Perdita segnale.

jolly

Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
1.000
Buona domenica a tutti ;)
Per necessità ho dovuto montare sull'uscita della presa a muro una presa a "T" per avere 2 fili d'antenna da una sola presa a muro.
Questo però mi fà perdere molto segnali sui canali del digitale terrestre che subiscono degli squadrettamenti.
Ho provato senza la presa a "T" e tutto funziona perfettamente.
Come posso continuare a usare la doppia uscita senza perdita di segnale?
 
Mi aiutate?
Perchè con i collegamenti che ho ora non posso vedere i canali del digitale terrestre.
Ogni volta mi tocca staccare l'antenna dall'altra camera per farla usare solo al decoder....praticamente mi servirebbe quakche aggeggio he non mi faccia disperdere il segnale se ho montata la presa a "T" nella presa a muro
 
jolly ha scritto:
Mi aiutate?
Perchè con i collegamenti che ho ora non posso vedere i canali del digitale terrestre.
Ogni volta mi tocca staccare l'antenna dall'altra camera per farla usare solo al decoder....praticamente mi servirebbe quakche aggeggio he non mi faccia disperdere il segnale se ho montata la presa a "T" nella presa a muro

se la presa a muro è una presa derivata passante e ad es con 14 dB di attenuazione di prelievo la sostituisci con una da 7 e con la "T" non avrai problemi

Se è diretta devi aumentar l'amplificazione a monte

insomma si puo fare :D :D
 
liebherr ha scritto:
se la presa a muro è una presa derivata passante e ad es con 14 dB di attenuazione di prelievo la sostituisci con una da 7 e con la "T" non avrai problemi

Se è diretta devi aumentar l'amplificazione a monte

insomma si puo fare :D :D
Non ho capito niente :D
Come faccio a capire se è da 14 db o 7db?
Se è diretta come si aumenta l'amplificazione a monte?
 
Smonta la presa. Se è passante lo vedi perchè ha un coassiale in entrata ed uno in uscita.
Comunque esistono dei piccoli amplificatori con una entrata e due uscite (o giù di lì), fatti per sostituire le T. Li ho utilizzati in situazioni simili con buoni risultati.
 
Controllato....la presa è continua quindi dovrei montare un semplice aplificatore in sostituzione della T?
 
'Sti amplificatorini a larga banda e con guadagno limitato mi hanno risolto situazioni simili alla tua. Ci sono anche con guadagno regolabile. Nel caso, stai basso più che puoi.
Ma prima seguirei il consiglio dettoti precedentemente, casomai acquistando una presa passante (perchè mi pare d'aver inteso che così è il tui impianto) con minori perdite d'inserzione.
 
dozous ha scritto:
'Sti amplificatorini a larga banda e con guadagno limitato mi hanno risolto situazioni simili alla tua. Ci sono anche con guadagno regolabile. Nel caso, stai basso più che puoi.
Ma prima seguirei il consiglio dettoti precedentemente, casomai acquistando una presa passante (perchè mi pare d'aver inteso che così è il tui impianto) con minori perdite d'inserzione.
Non ho una presa passante , ma una continua da 1 dB.
Il consiglio è di acqiustare una passante da 7 dB e montarla al posto di quella continua che ho adesso, oppure prendere questi amplificatori di cui parli senza sostituire la presa?
 
Ah...capito quello che intendevi con "continua".
Beh, non devi sostituire nulla. Proverei con un ampli, come ti ho detto.
 
jolly ha scritto:
Non ho capito niente :D
Come faccio a capire se è da 14 db o 7db?
Se è diretta come si aumenta l'amplificazione a monte?

immaginavo allora se abiti in un condomio o anche in una villettina o casa privata e hai in casa varie prese sia usate che non così a grandi linee c'è una antenna sul tetto e poi un centralino-amplificatore che puo essere di vario tipo ma che comunque in uscita da esso hai un segnale sui 90-100 dBuV

Questo segnale poi entra nella rete che collega le varie prese che puo essere fatta in tanti modi comunque quel livello di segnale è troppo alto e di solito le prese sia che siano passanti o meno hanno una certa attenuazione di prelievo

Il tutto anche per motivi di separazione fra di loro etc etc su cui sorvoliamo

Dicevo di solito le prese delle serie di interuttori civili es Bticino o Vimar etc normalmente hanno le prese di antenna di tipo induttivo con attenuazione di prelievo suo 13-14 dB in UHF per cui di solito queste montano gli elettricisti

Se poi ci metti la T ovviamente hai la perdita dovuta come minimo alla divisione del segnale in due (-3dB) + altre ed eventuali del divisore

Se tu nel muro avevi una presa di questo tipo potevi sostituirla con una con una minore attenuazione di prelilievo che sono disponibili dai rivenditori di materiale antennistico con tante valori di attenuazioni es -3 o -7 etc e poi hanno una apposita plastichina disponibile in vari tipi per essere compatibile con le + diffuse serie di interuttori civili

Amplificare a monte è una regola generale l'amplificatore in linea di principio deve stare il + a monte possibile per svolgere al meglio il suo lavoro

Es se il tuo centralino avesse l'amplificatore regoalbile e non era al max si puo magari salire di livello

Se invece come pare di capire hai una presa diretta non puoi di certo sostituirla con una con minor attenuazione :D e visto che il segnale disponibile alla presa non è suff a mantenere la T una soluzione è usare un amplificatorino da attaccare alla presa che quindi ha in ingresso quei segnali che tu dici essere sufficenti e poi li amplica leggermente e incorpora al suo interno la "T" per cui alle due uscite di qusto amplificatorino hai un segnale uguale o leggermente superiore a quello che hai alla presa a muro e quindi dovrebbe andare tutto come quando ti attacchi senza T alla presa a muro :D

Visto il papiretto che ho dovuto scrivere non mi sono fatto sentire subito :D
 
liebherr ha scritto:
Visto il papiretto che ho dovuto scrivere non mi sono fatto sentire subito :D

Ci mancherebbe che ti mettevo fretta durante la stesura di questo manuale di antennistica e varie :D :D .
Ti ringrazio molto sei stato gentilissimo e con giusto 2 paroline in più :D ho capito tutto!!grazie
 
Indietro
Alto Basso