[Perugia] Problema segnale DTT: consigli

Mi era stato consigliato di togliere il deviatore e collegare i cavi direttamente tra loro mettendo bene a contatto la maglia di rame tra loro e il polo interno tra loro.

ci hai sbattuto la testa una volta e lo ricorderai ora per tutta la vita :)
è una procedura sbagliatissima, un grave errore che compromette la ricezione

chi ti ha dato questo consiglio è un incompetente
 
Ringrazio per la sagace interpretazione della distribuzione, in cui io proprio non riuscivo...
Sulle antenne poi il problema credo di averlo capito...ma prima volevo che si concentrasse sulla distribuzione...comunque tranquillo Crico non ti occorre materiale aggiuntivo... anzi ne devi staccare... :laughing7:

Scusa sono io che non riuscivo a farmi capire. grazie per i consigli, ora effettuerò con apposito strumento il puntamento delle antenne e sistemo la distribuzione.... speriamo bene :) ho fatto un giro per le colline per vedere i vari ripetitori, non è messa bene per niente l esposizione. lo stumento farà il suo dovere... domani vado a fare un giro per comprarlo budget 250\300 euro spero ne valga la spesa, può tornarmi utile in futuro!
 
ci hai sbattuto la testa una volta e lo ricorderai ora per tutta la vita :)
è una procedura sbagliatissima, un grave errore che compromette la ricezione

chi ti ha dato questo consiglio è un incompetente

MI sono fidato.. ma ho sbagliato.... fortuna che ho scoperto questo forum serio e competente.
Grazie :) ora speriamo bastino solo queste modifiche, cambiare il centralino appena comprato mi scoccerebbe un po'. i rivenditori avevano assicurato che era una bomba :)
 
vedere i vari ripetitori, non è messa bene per niente l esposizione. lo stumento farà il suo dovere... domani vado a fare un giro per comprarlo budget 250\300 euro spero ne valga la spesa, può tornarmi utile in futuro!
Sì però se almeno uno è visibile, da quanto dice piersan sono interscambiabili, ti conviene puntare lì UNA SOLA ANTENNA, mettendola a tutta banda sull'ingresso UHF.
Le altre meglio staccarle, che ti portano dentro solo disturbi...questa prima prova potresti farla anche senza strumenti...
 
S
Sì però se almeno uno è visibile, da quanto dice piersan sono interscambiabili, ti conviene puntare lì UNA SOLA ANTENNA, mettendola a tutta banda sull'ingresso UHF.
Le altre meglio staccarle, che ti portano dentro solo disturbi...questa prima prova potresti farla anche senza strumenti...

Ieri ho fatto un giro verso il ripetitore di monte ripido che speravo si vedesse , ma è coperto da due collinette . La distanza tra la casa e il ripetitore in linea d aria saranno 3/4 km. Lo strumento ancora aspetto
 
Ciao. E' chiaro, mi pare anche ad altri membri del forum, che la causa del decadimento del segnale di sera (ma forse anche di giorno, in modo meno avvertibile) sono le troppe antenne... Dal momento che la gamma UHF è formata da banda IV e banda V, se si collega una antenna a ingresso (non uscita...) UHF e poi una a ingresso IV e una a ingresso V, si ottiene una completa sovrapposizione di ricezione per tutta la gamma UHF... Quegli ingressi sono alternativi gli uni agli altri, cioè o si utilizza l'ingresso UHF larga banda, oppure i due IV e V... Chiaro? Mi scusino i più preparati, questo cose possono sembrare banali, ma alcuni utenti del forum non le sanno bene. Quindi, il mio consiglio, come di altri, è di utilizzare la sola Offel 47 el nuova collegata a ingresso UHF. Devi orientarla o verso m.te Subasio (postazione di riferimento per Perugia, posta a pochi km), oppure se questa è coperta, verso sud, m.te Peglia (più distante) o ancora Mte Ripido. Io comunque proverei col Subasio. Limita anche l'amplificazione, non sserve troppo guadagno e sistema la distribuzione come ti hanno indicato già (i cavi intrecciati... orrore!).
 
Ciao. E' chiaro, mi pare anche ad altri membri del forum, che la causa del decadimento del segnale di sera (ma forse anche di giorno, in modo meno avvertibile) sono le troppe antenne... Dal momento che la gamma UHF è formata da banda IV e banda V, se si collega una antenna a ingresso (non uscita...) UHF e poi una a ingresso IV e una a ingresso V, si ottiene una completa sovrapposizione di ricezione per tutta la gamma UHF... Quegli ingressi sono alternativi gli uni agli altri, cioè o si utilizza l'ingresso UHF larga banda, oppure i due IV e V... Chiaro? Mi scusino i più preparati, questo cose possono sembrare banali, ma alcuni utenti del forum non le sanno bene. Quindi, il mio consiglio, come di altri, è di utilizzare la sola Offel 47 el nuova collegata a ingresso UHF. Devi orientarla o verso m.te Subasio (postazione di riferimento per Perugia, posta a pochi km), oppure se questa è coperta, verso sud, m.te Peglia (più distante) o ancora Mte Ripido. Io comunque proverei col Subasio. Limita anche l'amplificazione, non sserve troppo guadagno e sistema la distribuzione come ti hanno indicato già (i cavi intrecciati... orrore!).

Ok! Mi scuso per la mia pochissima preparazione. Pensavo fosse di aiuto unire le altre antenne . Ora provvedo a rimediare il prima possibile. Grazie ancora .
 
Ottimo intervento... :icon_thumright:
Il forum serve a dare risposte, ma anche spiegazioni a chi ne ha bisogno, a qualunque livello. (dal più basso al più evoluto)
Dire soltanto cosa fare, spesso non aiuta davvero chi ha bisogno.
Chi ha capito il perchè di una cosa, non sbaglia più ed è anche "vaccinato" dai cattivi consigli che potrebbe ricevere in altra sede.
;)

Dal momento che la gamma UHF è formata da banda IV e banda V, se si collega una antenna a ingresso (non uscita...) UHF e poi una a ingresso IV e una a ingresso V, si ottiene una completa sovrapposizione di ricezione per tutta la gamma UHF... Quegli ingressi sono alternativi gli uni agli altri, cioè o si utilizza l'ingresso UHF larga banda, oppure i due IV e V... Chiaro? Mi scusino i più preparati, questo cose possono sembrare banali, ma alcuni utenti del forum non le sanno bene.
 
Questa me la annoto.
... Dire soltanto cosa fare, spesso non aiuta davvero chi ha bisogno.
Chi ha capito il perchè di una cosa, non sbaglia più ed è anche "vaccinato" dai cattivi consigli che potrebbe ricevere in altra sede...
 
Dire soltanto cosa fare, spesso non aiuta davvero chi ha bisogno.
Se alludevi a me, effettivamente quello che ho detto "UNA SOLA ANTENNA, mettendola a tutta banda sull'ingresso UHF.
Le altre meglio staccarle, che ti portano dentro solo disturbi"
è il minimo sindacale, ma lo ammetto, ne ho viste e sentite tante (e pochi grazie, in questo mi pare che l'amico Crico sia una perla rara) che, visto che quello che chiede l'80% è sistemare e non gliene frega niente del perchè, sono diventato piuttosto stitico... :laughing7:
Però devo dire che qualcuno è stato perfino più contento così: bisogna dare ad ognuno (basta che almeno ci sia il rispetto, però) quello che vuole.
"nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos" :D
(perchè dopo ci sto male e, ammettete, anche voi ci state male, quando poi vedete che a molti non frega niente) (ripeto, complimenti invece a Crico che è gentile e attento)
 
Ultima modifica:
"nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos" :D
(perchè dopo ci sto male e, ammettete, anche voi ci state male, quando poi vedete che a molti non frega niente) (ripeto, complimenti invece a Crico che è gentile e attento)

Complimenti per il latino! :)
 
