Perchè usare il DTT?

Rispetto alle aspettative che il mondo politico e dei media (ma c'è differenza?) aveva generato direi che il DTT è sicuramente obsoleto con una irritante sfumatura di presa per i fondelli.
Mi da abbastanza fastidio avere un ricevitore con una settantina di frequenze memorizzate il 70% delle quali non trasmette
 
premesso che non voglio riaprire una polemica tra sky vs mediaset, dtt vs sat e robe varie, io credo che il digitale terrestre sia nato solo per vendere in ppv, altro che tv digitale gratis. Lo dimostra il fatto che la mattina dopo l'approvazione della legge gasparri, mediaset comunicava l'accordo con inter, juve e milan per le partite e la totale mancanza di nuovi canali (tranne boing...) attivati dalla nascita fino ad oggi (anzi no hanno aumentato i canali mp). Sono invece daccordo su un amico che ha scritto che bisognava porre delle priorità sullo sviluppo ovvero, vuoi vendere in ppv? Inizia col rendere accessibile a TUTTI il dtt con segnali, decoder, schede, call center e roba varia e poi potrai vendere la ppv. Ma abbiamo visto tutti chi l'ha fatto nascere, figuriamoci se la stessa persona si dava la zappa sui piedi.....
 
il dtt è per definizione il futuro perche che sia il 2012 o il 2020 la tv analogica (l'unica obsoleta) verrà spenta e cosa la sostituirà? Il sat forse ma non per la maggioranza della gente. L'iptv? Non credo proprio.C'è la difficolta a far entrare il dtt nelle case degli italiani figuriamoci iptv. Cosa resta? Il dtt.
Ci vorra molto tempo, molta gente aspettera l'ultimo minuto, probabilmente un 10 % si svegliera la mattina dopo lo swich off (nel 2012 o 2020 che sia) e gli sembrerà impossibile non vedere più nulla pero dovra addattarsi al dtt.
 
Non per far politica, ma sentendo che il governo ha rimandato al 2012 lo swich off mi sà l'idea non gliene freghi più di tanto del dtt!
Dato che mi sembran tanti 6 anni per adeguarsi! come ha detto il ministro...
 
Effettivamente con la copertura attuale solo chi si appassiona un po' va in cerca del dtt (purtroppo) e i tempi lunghi dello switch off non invogliano anche perchè oggi in molti trovano pesante spendere 100€ per una utilità minima allo stato attuale.

Vero che il poter per chi interessato acquistare qualcosa senza abbonarsi ha la sua indubbia validità.

Concordo però sul fatto che avrei posto dei limiti intesi nel senso vuoi fare ppv allora prima devi estendere la free adeguatamente e le coperture.

Dalle mie parti per vedere decentemente qualcosa dovrei usare tre direttive adeguate e filtrate senza contare che comunque non vedrei nessu mux rai.
 
salute ha scritto:
il dtt è per definizione il futuro perche che sia il 2012 o il 2020 la tv analogica (l'unica obsoleta) verrà spenta e cosa la sostituirà? Il sat forse ma non per la maggioranza della gente. L'iptv? Non credo proprio.C'è la difficolta a far entrare il dtt nelle case degli italiani figuriamoci iptv. Cosa resta? Il dtt.
Ci vorra molto tempo, molta gente aspettera l'ultimo minuto, probabilmente un 10 % si svegliera la mattina dopo lo swich off (nel 2012 o 2020 che sia) e gli sembrerà impossibile non vedere più nulla pero dovra addattarsi al dtt.

"Per definizione" mi sembra un parolone.
In ogni caso già 2012 è un futuro lontano, il 2020 poi è proprio il famoso lungo periodo di Keynes (quello per intenderci in cui siamo tutti morti)
 
Newcomer ha scritto:
"Per definizione" mi sembra un parolone.
In ogni caso già 2012 è un futuro lontano, il 2020 poi è proprio il famoso lungo periodo di Keynes (quello per intenderci in cui siamo tutti morti)
Se non fosse per il piccolissimo problema (trascurabile) che nel 2012 nel resto del mondo non esisteranno più trasmissioni analogiche.
Per fortuna che noi in Italia abbiamo la Mivar, le tv analogiche per ricevere la Rai ce le faremo costruire su misura :lol:

Ciao.
 
salute ha scritto:
Ci vorra molto tempo, molta gente aspettera l'ultimo minuto, probabilmente un 10 % si svegliera la mattina dopo lo swich off (nel 2012 o 2020 che sia) e gli sembrerà impossibile non vedere più nulla pero dovra addattarsi al dtt.

a ma quella mattina lo vorrano portare ancora più avanti...
bisognava decidere una data e per lasciare 2 canali fino allo scadere di un altro periodo,magari quest'anno è un pò presto ma il 2012 mi sembra un affossare un progetto solo per fini di cui si criticava qualcun altro!!!
la Rai ha preso valanghe di soldi negli anni e li ha regalati a pippo baudo e compagnia bella e poi ha lasciato a piedi il digitale!!!!!
zioe
 
Ganzarolli ha scritto:
Se non fosse per il piccolissimo problema (trascurabile) che nel 2012 nel resto del mondo non esisteranno più trasmissioni analogiche.
Per fortuna che noi in Italia abbiamo la Mivar, le tv analogiche per ricevere la Rai ce le faremo costruire su misura :lol:

Ciao.
Di questo non dobbiamo preoccuparci.

