:9, hanno deciso di non rispettare la Safe Area. Negli Stati Uniti, dove si trasmette in 16:9 e in HD da un bel pò, i maggiori network (abc, cbs, fox) hanno adottato la safe area per rispettare coloro che posseggono tv 4:3. Perchè ciò non accade in Italia? Voi che ne pensate??

Vi posto alcuni video:
http://www.youtube.com/watch?v=bY_gzHXxf3c
http://www.youtube.com/watch?v=xBSMykXr2u8
http://www.youtube.com/watch?v=09uPqx4Rvx8
http://www.youtube.com/watch?v=OSkhkZdI1to

La safe che?

Ma per carità, non torniamo agli anni '80... siamo nel 2012, e grazie a Dio il mondo si è evoluto. Io di vedere scritte inutili in mezzo alla televisione mi sarei anche rotto.

Chi ha le tv 4:3 usa il letterbox, è così semplice. Non vedo dov'è il problema.

Il caso delle tv USA è un altro, lì trasmettono in 4:3 SD o in 16:9 HD (a parte la Fox che trasmette anche in 16:9 anche in SD)
 
La sintesi è: cacciamo le tv 16:9 perché chi ha ancora tv 4:3 non ama le righe nere sopra e sotto e vuole lo schermo pieno. Quindi loghi in centro all'immagine e scritte idem.

Ma cosa vi avranno fatto mai queste sante righe nere che non lo volete vedere né nei film, né nei programmi tv, che preferite perdere la qualità dell'immagine pur di non vederle? Superstizione? Il nero porta sfiga? Il nero fa lutto?

Un film prodotto con una certa dimensione dell'immagine non dovrebbe mai essere stravolto né dalla emittente televisiva, né da chi produce il supporto fisico, né dal telespettatore... chi ha pensato un determinato formato non è un pazzo da manicomio, ha ideato il film così.

Sarebbe come se volessimo tagliare un pezzo di un quadro di un grande pittore perché vogliamo solo in casa cornici 50x70.
 
Statisticamente i letterbox sono detestati dall'utenza, da qui la corretta decisione USA e di altri Paesi di rispettare la 4:3 safe area nelle autoproduzioni e gran parte delle serie tv per un certo numero di anni. Ovviamente il discorso dei film non c'entra niente, quella è tutta un'altra cosa e va rispettato l' Aspect Ratio voluto dal regista. Ma in Europa questa cosa non è mai stata capita - salvo rarissime eccezioni sulle all news - quindi molti usano il Pan - Scan accettando , inevitabilmente, i tagli laterali.
 
Scusate l'ot quindi avendo letto un po quella che é il tipo di gestione di formati in usa vorrei farvi una domanda ma sei avessi una tv in 16:9 ma abitassi in una zona degli stati uniti in cui la stazione da cui ricevo non trasmette in hd sarei costretto a sorbirmi un 4:3 sd su una tv in 16:9?
 
Si trasmette ormai regolarmente in 16:9 SD, molti programmi hanno solo la 4:3 safe area, che gradualmente verrà abbandonata.
 
LuProduction ha scritto:
La sintesi è: cacciamo le tv 16:9 perché chi ha ancora tv 4:3 non ama le righe nere sopra e sotto e vuole lo schermo pieno. Quindi loghi in centro all'immagine e scritte idem.

Ma cosa vi avranno fatto mai queste sante righe nere che non lo volete vedere né nei film, né nei programmi tv, che preferite perdere la qualità dell'immagine pur di non vederle? Superstizione? Il nero porta sfiga? Il nero fa lutto?

Ho solo posto una questione, tutto qui. Siamo in un forum o no? Non penso ci sia bisogno di scaldarsi così.. :eusa_think:
 
