Perchè tecnologia dtt e non sat!?

Era digitale ha scritto:
va be'non voglio sconfinare a parlare di politica,non m'interessa,....in ultima analisi bisogna essere tutti contro il digital divide,ed utilizzare entrambe le tecnologie per combatterlo.Poi avevo una domanda, ho letto da diverse parti che la tv del futuro non sarà ne sat ne ddt ma l'iptv via cavo,garantirà un offerta on demand che le due citate tecnologie non sono in grado di offrire,me lo confermate?http://www.google.it/url?sa=t&sourc...sg=AFQjCNGb05GsfnLGpeUHjZfTDuZduGYqNQ&cad=rja
l' ip tv, tv via cavo o sat ecc. vanno bene per chi ne é interessato; ma il terrestre non morira mai perche per legge sono obbligati a coprire tutto il territorio ripeto anche una baracca in mezzo a un campo, cosa che adsl ecc. non potra mai fare eccetto che con il wi-fi. ma il clou é: L' ADSL non é gratuito e cio andrebbe contro il mandato di concessione che recita GRATIS e IN CHIARO. ma non pensate proprio mai ai poveri, i pensionati o quelli che la linea telefonica non ce l'hanno o piu semplicemente non la vogliono? oltre al fatto che con ip tv ti voglio vedere a pretendere di avere piu televisori in casa. sono solo trovate per spillare soldi alla gente.
 
Ultima modifica:
Era digitale ha scritto:
che centra 78? io ho detto solo che sky non dovrebbe poter firmare esclusive con canali in chiaro sul dtt,è un controsenso,tivù sat si propone di integrare la copertura terrestre,quindi anche mtv sportitalia ecc devono esserci,tutto qui.
E Perche mai? Esiste il libero mercato, se sono affari vantaggiosi e' giusto poterlo fare. Comunque sensi vuole avere solo la parabola si può tranquillamente fare, io non e' he sia amica alla follia di tutto il casino dello switch off ma oramai si deve fare.
 
Era digitale ha scritto:
va be'non voglio sconfinare a parlare di politica,non m'interessa,....in ultima analisi bisogna essere tutti contro il digital divide,ed utilizzare entrambe le tecnologie per combatterlo.Poi avevo una domanda, ho letto da diverse parti che la tv del futuro non sarà ne sat ne ddt ma l'iptv via cavo,garantirà un offerta on demand che le due citate tecnologie non sono in grado di offrire,me lo confermate?http://www.google.it/url?sa=t&sourc...sg=AFQjCNGb05GsfnLGpeUHjZfTDuZduGYqNQ&cad=rja
Sì, infatti, come vado sempre dicendo a chi invece fa un discorso politico (e non è questa la sede) che sbaglia clamorosamente tattica usando questi argomenti (per questo ce l'ho tanto con Adiconsum)...studiassero un po' e vedessero quali sono i reali problemi ed abusi...perchè la storia di Europa 7 secondo me dimostra proprio il contrario, cioè che con azzeccagarbugli vari si sono messi d'accordo e sono passati anche loro dalla parte dei privilegiati...
 
Era digitale ha scritto:
cmq sei sicuro che per le locali sarebbe cosi costoso,o forse il sat fa paura perchè garantirebbe copertura totale a qualsiasi network.....

....il garante dovrebbe impedire a sky esclusive con canali in chiaro sul terrestre vedi mtv,che non hanno altro fine che penalizzare le zone con scarsa copertura,.....

....mediaset ha polverizzato europa 7 occupando abusivamente le frequenze con rete 4,ha ignorato la gasparri occupando il 100% dei suoi mux,non venite a dirmi che nel sat non c'è spazio se ci fosse un reale interesse dei broadcaster a trasmettere.

Fai un po te, qualche milioncino di Euro l'anno sono certamente alla portata di tutte le emittenti. Poi la copertura totale per i piccoli fà più male che bene, pone problemi di diritti e non solo.

Sul fatto del garante, ma che scherziamo? Io, azienda privata, concludo un accordo finanziariamente favorevole con altra azienda privata, perchè mai mi deve essere impedito? Le televisioni non sono Onlus, ma aziende con un bilancio.

L'ultimo punto, non capisco cosa cavolo c'entra E7 con il satellite, e comunque lo spazio NON c'è, è un fatto indiscutibile. Guarda alle difficoltà che ha avuto MDS per trasmettere La5, ha impiegato mesi finendo in affitto su un trasponder di fortuna. L'unico modo è convincere qualcuno ad andarsene su un altro sat, ma i contratti sono lunghissimi, non li puoi mica sbattere fuori quando ti pare. Ci sono trasponder prenotati per i prossimi 5 anni, appena si libera qualcosa c'è già chi l'ha sotto contratto da anni. Oppure subentri acquisendo i diritti di qualcuno, ma sai la grana che ti costa una simile operazione? Mai sentito di legge domanda-offerta? Bene, in questo caso la domanda è circa 10 volte l'offerta, fai un po tu. In simili casi i prezzi delle case sono lievitati all'inverosimile, giusto per fare un esempio terra terra.

