aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.050
Tenendo conto che la configurazione è la stessa:
FEC 2/3 IG 1/32 64 QAM per la UHF (sia mux A che 1),
FEC 3/4 IG 1/32 64 QAM per la VHF (sia mux A che mux 1).
Per quale motivo non lasciano l'emittente RAI 4 anche nel mux1?
Come potete vedere il FEC cambia perché i canali VHF sono più ristretti, ma alla fine la capacità trasmissiva coincide per i due mux (intorno ai 24Mbit/s): sembrerebbe che il mux1 abbia spazio libero. Oppure trasmettono i restanti canali a qualità migliore?
In ogni caso, per quale motivo non lasciano il mux A nelle zone in cui non si decidono ad attivare i restanti mux?
FEC 2/3 IG 1/32 64 QAM per la UHF (sia mux A che 1),
FEC 3/4 IG 1/32 64 QAM per la VHF (sia mux A che mux 1).
Per quale motivo non lasciano l'emittente RAI 4 anche nel mux1?
Come potete vedere il FEC cambia perché i canali VHF sono più ristretti, ma alla fine la capacità trasmissiva coincide per i due mux (intorno ai 24Mbit/s): sembrerebbe che il mux1 abbia spazio libero. Oppure trasmettono i restanti canali a qualità migliore?
In ogni caso, per quale motivo non lasciano il mux A nelle zone in cui non si decidono ad attivare i restanti mux?