Come siamo stati la discarica per smaltire tutti i pannelli PDP in definizione NTSC che Americani e Giapponesi non compravano piu in favore dei pannelli HD nel 2012 diventeremo la discarica dove smaltire i tuner analogici impolverati stoccati nei magazzini :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Newcomer ha scritto:
"Per definizione" mi sembra un parolone.
In ogni caso già 2012 è un futuro lontano, il 2020 poi è proprio il famoso lungo periodo di Keynes (quello per intenderci in cui siamo tutti morti)
nel 2020 spero proprio di essere VIVO e di potermi guardare la tv completamente in digitale e che l'analogico sia solo un lontano ricordo
 
salute ha scritto:
nel 2020 spero proprio di essere VIVO e di potermi guardare la tv completamente in digitale e che l'analogico sia solo un lontano ricordo

Te lo auguro
poi chi vive sperando,...:D
 
Per vedere meglio Canale 5 (da me si vede malissimo in analogico) e soprattutto per le partite
 
salve..ho semplicemente acquistato un ricevitore dtt (senza contributi così non vado a gravare sulla spesa pubblica per un mio sfizio) per semplice voglia di smanettare.
Direi che ho speso parecchio :D
L'interattività è piacevole ma poi stanca subito anche perchè il caricamento delle pagine es. per il televideo digitale non è che sia istantanea e passa la voglia, a favore del VECCHIO txt

Non ricevo il mux di la7 ma credo sia per colpa loro :D (rai e mediaset irradiano da più "fonti" ..la7 sembra vada un po' al risparmio, a regime (ossia quando si spegnerà qualche segnale analogico) ..dovrei ricevere anche quel mux e altro ancora.
Canale5 chissà perchè si prende benissimo in ogni condizione ! quasi anche senza antenna.

Nelle mia zona in parecchi hanno speso per cambiare l'antenna, io non l'ho fatto e vedo gli stessi canali (l'unica differenza è che il segnale è inferiore ma pur sempre visibile).
Chiaramente l'offerta è scarsa, canali appetibili sono i pluricitati BOING (ma la programmazione sta un po' perdendo colpi ..ridatemi NAPO ORSO CAPO :D) e SPORTITALIA . Un bel canale tipo DISCOVERY o National Geographic non ci starebbe male, perciò se non avete particolari esigenze, la dtt non conviene ancora e nonostante sia in giro da 2 anni e rotti siamo ancora nella fase PIONERISTICA :D
qualcuno si deve sacrificare
Adesso per giocare un po' provo a collegare l'antenna da interni, la giro come voglio e vedo se trovo qualcosa di STRANO :D insomma come nei primi anni delle tv locali !


x la cronaca I 4 canali svizzeri (zona nord milano) mi entrano sul canale 57. Speriamo non diminuiscano il segnale accidenti.
 
passaggio...

Ragazzi, il mio parere?
non spegneranno l'analogico. Figuratevi i nonnini che accendono la tv per compagnia durante la giornata e non vedono piu niente...
figuriamoci se sono interessati ad acquistare un TV con decoder integrato o spendere 100€ per una scatoletta che non sanno neanche come funziona.
la nostra popolazione non è che sia tanto giovane. E poi con tutti gli stranieri in italia (maggioranza giovanile) non hanno interesse al nostro DTT, in quanto hanno le abitazioni tappezzate di parabole.
ciao
Kittkarson
 
penso che prima o poi lo spegneranno l'analogico propio come hanno fatto in svizzera ,li anche i vecchietti hanno dovuto abituarsi al dtt (i dec li sono solo zapper la tsi attualmente non ha in programma l'interattività )
 
Ci siamo dimenticati tutti di un dettaglio....I televisori con tuner per il digitale terrestre dove stanno ? Salvo pochissimi modelli (generalmente sopra i 1000-1500 euro) in giro non se ne trovano. :sad:
Negli ultimi 1-2 anni c'è stato un boom di vendite di nuove tv lcd e plasma, ma la quasi totalità di queste sprovviste di sintonizzatore digitale.
Se la legge avesse imposto ai produttori di fornire nuovi apparecchi predisposti al digitale, ormai molte famiglie sarebbero attrezzate a riceverlo in modo indolore!
Finchè non verrà intrapresa una uniziativa in tal senso, nemmeno per il 2020 saremo pronti per il temuto switch-off! :mad:

Ciauz,
HyP
 
Ho visto ieri all'Esselunga che offrono (su prenotazione) un tv lcd 32'' HD ready con doppio tuner a 799 €.
Mi sembra la strada giusta per la diffusione del DTT
Peccato che nessuno di quelli che contano sia interessato allo sviluppo del DTT
 
Indietro
Alto Basso