Pero (MI) problemi perdita segnale......help

red shark

Digital-Forum New User
Registrato
14 Settembre 2013
Messaggi
6
ciao a tutti ,sono umberto e abito a Pero (mi) ho un problema irrisolto e spero che qualcuno riesca ha farmi capire qualcosa.
premetto che non conosco nulla di antenne terrestri ,mentre sono sempre stato appassionato di sat e mi sono fatto da me il motorizzato.
per farla breve abito in una casa formata da tre piani + mansarda , la casa è divisa in tre appartamenti , l'impianto antenna era stato rifatto una prima volta 15 anni fà in concomitanza di una ristrutturazione generale di tutta la casa (impianti nuovi ecc.) mio padre ha 2 tv io 4 e mio fratello 3-4.
prima delle ferie in visto che mio fratello che abita al piano superiore ha ristrutturato la mansarda abbiamo deciso di mettere mano all' impianto chiamando un antennista con la precisa richiesta di poter vedere la svizzera , cosa comune nella mia zona.
il vecchio impianto aveva dato problemi qualche anno fà ma inserendo un amplificatore di segnale avevamo parzialmente risolto.
L'impianto nuovo è durato 2 giorni poi i canali hanno cominciato a sparire e a squadrettare .....chiamato l'antennista la risposta è stata , "problemi dell' alimentatore" ....cambiato 3 giorni e salta pure quello , ma la cosa strana è che va a momenti , tutto ok per ora ma alla sera dalle 21 in avanti salta tutto .....richiamato per la terza volta e comincio a diventare scettico sulle capacità del tecnico,cmq mi dice che l'alimentatore portato via la volta precedente funziona bene e quindi è un problema sulla nostra linea elettrica e probabilmente ci sono degli sbalzi di tensione(cosa nota) che mandano in palla il sistema .....e mi dice che per risolvere il problema c'è chi ha montato una batteria tampone che si ricarica di notte ....io sempre piu basito ...eppure tutti questi problemi con il vecchio impianto non li avevo.
quindi eccomi da voi a chiedere aiuto , non conoscendo gli impianti non oso contraddire l'antennista , ma mi sta sorgendo il dubbio che questa scosa non riesca a risolverla ....a simo alla 5 chiamata ormai :(
posto le foto dell' impianto e chiedo se tutto quello che mi hanno detto è verità oppure semplicemente non sa piu che pesci pigliare ?? possibile che i nuovi impianti siano così delicati?
ecco i link dell' impianto

l'antenna sul tetto
http://img689.imageshack.us/img689/1420/yx5i.jpg
la scatola esterna

http://img198.imageshack.us/img198/1446/dae8.JPG

sul palo non vi è nulla o meglio non ho visto nulla ....
 
umberto
sarebbe necessario che tu ricavassi un disegno completo di tutta la casa
e della distribuzione fatta ad ogni singolo piano
facendo vedere, uno per uno, in che modo sono collegati gli 8 televisori della vostra palazzina

per ogni componente (cavo tv amplificatore, alimentatore, derivatore etc)che trovi, serve marca e modello

uno schema simile a questo, per capirci
http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_3p_2app.pdf
che illustri anche, orientativamente, la lunghezza di ogni singolo tratto di cavo TV
 
Ultima modifica:
... L'impianto nuovo è durato 2 giorni poi i canali hanno cominciato a sparire e a squadrettare .....chiamato l'antennista la risposta è stata , "problemi dell' alimentatore" ....cambiato 3 giorni e salta pure quello , ma la cosa strana è che va a momenti , tutto ok per ora ma alla sera dalle 21 in avanti salta tutto .....richiamato per la terza volta e comincio a diventare scettico sulle capacità del tecnico,cmq mi dice che l'alimentatore portato via la volta precedente funziona bene e quindi è un problema sulla nostra linea elettrica e probabilmente ci sono degli sbalzi di tensione(cosa nota) che mandano in palla il sistema .....e mi dice che per risolvere il problema c'è chi ha montato una batteria tampone che si ricarica di notte ....io sempre piu basito ...eppure tutti questi problemi con il vecchio impianto non li avevo.
quindi eccomi da voi a chiedere aiuto , non conoscendo gli impianti non oso contraddire l'antennista , ma mi sta sorgendo il dubbio che questa scosa non riesca a risolverla ....a simo alla 5 chiamata ormai :(
posto le foto dell' impianto e chiedo se tutto quello che mi hanno detto è verità oppure semplicemente non sa piu che pesci pigliare ?? possibile che i nuovi impianti siano così delicati?...
Sicuramente, un tecnico che sostituisce un alimentatore funzionante, non fa onore all'appellativo di "tecnico".
Detto ciò, se il problema affligge tutte le prese nello stesso istante e poi ritornano a funzionare tutte insieme, l'impianto di distribuzione al momento potrebbe anche essere un dettaglio.
Dicci che centralina è stata montata e che alimentatore hai attualmente.
Se haii un tester o multimetro potresti misurare il valore di tensione sulla linea elettrica durante il corretto e mal funzionamento dell'impianto e renderti conto della variazione di tensione e paragonarlo con il range di funzionamento dell'alimentatore.

Dimenticavo: se contrariamente a quanto riportato sul sito otgtv, la tv svizzera fosse ricevibile, essa trasmette sul canale 39 in polarizzazione verticale e a Pero sullo stesso mux si riceve Telepace Lombardia, per cui se non sono state prese le dovute precauzioni, potresti avere conflitti tra queste 2 emittenti. Oltre al centralino, c'è qualche altro componente nel sottotetto?

P.S quando i canali squadrettano, lo fanno tutti oppure soltanto qualcuno?

EDIT: lascia perdere i dettagli dell'alimentatore, sono leggibilissimi nella foto che hai postato.
 
Ultima modifica:
L'alimentatore in questione è a tecnologia switching
e come tale è ben poco sensibile agli sbalzi di tensione di ingresso, quindi non credo sia questa la causa dei problemi.

Inoltre per una casa di 3 piani con appena 7/8 prese, si direbbe enormemente sovradimensionato
visto che eroga la bellezza di 1500mA, contro i 50/100/200 mA di un comune alimentatore che alimenta un comune amplificatore

Questo alimentatore consuma inoltre 23 watt (masssimi)
contro i 7w che consuma un centralino MBJ3640

Quindi, o hai un amplificatore/centralino veramente possente (ma ti servirà davvero?)oppure l'alimentatore è decisamente troppo grosso
(non che faccia male beninteso)


Una altra cosa che non mi quadra è questi alimentatori dovrebbero essere montati a muro su barre DIN
mentre nel tuo caso è quasi a contatto con i cavi TV.

E risaputo che gli switching sono ottimi alimentatori ma che hanno il "difettuccio" di emmetere disturbi elettrici
quindi metterlo cosi tanto vicino ai cavi di antenna mi pare veramente una pessima idea.

Molto probabilmente tutte queste che scrivo non sono le cause del tuo problema
ma mi lasciano comunque perplesso.
:)
 
Io non credo proprio che se la tensione di linea scende, il mostriciattolo riesca a creare ciò che non c'è in ingresso.:doubt:
Le specifiche parlano chiaro: range di funzionamento 220÷240 Volt...
 
Al di là di tutto, cosa alimenta quel mostro? Ho letto i post, ho visto le foto delle antenne (e già li ci sarebbe da ridire), ho visto la foto dell'alimentatore ma nessun filtro, nessun amplificatore, boh!
Per me il problema non è la caduta di tensione, ma l'antennista che è caduto da piccolo.
Controlla dove arrivano i cavi delle antenne e fotografa il o i dispositivi a cui sono collegate (perché da qualche parte ci deve essere pur qualcosa).
Complimenti comunque, ti ha installato un alimentatore da 160€ in un impianto dove probabilmente con 8€ te la cavavi.
 
Ultima modifica:
Al di là di tutto, cosa alimenta quel mostro? Ho letto i post, ho visto le foto delle antenne (e già li ci sarebbe da ridire),
Infatti si direbbe (osservando la parabola) che l'antenna punta su Valcava e non si capisce come fa a ricevere tutto da solo quella postazione...
 
grazie per i chiarimenti , sicuramente c'è un filtro da qualche parte devo solo capire dove ;) , la svizzera la beccano tutti da queste parti , e i problemi arrivano un pò su tutti i canali ma i canali piu soggetti sono i canali mediaset .
se riesco in giornata faccio un salto in mansarda per capire dove ha posizionato amlpi e filti vari , perchè all'origine era tutto nella scatoletta che ho fotografato.
purtroppo oggi nessuna gita sul tetto perchè vien giu a catinelle e vorrei evitare qualche scivolone per poi ritrovarmi appeso alla grondaia ;)
 
confermo che è tutto sul tetto , devo capire dove , comunque ho recuperato la fattura e c'è scritto che ha installato un convertitore programmabile 39/65 un ampli multibanda G = 32db e un filtro LTE ed infine un partitore induttivo direzionale a 2 uscite .
alla fine per farla breve abbiamo dei cali di segnale a momenti , adesso vedi e tra mezzora salta tutto , poi torna normale .
la sua proposta è mettere una batteria per alimentare il sistema in modo da baipassare l'alimentazione di rete .....sinceramente sono contrario a questa strada .
 
Visto che c'è il filtro LTE siamo a post... :laughing7:
A parte gli scherzi è una storia kafkiana...se riesci a fare qualche foto, forse...
 