La situazione attuale è la seguente:
Ho rimediato a l orrore delle nastrature, ripartendo il segnale in maniera corretta, come consigliato precedentemente.
Ho eliminato le altre due antenne, lasciando la sola offel uhf.
Con l aiuto delle coordinate ho provato inizialmente a puntare verso monte peglia, facendo gioco di qualche grado verso destra e verso sinistra ma cn zero risultati, infine ho provato con monte ripido , coperto da due piccole colline.. ( nella stessa traiettoria ma molto più lontano c'è il monte subasio e i monti Martini ) Inizialmente prendevo o solo Mediaset o solo la Rai , poi ruotando lentamente un millimetro alla volta ho trovato un compromesso. Attualmente 1 su 4 tv nn si vede La7 ma è l unica tv la quale nn ho sostituito ne presa ne cavo più grande che va dalla tv alla persa . 2 si vedono bene e una ogni tnt fa un quadratino . Secondo me stasera scende tutto il segnale.
 
Con l'unica antenna attualmente in servizio dovresti fare ora un lavoro di fino nelle ore critiche (spero non ci siano problemi di sicurezza vista l'oscurità...al limite non si riesce ad alzare/abbassare di un mezzo metro e girare il palo stando nel sottotetto?).
Dicevo il lavoro di fino deve coinvolgere non solo l'orientamento, come era scontato e hai già fatto, ma anche il su e giù.
Spesso ci si stupisce di quanto conta questo fatto e a volte ci si stupisce ancora di più vedendo che a volte è meglio più bassa, contrariamente al senso comune...
 
Con l'unica antenna attualmente in servizio dovresti fare ora un lavoro di fino nelle ore critiche (spero non ci siano problemi di sicurezza vista l'oscurità...al limite non si riesce ad alzare/abbassare di un mezzo metro e girare il palo stando nel sottotetto?).
Dicevo il lavoro di fino deve coinvolgere non solo l'orientamento, come era scontato e hai già fatto, ma anche il su e giù.
Spesso ci si stupisce di quanto conta questo fatto e a volte ci si stupisce ancora di più vedendo che a volte è meglio più bassa, contrariamente al senso comune...

Questa prova nn l ho fatta. Posso alzarla di pochi cm , a scendere qnt voglio, avevo calcolato di aumentare altri due metri. Attualmente sono tre pezzi telescopici.
Sarà troppo alta dopo? Aumenterei i tiranti eventualmente.
Posso lavorarci solo a tetto ma nn è eccessivamente pericoloso anche se la prudenza nn è mai troppa
 
Qualcosa è cambiato ... Allora corretto il puntamento con apposito strumento , il risultato praticamente era quasi nullo, però ho scoperto che su una tratta del cavo esterno c era un bel taglio lungo la guaina.
Ho sostituito il cavo ed ho sostituito pure il centralino da interno mettendo un amplificatore/miscelatore 3 ingressi 30 db da palo e l alimentatore 100mA classe 2 nel sottotetto.
Risultato che ho messo l antenna come prima ma o si vede benissimo Mediaset o si vede benissimo la Rai su tutte le tv a seconda di quanto ruoto l antenna. Sto diventando matto...
 
Magari, se specifichi di QUANTO ruoti l'antenna e quali sono le direzioni di puntamento e ci facciamo un'idea anche noi, così possiamo provere a darti quelche suggerimento.
Al momento, sembrerebbe che tu stessi ricevendo i canali MS e quelle RAI da due distinte postazioni.
 
Magari, se specifichi di QUANTO ruoti l'antenna e quali sono le direzioni di puntamento e ci facciamo un'idea anche noi, così possiamo provere a darti quelche suggerimento.
Al momento, sembrerebbe che tu stessi ricevendo i canali MS e quelle RAI da due distinte postazioni.

Punto a sud est, direzione monte ripido. Girando di 20 gradi verso sud e 20 grandi verso Nord.verso sud si vede bene Mediaset e verso est la Rai.
 
allora i canali 29(rai) e il 49 0 36 (mediaset) li prende dal monte subasio, però il 29 fa dei giochi strani. il segnale c'è e non c'è , anche misurandolo dallo strumento.
monte ripido trasmette la rai sul canale 09 in vhf quindi in terza banda.
ho preso un antenna yagi vhf 6 elementi della fracarro. oggi provo ad aggiungerla solo per la rai, speriamo bene...
 
Indietro
Alto Basso