Pianificazione copertura Emilia Romagna: Rai Vs Mediaset Vs Timb

AG-BRASC ha scritto:
......Utilizzo di lobi di irradiazione e siti sostanzialmente differenti rispetto a quanto avveniva in analogico, con inevitabile e sostanziale modifica dei campi ricevibili nelle varie zone....
......Questo perché per "sparare" meglio da Monte Cavo, hanno raddoppiato la quantità di pannelli su ciascuna faccia/cortina (4 facce in tutto), ma hanno raddoppiato anche l'inclinazione elettrica del lobo risultante (hanno unito due semisistemi ciascuno già dotato una notevole incliazione).
Quindi, il drastico restringimento del fascio sul piano orizzontale, l'ulteriore inclinazione risultante (più il resto), hanno fatto sì che chi si trova ubito "sotto" Monte Cavo ha avuto immediatamente difficoltà di ricezione così come chi riceve da località in quota!.......

Ecco appunto, la fotocopia di ciò che è accaduto qua, segata una parte della copertura e massacrata quella restante....
 
Ma io elettt non ho mai scritto che tu sei incoerente, se leggi ben altri posto "alcuni" (=molti) si lamentavano per non ricevere Rai3. Ora leggo che la rai va a meraviglia: perfetto, meglio cosi. E leggo anche dal post intitolato pianificazione Emilia-Romagna, forse si intendeva Ferrara e Romagna. Per cui ho fatto presente che le lamentele di alcune zone non valgono per tutta l'Emilia-Romagna. Tutto qui. Se Velo dista da Ferrara 100 km, Valcava ne dista 120 da Parma. Come leggi in firma buona parte di canali li ricevo da Valcava, ottimi nonostante la distanza. E quei canali vengono ricevuti anche nella bassa reggiana, che non sara' poi molto piu vicina che il ferrarese. Ma la stessa Cento (FE) riceveva, vista con i miei occhi, i canali analogici dal Canate. Probabilmente la zona cosi pianeggiante priva di punti alti sta causando problemi che non sono stati considerati.
 
Ci sarebbero da segnalare anche l'enorme caos che ha creato MDS in Lombardia :)
MDS ha abbandonato le postazioni a sud (leggi Monte Calenzone) utilizzando al suo posto la postazione di San Colombano Al Lambro che in pratica non solo non serve a nessuno ma che causa problemi di SFN a zone come Piacenza e Pavia (zone che soffrono di un problema analogo con TIMB ma almeno TIMB non ha creato quella postazione assurda di San Colombano). Cosi' città come Piacenza e Pavia sono costrette a ricevere da una postazione distante da loro una ottantina di Km con tutti i problemi di fading e propagazione che normalmente si manifestano a quelle distanze, senza dimenticare il famoso ch36 che viene trasmesso da una postazione storicamente usata per la V banda... ReteA ha rimediato in corsa a giugno, a 7 mesi dallo S.O. portando il suo ch33 da Valcava a Penice mentre credo che MDS si ostinerà a questa situazione visto che ha affittato della banda dal mux di telecity per Boing...
Caos in zona ovest e sud Lombardia e ovest Emilia anche in casa RAI, a causa della scellerata decisione di affidare frequenze utilizzate dal mux RAI regionale a emittenti locali di regioni vicine: ch22 a RAI Piemonte e Telelibertà dalla stessa postazione e ch 24 a RAI E.R. Videostar e Telestudio da postazioni vicine come Penice, Ronzone, Pigazzano e Canate! Ma almeno la RAI ha posto una alternativa a Pigazzano attivando un ch09 verticale per il RAI E.R. ma non spegnendo il 24 (infatti Videostar arriva a Milano con qualche errore ma fruibile), mentre il RAI Piemonte arriva attenuato nella sua zona di competenza (sappiamo come in Piemonte orientale il 22 arriva peggio del 23 lombardo) e oscura totalmente Telelibertà a Milano, mentre prima dello S.O. era perfettamente ricevibile in città.
Anche in questo caso si nota una maggiore disponibilità da parte di RAI (anche se in effetti più obbligata in quanto servizio pubblico) e una cocciutaggine da ottuso di MDS...
 
