Perchè non si usano i canali dal 70 al 99 ??

I canali dal 70 al 99 UHF non sono legalmente utilizzabili per uso televisivo nemmeno in analogico: sono risetvati per altri servizi (GSM, Difesa...) anche se qualche TV li utilizzava lo stesso :badgrin:.

Con l'occasione del passaggio a DTT si è deciso di fare pulizia in questa ed altre cose ;)
 
I canali dal 70 al 99 sono la cosiddetta banda S. E' la banda tra il VHF e L'UHF, 230-460 Mhz. Non è assegnata alle trasmissioni via etere ma alla tv via cavo, quindi non si usa in Italia.
 
quindi parliamone, i canali S che avevo nella tv vecchia dove su S70 (adesso non mi ricordo bene il numero) c'era raiuno che cos'erano? li avevo dopo i C che andavano dall'1 al 99
 
in Piemonte negli anni '90 sul 71 UHF veniva trasmessa la mitica ReteMia (quella per intenderci che ospitava la terna fenomenale Wanna Marchi & figlia Stefania Nobile e il Maestro di Vita)... che per ovvi motivi ha cessato le trasmissioni :D:D:D
 
Si usa, usa... illegalmente ma si usa... in Campania anni fa ce ne erano tantissime si arrivava fino al 93 (in piena banda S come dicevi tu!) ora sembra si siano un po' ridimensionati rilevo solo "Napoli 1" (UHF 70).

Non credo abbia la concessione quindi non so se avrà una sua frequenza in DTT... magari si faranno ospitare da qualcuno :eusa_think:
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Sul canale 72 veniva trasmessa tmc2 fino a una quindicina di anni fa ad Alessandria!!
da me CANALE ITALIA sul Ch 70 da VR... quindi, perche trasmettere anche in quei canali proibiti??
 
A Cuneo invece fino a una decina di anni fa sul 70 si riceveva benissimo Italia1, ma non chiedetemi da quale postazione.
 
moky78 ha scritto:
e io ripeto la domanda: COSA SONO I CANALI CHE VANNO DA S01 A S99 sulla sintonia della tv dopo il canale c99??

Quelli sono per la TV via cavo tecnologia che in Italia aveva iniziato a svilupparsi negli anni '80, ma poi gli è stato preferito il sistema di trasmissione via etere.

Mi risulta che la Mammì abbia VIETATO le trasmissioni via cavo :crybaby2:

@landtools perché? Il sistema analogico era la JUNGLA... le frequenze erano occupate senza concessione e probabilmente in alcune zone la banda VHF e UHF legale era tutta occupata... ecco che allora si sconfinava: UHF 70-71-72... anche perché molti televisori (soprattutto quelli vecchiotti) i canali dopo il 69 li sintonizzavano comunque ;)

Il mio Sony attuale oltre il 69 UHF non va...
 
Io sono dell'idea ancora oggi di utilizzarla anche se alcuni decreti legge hanno fatto si che sia ad uso della telefonia mobile.

Se negli anni precedenti il ministero avesse capito che in Italia la tv via cavo non avrebbe mai potuto prendere piede adesso ci ritroveremmo un'estensione della banda UHF fino al 99; in questo modo ci sarebbe stato spazio per tutti con gran pace di chi ha sempre lamentato di non avere un canale su cui trasmettere.

Considerando che in qualche nazione (se ricordo bene l'america settentrionale e meridionale) si va oltre il canale 70 è logico che, comunque, poter utilizzare tali spettri non sarebbe per niente sbagliato.

Negli anni '80 a Palermo esistevano alcune emittenti che trasmettevano sui canali 71-72-73-74; negli anni '90, invece, l'unica che era funzionante per mancanza di canali utili era Video Italia sul 70 (solo omonima dell'emittente musicale italiana).
 
Ma potrebbero venire usate per il digitale terrestre (ovviamente cambiando la legge)
 
sulla mia vecchia tv ITT degli anni80 quando dovevo ordinare i canali ho notato che arrivava fino a 129, quindi fino al 129 erano memorizzabili? e visto che è stato chiarito cosa c'è dal 70 al 99 mi dite cosa c'è dal 100 al 129?
 
fano ha scritto:
Quelli sono per la TV via cavo tecnologia che in Italia aveva iniziato a svilupparsi negli anni '80, ma poi gli è stato preferito il sistema di trasmissione via etere.

Mi risulta che la Mammì abbia VIETATO le trasmissioni via cavo :crybaby2:

@landtools perché? Il sistema analogico era la JUNGLA... le frequenze erano occupate senza concessione e probabilmente in alcune zone la banda VHF e UHF legale era tutta occupata... ecco che allora si sconfinava: UHF 70-71-72... anche perché molti televisori (soprattutto quelli vecchiotti) i canali dopo il 69 li sintonizzavano comunque ;)

Il mio Sony attuale oltre il 69 UHF non va...

si ma io ci prendo raiuno sull's70, mica ce l'ho il via cavo.. pure sulla tv nuova.. li chiamno canali hyper, boh?
 
Hyperband o banda S non cambia nulla, sono i canali per tv via cavo e NO, non si possono usare per il DTT. Anche perchè i decoder non li ricevono!
Sono canali NON assegnati per la trasmissione, e questo a livello europeo, non solo italiano. Poi i televisori li chiamano un po come vogliono, ad esempio nel caso do moky il 70 corrisponde quasi sicuramente al S10 (167-174 Mhz) mooolto vicino al 05 (ex D) 174-181 Mhz, che ha la portante video centrata a 175,25. Rai uno correggimi se sbaglio, lo vedi quasi in bianco-nero, come se fosse fuori sintonia....
Per i curiosi, tabella:
http://www.comune.bologna.it/iperbole/amarconi/rds/tv.htm
 
ehm no, ce lo vedo peretto perfetto perfetto anzi, meglio del c05! spetta, no però era s57, PARDON! e ora che mi viene in mente ce lo vedevo lì (ho cambiato la tv da una settimana) e pure su quello che ti ho detto (il 70), ma si vedeva in maniera perfetta!
 
Ultima modifica:
Per amore della precisione visto si è parlato di banda S volevo aggiungere che nello spettro radioelettrico la vera banda S è questa ...:evil5:

Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso