Perché differenziare mux RAI A e Rai 1?

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Tenendo conto che la configurazione è la stessa:
FEC 2/3 IG 1/32 64 QAM per la UHF (sia mux A che 1),
FEC 3/4 IG 1/32 64 QAM per la VHF (sia mux A che mux 1).

Per quale motivo non lasciano l'emittente RAI 4 anche nel mux1?
Come potete vedere il FEC cambia perché i canali VHF sono più ristretti, ma alla fine la capacità trasmissiva coincide per i due mux (intorno ai 24Mbit/s): sembrerebbe che il mux1 abbia spazio libero. Oppure trasmettono i restanti canali a qualità migliore?

In ogni caso, per quale motivo non lasciano il mux A nelle zone in cui non si decidono ad attivare i restanti mux?
 
La tua domanda infatti è interessante bisognerebbe girarla a Raiway, perchè non applicano questa metodica, rimane un mistero. :eusa_think:
 
Beh se no mai potrebbero mettere il mux A nelle zone switch off ;)
Cosi lascianouno spaizo libero nel mux 3 ;)

Se invece facessero il contrario chi non abita nelle zone switch off perderebbe rai 4 :(
 
Ciaolo ha scritto:
Quindi è per dare maggior bitrate ai canali che sono sul mux 1

E' quello che mi chiedo...bisognerebbe fare delle misure, magari c'è dello spazio vuoto.
Come detto già il multiplex VHF o UHF è configurato in maniera tale da ottenere la stessa capacità trasmissiva, se togliessero Rai 4 dal mux 3 potrebbero rimpiazzarlo con Rai Storia, visto che Rai Extra dovrebbe terminare a breve.

Ma non è che per caso c'è dello spazio vuoto perché in alcune regioni di confine (Trentino-Alto Adige o Valle D'Aosta) devono trasmettere la versione di Rai 3 Sender-Bozen o France2?
Se fosse per quello riterrei sbagliata la manovra, o quantomeno li farei spostare su mux "speciali" tipo RAS.
 
aristocle ha scritto:
E' quello che mi chiedo...bisognerebbe fare delle misure, magari c'è dello spazio vuoto.
Come detto già il multiplex VHF o UHF è configurato in maniera tale da ottenere la stessa capacità trasmissiva, se togliessero Rai 4 dal mux 3 potrebbero rimpiazzarlo con Rai Storia, visto che Rai Extra dovrebbe terminare a breve.

Ma non è che per caso c'è dello spazio vuoto perché in alcune regioni di confine (Trentino-Alto Adige o Valle D'Aosta) devono trasmettere la versione di Rai 3 Sender-Bozen o France2?
Se fosse per quello riterrei sbagliata la manovra, o quantomeno li farei spostare su mux "speciali" tipo RAS.
Si ma al posto di rai extra ci andrà rai 5 quindi il canale rimane comunque sul mux 4 ;)
 
aristocle ha scritto:
Tenendo conto che la configurazione è la stessa:
FEC 2/3 IG 1/32 64 QAM per la UHF (sia mux A che 1),
FEC 3/4 IG 1/32 64 QAM per la VHF (sia mux A che mux 1).

Per quale motivo non lasciano l'emittente RAI 4 anche nel mux1?
Come potete vedere il FEC cambia perché i canali VHF sono più ristretti, ma alla fine la capacità trasmissiva coincide per i due mux (intorno ai 24Mbit/s): sembrerebbe che il mux1 abbia spazio libero. Oppure trasmettono i restanti canali a qualità migliore?

In ogni caso, per quale motivo non lasciano il mux A nelle zone in cui non si decidono ad attivare i restanti mux?
comunque, il mux A è per le zone miste e il 1 e per le zone all digital.ora mi domando, perche intasare un mux se con tutti i canali a mala pensa si riescono a riempire 4 su 6 ??ecco perche il mux1 sara diversoda quello A....anche perche, meno canali ci sono su un mux, maggio banda si potrebbe dare ad un canale...Vedi calcio e documentari...
 
landtools ha scritto:
comunque, il mux A è per le zone miste e il 1 e per le zone all digital.ora mi domando, perche intasare un mux se con tutti i canali a mala pensa si riescono a riempire 4 su 6 ??ecco perche il mux1 sara diversoda quello A....anche perche, meno canali ci sono su un mux, maggio banda si potrebbe dare ad un canale...Vedi calcio e documentari...

Se gli encoder sono buoni già 3,5-4Mbit/s sono più che sufficienti per vedere decentemente un canale a 704x576.

Ipotizziamo di volerne usare 5 per i primi 4 canali e stiamo a 20.
Ne diamo 3,5 a Rai News e avanza ancora qualcosa per i servizi teletext,doppio audio etc
 
aristocle ha scritto:
Se gli encoder sono buoni già 3,5-4Mbit/s sono più che sufficienti per vedere decentemente un canale a 704x576.

Ipotizziamo di volerne usare 5 per i primi 4 canali e stiamo a 20.
Ne diamo 3,5 a Rai News e avanza ancora qualcosa per i servizi teletext,doppio audio etc
e negli altri mux cosa mettono ??
 
aristocle ha scritto:
Se gli encoder sono buoni già 3,5-4Mbit/s sono più che sufficienti per vedere decentemente un canale a 704x576.

Ipotizziamo di volerne usare 5 per i primi 4 canali e stiamo a 20.
Ne diamo 3,5 a Rai News e avanza ancora qualcosa per i servizi teletext,doppio audio etc
Ad Aosta ci sono ben 6 canale e 3 radio nel Mux 1 :icon_rolleyes:

Digitale Mux 1
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai News
TV France 2
TVS1

Radio1
Radio2
Radio3
 
Stabiese ha scritto:
Ad Aosta ci sono ben 6 canale e 3 radio nel Mux 1 :icon_rolleyes:

Digitale Mux 1
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai News
TV France 2
TVS1

Radio1
Radio2
Radio3
questo è solo un caso come altriluoghi in confine con altri stati
 
L_Rogue ha scritto:

eh già, le famose "minoranze linguistiche"...
In valle d'aosta hanno un po' di frequenze libere, le utilizzassero per un mux finanziato dalla provincia/regione come fa Bolzano.
 
Si ma se non ricordo male è solo attualmente cosi... aspettano l'attivazione di un impianto e poi le tv straniere vanno su un mux a parte... se non ricordo male ;)
 
ale89 ha scritto:
Si ma se non ricordo male è solo attualmente cosi... aspettano l'attivazione di un impianto e poi le tv straniere vanno su un mux a parte... se non ricordo male ;)
secondo em ci sara uno scambio di canali nei mux di confine...A vantaggio per entrambi gli stati confinanti..
 
Ciaolo ha scritto:
Quindi è per dare maggior bitrate ai canali che sono sul mux 1
Esatto, Rai 1 e Rai 2 sul mux 1 hanno il bitrate più alto rispetto alle versioni del mux A.
 
Un'altra differenza tra il mux A e il mux 1 e tra il mux B e i mux 2 e 3 sta nel fatto che tutti i canali Rai dei mux 1, 2 e 3 hanno attivo e funzionante il televideo. Oltre che su Rai1, Rai2 e Rai3 il televideo funziona anche su Rai4, RaiGulp, RaiNews, RaiSport1 e RaiSport2 ma solo se questi canali si ricevono mediante i mux 1, 2 e 3.
Niente televideo per i canali Rai4, RaiGulp, RaiNews, RaiSport1 e RaiSport2 se si ricevono mediante i mux A e B. Terminati i Mondiali di calcio il televideo sarà attivo anche per RaiStoria e RaiExtra (futuro Rai5) per chi aggancia questi canali mediante il mux 4.
 
Omnitel ha scritto:
Un'altra differenza tra il mux A e il mux 1 e tra il mux B e i mux 2 e 3 sta nel fatto che tutti i canali Rai dei mux 1, 2 e 3 hanno attivo e funzionante il televideo. Oltre che su Rai1, Rai2 e Rai3 il televideo funziona anche su Rai4, RaiGulp, RaiNews, RaiSport1 e RaiSport2 ma solo se questi canali si ricevono mediante i mux 1, 2 e 3.
Niente televideo per i canali Rai4, RaiGulp, RaiNews, RaiSport1 e RaiSport2 se si ricevono mediante i mux A e B. Terminati i Mondiali di calcio il televideo sarà attivo anche per RaiStoria e RaiExtra (futuro Rai5) per chi aggancia questi canali mediante il mux 4.
ragazzi, non vi lamentate anche perche nel giro di un anno quasi tutta l'italia sara in digitale....
 
Nessuno si sta lamentando, io in passato mi ero lamentato semplicemente perché i mondiali in HD sono ora, non tra un anno.

Tornando in topic, non so nel mux 1, ma nel mux A hanno tolto l'interattività per risparmiare sul bitrate e farci entrare Rai news.
 
Indietro
Alto Basso