... alla fine per farla breve abbiamo dei cali di segnale a momenti , adesso vedi e tra mezzora salta tutto , poi torna normale .
la sua proposta è mettere una batteria per alimentare il sistema in modo da baipassare l'alimentazione di rete .....sinceramente sono contrario a questa strada .
Se non fai la prova qui descritta:
... Se hai un tester o multimetro potresti misurare il valore di tensione sulla linea elettrica durante il corretto e mal funzionamento dell'impianto
Non sarai nemmeno sicuro che la causa siano effettivamente eventuali sbalzi di tensione.
 
eccomi di nuovo , a quanto pare il vero problema è proprio l'alimentazione , l'impianto è puntato su valcava perchè da corso sempione si vede poco nulla , è formato da una centralina multibanda mod fracarro mbj3650(con modifica per alimentazione esterna a 12v) 1 convertitore agile mod fracarro mcp/u u e un filtro passo passo (leggasi elimina LTE non attivo) oltre ad altri particolari con caratteristiche passive quali antenne yagi 10/20 el. , derivatori partitori induttivi direzionali ecc.)
questa settimana abbiamo montato una batteria da camion per alimentare il tutto e funziona perfettamente, da 5 giorni nessuno squadrettamento.
tra un paio di giorni la batteria dovrebbe esaurirsi e ricollegherò un alimentatore lineare ma se come penso ci saranno ancora problemi credo che dovremo escogitare un modo per alimentare il sistema senza essere influenzati dalla rete esterna.
l'antennista mi ha spiegato che il ber varia in continuazione collegando l'impianto alla rete , passa da -2 a -8 in poche ore , la sera è un disastro , e non sembra un problema di tensione ma c'è qualcosa che entra e disturba l'impianto (variazioni di tensione? fluttuazioni di tensione? buchi di tensione? sovratensioni? squilibri di tensione? armoniche? interarmoniche? bhooo)
 
... l'antennista mi ha spiegato che il ber varia in continuazione collegando l'impianto alla rete , passa da -2 a -8 in poche ore , la sera è un disastro , e non sembra un problema di tensione ma c'è qualcosa che entra e disturba l'impianto (variazioni di tensione? fluttuazioni di tensione? buchi di tensione? sovratensioni? squilibri di tensione? armoniche? interarmoniche? bhooo)
Mi sembra normale che dopo non aver fatto nessuna prova "tecnica", ti rimangano tutti quei dubbi.
Chissà poi perchè è stato modificato il centralino in modo da alimentarlo a 12 volt? Non dirmi che è stato fatto per non portare un 220 Volt nel sottotetto!!!
Se i problemi che hai riscontrato tu fossero sulla linea a 220 Volt, tutti gli abitanti del circondario dovrebbero risentirne in ugual modo, ti risulta che è così?

Dì al tuo antennista che per certi fenomeni (veri o falsi) esistono gli ups (o gruppi di continuità)...
 
Ultima modifica:
beh, per avere 7 TV in tre appartamenti direi proprio che il centralino MBJ3650 non solo è sprecato
ma probabilmente è addirittura troppo potente e richieda pertanto una forte attenuazione del segnale in ingresso (trimmer girato in senso antiorario) cosa che in parte danneggia la qualita del segnale, aggiungendo molto rumore al segnale.

se invece l'amplificazione fosse al massimo, ti ricordo che 34dB di amplificazione
significa aumentare la potenza del segnale in uscita (interferenze comprese) di oltre 2500 (duemila cinquecento) volte rispetto alla potenza in entrata


col digitale terrestre la qualità del segnale è molto ma molto piu importante della potenza del segnale.
meglio un segnale pulito e poco potente
che uno poco pulito e molto potente.

inoltre la "modifica" per farlo andare a 12 volt è molto sopetta e non mi piace affatto :)


ci sapresti fare un bel disegnino su carta che ci illustri la distribuzione?
(cavi, partitori, prese e lunghezze dei vari tratti)

anche io non credo che la storia degli sbalzi di tensione sia la causa dei tuoi problemi
 
Ultima modifica:
non so il motivo della modifica a 12v , so solo che il sottotetto è molto umido con presenza di muffa ma il tutto è in armadio stagno quindi non credo sia questo il motivo.
sul discorso problemi sulla 220 sono certo che ci sono problemi perchè capita ormai di sovente(una volta a settimana o al massimo due settimane) che mi scatti il generale senza alcun motivo ,e sempre circa alla stessa ora , quindi è evidente che sulla linea in entrata ci siano sbalzi o cmq qualche problema proveniente da fuori , la cosa è anni che va avanti ma enel se ne fotte bellamente , abbiamo provato a cambiare e alimentare con la corrente proveniente da un altro appartamento ma la situazione è identica.
la cosa strana è che i problemi di ricezione si verificano puntualmente sempre a determinati orari , dalle 21 in avanti c'è un calo e alle 23 torna tutto normale , con la batteria invece tutto ok .
per quel che riguarda l'impianto ora ho contato bene le tv attaccate dovrebbero essere 10 ,ma su un totale di 15 prese disposte sui tre appartamenti.....se riesco domani vi faccio un disegno dell' impianto come dovrebbe essere impostato ora ma tenete conto che la casa è su due piani e il piano inferiore è diviso in due appartamenti , la casa è larga circa 10 metri e lunga una trentina e l'antenna è posizionata sul lato di 10 metri quindi i cavi devono percorrere tutta la lunghezza della casa.
 
Quindi in tutto il paese sono state montate batterie da camion? Beato colui che le vende!
Servono prove mirate non supposizioni.
 
Indietro
Alto Basso