Ultima modifica:
RobyOneKenobi ha scritto:
Anche in questo caso si nota una maggiore disponibilità da parte di RAI (anche se in effetti più obbligata in quanto servizio pubblico) e una cocciutaggine da ottuso di MDS...
Infatti i problemi di fading sui canali MDS ci sono molto anche qui a Novi Ligure (AL) che nonostante abbiamo il Giarolo a soli 28 km. e le antenne direttive puntate (con puntamento unico su di esso assieme a Ronzone e Giarolo), i disturbi di Valcava rendono visibili pochi canali MDS; la causa è anche del famigerato FEC 5/6. Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Infatti i problemi di fading sui canali MDS ci sono molto anche qui a Novi Ligure (AL) che nonostante abbiamo il Giarolo a soli 28 km. e le antenne direttive puntate (con puntamento unico su di esso assieme a Ronzone e Giarolo), i disturbi di Valcava rendono visibili pochi canali MDS; la causa è anche del famigerato FEC 5/6. Ciao! ;)
Sembra che sia l'unico a ricevere senza alcun problema il 36 da Valcava (piu di 120km) nonostante ci siano in zona Canate, Velo, Cadelvento e Serramazzoni:D
 
franz1963 ha scritto:
Infatti i problemi di fading sui canali MDS ci sono molto anche qui a Novi Ligure (AL) che nonostante abbiamo il Giarolo a soli 28 km. e le antenne direttive puntate (con puntamento unico su di esso assieme a Ronzone e Giarolo), i disturbi di Valcava rendono visibili pochi canali MDS; la causa è anche del famigerato FEC 5/6. Ciao! ;)
Anche qui nel confine con la provincia di Alessandria e Asti, che in passato erano serviti dal Giarolo e Ronzone da MDS, ci sono problemi di fading totalmente aleatori e senza nessuna spiegazione logica. E risulta inutile puntare le antenne sia su Valcava che sul Giarolo perchè detto problema sussiste.
Per me la ragione è ovvia: Valcava crea tutte queste interferenze che non sono costruttive, ma bensì distruttive. Vero è che Valcava serve delle zone che altrimenti sarebbero scoperte, ma non per questo dovrebbe creare problemi a zone dove in precedenza non si usava la postazione di Valcava per i segnali MDS. E depotenziare postazioni come il Giarolo a favore di Valcava, ha creato solamente un ulteriore disagio in zone che prima non l'avevano :eusa_wall: . Come ben si dice..... non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
 
MarcoPR ha scritto:
Qualcuno si dimentica delle petizione che voleva fare perche' non vedeva bene la Rai3. Ora leggo, con nessuna sorpresa ad esser sincero visto che la coerenza e' male di pochi, che la Rai e' sempre stata fin dallo switchoff perfetta. E qua, ad occidente, a lamentarsi (fossero questi i problemi) perche non vedevano il tg della Romagna, e la, ad oriente, a lamentarsi che la qualita dell'amato tg era "peggio di un filmato di youtube".
Probabilmente ti riferisci a chi, qui in Emilia, riceveva e riceve tutt'ora il mux Rai dal Venda sul E5, che ha gli stessi PID con i vari 24 collocati in tutta la regione. La sintonizzazione automatica prendeva solo il primo mux (quello in VHF) o comunque quello con segnale più forte (quello in vhf).
Si, li una minima colpa è stata della rai, perchè avrebbe potuto trasmettere il mux 1 con PID diversi e l'utente sceglieva quale memorizzare.
Però la questione era facilmente risolvibile già dal principio, semplicemente si staccava dal centralino la III banda VHF.
La versione Rai 3 Emilia Romagna inserita nel mux 1 veneto è pessima, eppure nelle altre regioni dove hanno messo canali come France 2 o Rai Sender Bozen non mi pare ci sia questa bruttissima qualità.
elettt ha scritto:
E la prova è il fatto che tutto si è risolto con l'accensione di quella enorma cavolata del canale a bassa risoluzione a Venda. una cavolata che pagheremo a caro prezzo nel momento che verrà eliminato per necessità di banda. Anzichè spronare a ricevere dal rispettivo ripetitore di zona, in questo modo si è avvallata l'abitudine (sbagliata) di affidarsi a quello più comodo.
Come dice elettt, chi ora prende dal Venda e non cerca soluzioni per poter vedere dal suo ripetitore locale magari un pò nascosto, ha scelto la comodità ma ne ha pagato le conseguenze non vedendo il proprio TGR o vedendolo in modo squallido... e non è che il TGR Emilia rimarrà li per sempre...Rai ha cercato di rendersi disponibile per tutti, metti perchè è un servizio pubblico, metti che l'ha fatto per i ricavi pubblicitari, ma lei l'ha fatto..