A proposito del link che hai postato, ci sono migliaia di previsioni simili che si sono rivelate completamente sbagliate, mi fa un po ridere che qualcuno scriva con una tale sicurezza di come sarà le Tv in futuro. Sarà pure un bravo analista, ma di cantonate ne sono state prese, e tante!
 
ma se un noello-sat, fino a poco tempo fa aveva 4 canali, la tiziana-sat 2, dipre 2 oppure 3
non credo costi cifre folli un canale a 13E o sbaglio?
e si ogni tanto mi divero con lo zapping tra i canali minori :D

[di certo il discorso calcio ha cambiato parecchio il sistema e la gestione del passaggio al dtt, a prescindere da tutti gli altri discorsi]
 
Purtroppo non è cosi,perchè il canone è una tassa solo sull'apparecchio televisivo,a prescindere dalla quantità e la qualità dei segnali che si ricevono,lo so è una tassa assurda,ma anche se non si riceve nemmeno il servizio pubblico si deve cmq pagarlo,apprendo con stupore dalla maggior parte delle vostre risposte che il terrestre nonostante sia la tecnologia più vecchia,sia la più moderna,nonostante non garantisca copertura al 5%della popolazione (3 milioni di persone)è la tv dei pensionati e dei poveri,europa 7 ha fatto la furba,eppure anche qui si tratterebbe di libero mercato le frequenze spettavano a europa 7 non rete 4....non lo dico io,eh!
Ce lo su con sky perche quelle esclusive non hanno altro fine se non "giocare" sulla scarsa copertura di quel 5% di popolazione,quale tornaconto avrebbe sky a pagare mtv e sportitalia ricevute da tutti,se non impedire che arrivino anche dove non sono mai arrivate per arricchire l'offerta alternativa alla sua.Cmq lo ammetto,forse rosico un po'a vedere che a 30 m da casa mia prendono 120 canali,e io sono qui ad aspettare il 26 novembre come il 25 dicembre,però la maggior parte di voi mi sembra e lo dico con ironia,gli irriducibili del dtt.
 
si sta scendendo nella polemica pura però. NON PUOI impedire alle libere imprese di concludere accordi. Mtv è esclusiva sky? pazienza. Europa sette ha rotto le scatole finchè con una lettura ad hoc della normativa non ha ottenuto le frequenze, PUR NON TRASMETTENDO MAI IN ANALOGICO, avrà il suo mux digitale. Sinceramente faccio fatica a capire il perchè di questa discussione. Tra due settimane se tutto fila liscio saremo nell'epoca digitale tutti quanti.
 
Vabbè, saluto la compagnia, perchè quando compare la frase "ce l'ho con" capisco che non si sta discutendo per capire meglio o per ricevere meglio, ma solo contro qualcuno....saluti
 
elettt ha scritto:
Vabbè, saluto la compagnia, perchè quando compare la frase "ce l'ho con" capisco che non si sta discutendo per capire meglio o per ricevere meglio, ma solo contro qualcuno....saluti
sei un po' prevenuto,io con ce l'ho intendo che ce l'ho col fatto che quel tipo di esclusive, vanno volutamente a penalizzare la fetta di popolazione più sfortunata, coll'intento di convincerli ad abbonarsi,un po'come succedeva per la7 già dai tempi di telepiù,ad ogni modo non mi sembra di aver fatto nessuna crociata,se non cercare di capire perchè nonostante il sat garantisca totale copertura,e frequenze maggiori rispetto al dtt non sia stata la prima scelta,(non parlo solo di hotbird)non mi sembra di voler polemizzare con nessuno,non sono stato io a parlare di pensionati,a dire che guardo solo la mia situazione personale,a proposito di questo,magari voi(e forse lo farei anch'io)siete cosi zelanti nella difesa della tecnologia dtt perchè abitate in zone dove il segnale è buono,ma provate magari anche nella vostra città ad andare da qualcuno che ha un condominio che si frappone tra casa sua e la stazione trasmittente,anche lui immagino non avrà parole d'amore per il dtt.....cmq non escludo che per le locali possa davvero essere sconveniente il sat,o che centralizzare lo stesso sat in tutte le stanze di un condominio sia arduo,nonostante questo però credo che una soluzione se voluta si sarebbe potuta trovare,non posso negare però che effettivamente lo standard dvb-t sia uno standard approvato dall'europa,e usato in molte nazioni,vi ringrazio cmq per le risposte e tengo a ribadire che non è mia intenzione polemizzare con nessuno.
 
Senti io non ho un condominio fra me e il ripetitore, ho proprio una collina fra me e il sito di trasmissione di raitre Emilia Romagna! Per cercare di prendere comunque qualcosa abbiamo messo l'antenna in cima al palo, e' stato convertito in prima banda, adesso diciamo che si vede. Dopo in digitale e' probabile che non arrivi. E pazienza. Se non avessi segnale cercherei di Carmelo arrivare. Se non arriva non sto a piangere e mi arrangio. Ma da sto discorso non se ne esce..
 
moky78 ha scritto:
Senti io non ho un condominio fra me e il ripetitore, ho proprio una collina fra me e il sito di trasmissione di raitre Emilia Romagna! Per cercare di prendere comunque qualcosa abbiamo messo l'antenna in cima al palo, e' stato convertito in prima banda, adesso diciamo che si vede. Dopo in digitale e' probabile che non arrivi. E pazienza. Se non avessi segnale cercherei di Carmelo arrivare. Se non arriva non sto a piangere e mi arrangio. Ma da sto discorso non se ne esce..
neach'io mi strappoi le vesti,e sempre a causa di una collinetta non ricevo pollino e mottarone e mi devo accontentare di quello che gireranno da campo dei fiori verso varese nord,stazione totalmente dedicata all area della pianura padana,però se siamo iscritti qui vuol dire che siamo appassionati di digitale,e quindi la mia discussione non mi sembra cosi fuori luogo.
 
Indietro
Alto Basso