L'aspect ratio c'entra eccome, perchè se cambia lo strumento di ripresa cambia l'inquadratura corretta, tanto che si tratti di un film che di un evento sportivo. Da notare che la visione "umana" naturale deriva da due occhi affiancati, la qual cosa, oltre a darci una visione stereoscopica, privilegia una maggior ampiezza orizzontale che verticale. Ecco perchè con l'evolversi del mezzo tecnico gli schermi tendono a diventare sempre più rettangolari.
Il rapporto quadrato (TV delle origini) deriva da un compromesso che riduce le aberrazioni ottiche negli obiettivi (fotocamere 6x6). Per la TV c'era anche il problema della deflessione del fascio nel CRT, dove uno schermo più "quadrato" aiutava ad eliminare distorsioni e lunghezza del cinescopio.
Il pubblico "ama" il pan & scan perchè tipicamente ha sempre fatto uso di schermi troppo piccoli rispetto alla distanza dello spettatore. Vedendo già poco dettaglio nell'immagine 4/3, con il letterbox finisce che nemmeno legge i caratteri. Questo è il problema, non la safe area o ciò che qualcuno chiama così un problema diferente.
A me pare abbastanza logico che sarebbe ovvio usare il letterbox ed avvicinarmi allo schermo, cosa che faccio quando adopero il TV CRT, ma sembra che molti abbiano interpretato come un dispetto il cambio di formato o le "bande nere" sotto e sopra.
;)



GG (TO) ha scritto:
Statisticamente i letterbox sono detestati dall'utenza, da qui la corretta decisione USA e di altri Paesi di rispettare la 4:3 safe area nelle autoproduzioni e gran parte delle serie tv per un certo numero di anni. Ovviamente il discorso dei film non c'entra niente, quella è tutta un'altra cosa e va rispettato l' Aspect Ratio voluto dal regista. Ma in Europa questa cosa non è mai stata capita - salvo rarissime eccezioni sulle all news - quindi molti usano il Pan - Scan accettando , inevitabilmente, i tagli laterali.
 
Ho scritto che l' A/R sui FILM va valutato diversamente, poi è ovvio che sulle autoproduzioni e serie tv la 4:3 safe area è rispettata anche in sede di produzione. Il pragmatismo ed il rispetto per l'utenza in USA ed in (pochi) altri Paesi ha preso semplicemente in considerazione la non penalizzazione degli utenti con CRT per un certo numero di anni, tutto qui. Il semplicistico discorso "basta mettere in LB" , non è mai stato fatto.
 
Ultima modifica:
Assolutamente non mi son scaldato, però il concetto di fondo resta quello.

Personalmente in casa ho ancora la tv della sala 4:3 e il mio schermo del pc... la tv della sala festeggia quest'anno i 30 anni di vita, organizzeremo una festa con ricchi premi e cotillon per la celebrazione.

Però non l'ho mai vissuta come un problema o come una discriminazione l'avere una tv 4:3. La prima tv 16:9 l'ho presa nel 2009 e già c'eran non poche produzioni in questo formato... però non mi davan fastidio le bande nere... non erano proprio un problema. Quando avevo in casa solo 3 tv 4:3 ho sempre preferito guardare il formato originale di trasmissione bande nere incluse.
 
LuProduction ha scritto:
Assolutamente non mi son scaldato, però il concetto di fondo resta quello.

Personalmente in casa ho ancora la tv della sala 4:3 e il mio schermo del pc... la tv della sala festeggia quest'anno i 30 anni di vita, organizzeremo una festa con ricchi premi e cotillon per la celebrazione.

Però non l'ho mai vissuta come un problema o come una discriminazione l'avere una tv 4:3. La prima tv 16:9 l'ho presa nel 2009 e già c'eran non poche produzioni in questo formato... però non mi davan fastidio le bande nere... non erano proprio un problema. Quando avevo in casa solo 3 tv 4:3 ho sempre preferito guardare il formato originale di trasmissione bande nere incluse.

Anche io possiedo ancora un crt 4:3 samsung e credo che lo manterrò perchè mi piace rivedere qualche film datato e poi perchè maschera un pò tutti quei difetti nell'immagine che invece si possono riscontrare negli schermi lcd quando la qualità di trasmissione non è particolarmente buona (in Italia ne sappiamo qualcosa). Le bande nere sopra e sotto non sono un problema, lo diventano quando l'emittente trasmette in 16:9 PB e nei crt 4:3 si ha una specie di cornice. Per questo motivo spero che i contenuti in 4:3 vengano sempre mandati in onda rispettando il formato originale, così come pellicole girate in 2,40:1 non vengano croppate. ;)
 
Indietro
Alto Basso