Periti antennisti?

una domanda:

a) esiste un regolamento di condominio? In caso affermativo me ne potresti inviare copia a mezzo e-mail che ti darò in mp.
b) sul terrazzo di casa tua riusciresti ad avere comunque un risultato ottimale oppure occorre l' installazione sul tetto per avere segnale ottimo?
 
Sarà anche reversibile, ma se qualcuno se ne accorge, allora è praticamente certo che qualche condomino noterà malfunzionamenti, che prima della prova (secondo lui) non c'erano. In altre parole, soggettivamente parlando, l'impianto è stato manomesso (e senza autorizzazione).
Date le circostanze non troppo amichevoli, non mi pare un rischio che gli convenga correre.



azzero
la prova è totalmente reversibile
come sei drammatico :D :D :D
 
una domanda:

a) esiste un regolamento di condominio? In caso affermativo me ne potresti inviare copia a mezzo e-mail che ti darò in mp.
b) sul terrazzo di casa tua riusciresti ad avere comunque un risultato ottimale oppure occorre l' installazione sul tetto per avere segnale ottimo?

Il regolamento di condominio per fortuna non parla di antenne, né su parti comuni né su private. Quindi la disciplina dovrebbe essere solo quella tradizionale del comune o nazionale.

Per quel che riguarda l'antenna sul balcone, la risposta è "dipende". :D

Sono a vista di tutto ciò che arriva da sud, Milano, Penice o altro che sia.

Basta esporre un filo di ferro e ci si fa un'antenna coi fiocchi. :eusa_whistle:

Però bisogna avere l'installazione in situ per sapere cosa entra di preciso e con che qualità.

La differenza tra lì e il tetto, come avrete intuito, è più che altro una questione di prezzo, perché l'intervento sul tetto verrebbe a costicchiare.

E per completezza dico che l'impianto condominiale non lo tocco proprio, visto che hanno avuto da dire pure per le misurazioni che, secondo l'amministratore, avrebbero dovuto essere fatte dal "manutentore condominiale" (persona che ho indicato prima essere un condomino).

Peccato che così facendo siano di parte e infatti già ora spergiurino che è tutto a posto.

IMO, il problema più grosso è il centralino condominiale, fa da tappo attenuatore con troppi filtri di marche ed età diverse che non si sa bene quanto facciano ancora il proprio lavoro visto che il livellamento dei segnali è pessimo.

Detto questo, a maggio comincio a fare un giro tra i professionisti della zona per avere un'idea più precisa di cosa offrono e a quale prezzo.
 
Noooooo!:eusa_naughty: Non utilizzare il palo dell'antenna condominiale. Ti potrebbero citare in giudizio in caso di caduta accusandoti di aver indebolito la struttura con le tue antenne e per aver utilizzato una proprietà comune di cui sei costretto a chiedere il permesso di utilizzo a ciascun condomino. Metti piuttosto un palo ad una certa distanza dall'antenna centralizzata e manda condomini e amministratore a farsi friggere. Esiste una legge che ti permette di installare una tua antenna a cui nessuno può opporsi.

Si può sempre chiedere il permesso all'amministratore, magari usano lo stesso tecnico condominiale, L'installazione di un nuovo palo potrebbe essere più sgradito ma dipende da situazione a situazione.

Bisognerebbe capire se poi il difetto è nella distribuzione o nell'antenna. Che io sappia il condominio non può rifiutarsi a sistemare la centralizzata se non funziona e se non lo fa credo sia percorribile la soluzione dell' inviare e pagare direttamente un proprio tecnico a sistemare il difetto trattenendo poi le spese dal conto condominiale, inviando relativa fattura all'amministrazione. Ci sono regole ben precise a riguardo.
 
Sono a vista di tutto ciò che arriva da sud, Milano, Penice o altro che sia.

Se se aperto verso sud e Milano almeno provvisoriamente metti all'intero del terrazzo una logaritmica senza amplificatori, 14 euro, ed intanto vedi che cosa arriva. Potrebbe bastare. Se basta la potrai spostare sul tetto.

Se i segnali arrivano tutti da penice e milano, e sono allineati o quasi, non capisco a che servano i filtri. Potrebbe bastare in centralizzata un impianto a banda larga ed una sola antenna.
 
Il regolamento condominiale, non può nulla riguardo a materie specifiche esplicitamente regolate da leggi dello Stato, regionali e comunali.
Pertanto, che ci fosse o meno una limitazione del diritto all'antenna, dal punto di vista legale, tale limitazione non avrebbe alcun valore (nullità).

Il regolamento di condominio per fortuna non parla di antenne, né su parti comuni né su private. Quindi la disciplina dovrebbe essere solo quella tradizionale del comune o nazionale.
 
@L_Rouge,

non ho letto tutti i post, e se scrivo un doppione scusatemi, ma penso che non c'è bisogno di un perito.
L'antennista deve essere già abilitato dalla Camera di Commercio, quindi a rilasciare qualsiasi documentazione di attestazione tecnica valida.
Chiama un'antennista valido abilitato e fatti fare un report sull'uscita della montante verso il tuo appartamento. Il report deve portare gli spettri dei canali a gruppi di frequenza per l'intera gamma VHF e UHF, Inoltre Ber e Mer di ogni singolo canale.
Se alla derivata della montante i parametri sono ok, devi sistemare il tuo impianto interno, diversamente se sono out costringi l'amministratore a consegnarti un segnale consono che rientri nei parametri di visione e di livello tale da distribuire un segnale adeguato in tutto l'appartamento o abitazione che sia.
 
Se ci sono documenti tecnici allegati e il condominio decide di resistere, Rogue è costretto ad andare in causa per far valere i suoi diritti, così che (oltre ad aver speso denaro), per così dire, si taglia i "cosiddetti" da solo.
Questo perchè, a fronte di una perizia di parte (anche favorevole), il magistrato deve nominare un perito del tribunale (non di parte), la qual cosa, oltre a costare parecchi soldi, implica un inevitabile trascinamento del procedimento (anni), durante i quali la parte che "non vede" è costretta a restare nelle condizoni in cui è.
Ribadisco: praticamente, è di gran lunga preferibile seguire la strada del diritto all'antenna, lasciando eventualmente al condominio l'onere di impedire quel diritto sancito per legge, andando incontro a sicura sconfitta legale.
Se poi, a fronte della comunicazione del condomino, il condominio si rende disponibile a sistemare l'impianto, nulla vieta di accettare la proposta e soprassedere all'installazione dell'antenna privata.
 
Ultima modifica:
Il regolamento condominiale, non può nulla riguardo a materie specifiche esplicitamente regolate da leggi dello Stato, regionali e comunali.
Pertanto, che ci fosse o meno una limitazione del diritto all'antenna, dal punto di vista legale, tale limitazione non avrebbe alcun valore (nullità).

ma anche no!!!!!!!!
Se contrattuale, cioè trascritto con gli atti di vendita dell' immobile, ti freghi amico mio.
Lo dice la Cassazione.
Il che significa che se il regolamento vieta l' installazione di antenne sul balcone di proprietà esclusiva, l' antenna non la installi. Potresti sempre installarla sul tetto e nemmeno è detto. (e ti garantisco che in una vicenda che abbiamo seguito come studio il condomino del primo piano non ha installato l' antenna sul lastrico solare di proprietà esclusiva, ha perso in tribunale, in appello ed in cassazione! proprio a causa di ferreo regolamento di condominio contrattuale.)

ps: in materia condominiale non esiste "certezza assoluta" del diritto. In quando la Cassazione, su varie materie (antenne, sottobalconi, frontalini, solidarietà nelle obbligazioni etc.) ha, in tanti anni, detto sempre tutto ed il contrario di tutto. Ecco perchè il condominio italiano è il più litigioso del mondo.

ps2: io installerei sul balcone!!!!!! E fai attaccare loro!
 
Non consoco la situazione a cui fai riferimento, nè m'interssa saperla, ma il regolamento condominiale non può certamente derogare da leggi inerenti argomenti che non lo prevedano esplicitamente (codice civile).
(il condominio è soggetto alle leggi dello stato, regionali e comunali, non è che si possa derogare ad esse, attraverso un regolamento/contratto)

La cassazione poi dice... ma disdice anche, così come la giurisprudenza non è sempre univoca ed un singolo caso mal gestito o mal riportato, lascia il tempo che trova.

Sicuramente, a mio avviso almeno, il balcone proprio è la soluzione peggiore, quella su cui il condominio può spuntarla per mille ed una ragione.
;)
 
Non consoco la situazione a cui fai riferimento, nè m'interssa saperla, ma il regolamento condominiale non può certamente derogare da leggi inerenti argomenti che non lo prevedano esplicitamente (codice civile).
(il condominio è soggetto alle leggi dello stato, regionali e comunali, non è che si possa derogare ad esse, attraverso un regolamento/contratto)

La cassazione poi dice... ma disdice anche, così come la giurisprudenza non è sempre univoca ed un singolo caso mal gestito o mal riportato, lascia il tempo che trova.

Sicuramente, a mio avviso almeno, il balcone proprio è la soluzione peggiore, quella su cui il condominio può spuntarla per mille ed una ragione.
;)

ipse dixit.
Se non interessa te, figurati a me :)
Rimani delle tue convizioni ed amici come prima.
(del resto ho i miei clienti che si fidano di me e di quel che dico in materia...; mi basta ed avanza)
 
Felice per te, di sapere che i tuoi clienti sono sodisfatti.
Permettimi, però di dissentire dalla tua opinione, sia alla luce dell'esperienza personale, che per quella di altri.
:)
 
Felice per te, di sapere che i tuoi clienti sono sodisfatti.
Permettimi, però di dissentire dalla tua opinione, sia alla luce dell'esperienza personale, che per quella di altri.
:)

tu portami sentenze o massime a supporto di quello che affermi con la stessa capacità con la quale spieghi (egregiamente) i concetti in materia di antenne, trasmettitori, frequenze etc. e sarò ben lieto di pensarla come te.
Il fatto che ci siano delle leggi (in materia di installazione di antenne) non significa che non ci siano deroghe, tutto qui.
 
tu portami sentenze o massime a supporto di quello che affermi con la stessa capacità con la quale spieghi (egregiamente) i concetti in materia di antenne, trasmettitori, frequenze etc. e sarò ben lieto di pensarla come te.
Il fatto che ci siano delle leggi (in materia di installazione di antenne) non significa che non ci siano deroghe, tutto qui.
calma, se io voglio installare qualcosa sul tetto che non da fastidio a nessuno, io lo posso fare tranquillamente....certo se poi io voglio installare una serie di pannelli solari o un ripetitore di telefonia per trarre benefici economici, a quel punto serve una deroga di tutti i proprietari del tetto....se poi loro avvallano il tutto con una carta scritta sei libero di procedere....Comunque, nel rispetto del tutto, ogni condominio è tutelato da un proprio statuto e non è detto che rispecchia le normative vigenti attuali per vari motivi... l'assemblea puo emanare una modifica all'attuale regolamento/statuto a prescindere dalle norme vigenti... un piccolo esempio:la norma appena modificata, consente gli animali domestici purche non fanno casino, non sporcano o altro... bene, fino a qui non c'è nulla di strano... pero', se una persona che abita al primo piano è allergica a quell'animale e lui abita al terzo piano, l'assemblea puo votare contro all'adozione di questo animale....
 
io la sapevo diversa: su tutto puo derogare il condominio ma non sul "diritto d'antenna" norma internazionale che si riallaccia a quella sul diritto di espressione...correggetemi se sbaglio; ho gia avuto a che farci con esiti positivi.
 
io la sapevo diversa: su tutto puo derogare il condominio ma non sul "diritto d'antenna" norma internazionale che si riallaccia a quella sul diritto di espressione...correggetemi se sbaglio; ho gia avuto a che farci con esiti positivi.

Tra l'altro la nuova normativa condominiale che sarà in vigore da giugno allenta ulteriormente alcune limitazioni. Ad esempio i cavi possono passare anche in altra proprietà se non esiste alternativa senza che essa possa opporsi, ed anche l'antenna stessa in caso di indisponibilità sul tetto di area condominiale potrà essere installata su proprietà privata altrui. Ma questo è un caso rarissimo.




I pratica si può fare di tutto , Chiaramene ad uso personale.
 
Indietro
Alto Basso