elettt ha scritto:
L'importante è imparare dagli errori e correggerli. (...)
Cosa dobbiamo dire invece di chi, sapendo di problemi notevoli, non stà facendo una cippa? (...) MDS
Ma la cosa più bella è capitata a Bologna, stringendo tanto sul piano verticale, hanno creato tutta una serie di alti e bassi anche a ridosso del ripetitore. Ricordo che nei giorni seguenti la sostituzione del sistema radiante mi sono ritrovato degli impianti che avevano 5-6 dB in più, ma anche alcuni che ne avevano 15-20 in meno, e stiamo parlando della città, non della provincia.
Allora fu fatto presente l'inconveniente, ci fu risposto che non c'era tempo di fare la messa a punto "fine" del S.R. perchè erano impegnati in Piemonte. Sono passati 12 mesi, adesso che sono impegnati a fare, a lisciarsi la barba? Scusate l'acidità, ma non se ne può veramente più!
Concordo, "barba folta" del nord :D

elettt ha scritto:
Considera tutta la zona a più di 20 Km nord da Bologna, fino al confine col Veneto e alla costa Adriatica. Lì tutti questi ripetitori che ricevi tu non sono più ricevibili, per volontà MDS che li ha abbassati di brutto sull'orizzonte. Una città come Ferrara, che prima era servita principalmente da Serramazzoni, ma anche Monte Calderaro e Barbiano, adesso può solo far conto su Velo. Peccato che sia a oltre 100 Km. con tutti i problemi di Fading e propagazione che ne conseguono, disturbi dalla Lombardia e pure dal Cero, che non è in SFN con Velo.
Mediaset ha rovinato postazioni intere, sembra per non dover poi andare a fare la SFN... mah...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Unica pecca RAI (ma nn imputabile a raiway) la scelta del canale 40...e il 24 sia in Emilia che in Friuli (ma basterebbe un po' di tilt a Udine)
a Tredozio la Rai continua ad essere sul 25, non sul 24... sarà perché c'è il confine toscano vicino :lol:
Dalla mia ormai seconda casa immersa nell'appennino forlivese i voti sono un po' variegati... nella fase iniziale dello switch off, la migliore è stata Mediaset che ha acceso da subito il suo mux4 con potenza e qualità ottimi, seconda (e ultima) la Rai che fin dal giorno dello switch ha avuto continui problemi per il suo mux1 (che ha irradiato il primo giorno il mux4, e ogni tanto il muxA) arrivando a trasmettere con un segnale che i decoder rilevavano con potenza 30% solo dopo averci messo un amplificatore. Nella seconda fase, iniziata con il disgelo da marzo in poi, palma d'oro per TelePace/VideoRegione/DiTv che ha acceso con potenza e qualità migliori dei due operatori nazionali (sdoppiandosi la scorsa settimana in due mux, uno sul 39 e uno sul 63); seconda la Rai che ha finalmente sistemato il ripetitore del mux1 e quando ci sono stati nuovamente problemi è intervenuta velocemente; ultima Mediaset, che per una settimana è stata irricevibile forse a causa della SFN, e da circa un mese trasmette con blocchi continui (ogni due-tre minuti sparisce il segnale per 10 secondi) che rendono i canali inguardabili.
Le altre esistenti in analogico (La7, Teleromagna, Tele1, Telesanterno, Telecentro) voto 0 perché hanno semplicemente spento tutto senza mai più riaccendere.
 
Bluelake ha scritto:
a Tredozio la Rai continua ad essere sul 25, non sul 24... sarà perché c'è il confine toscano vicino :lol:
Dalla mia ormai seconda casa immersa nell'appennino forlivese i voti sono un po' variegati... nella fase iniziale dello switch off, la migliore è stata Mediaset che ha acceso da subito il suo mux4 con potenza e qualità ottimi, seconda (e ultima) la Rai che fin dal giorno dello switch ha avuto continui problemi per il suo mux1 (che ha irradiato il primo giorno il mux4, e ogni tanto il muxA) arrivando a trasmettere con un segnale che i decoder rilevavano con potenza 30% solo dopo averci messo un amplificatore. Nella seconda fase, iniziata con il disgelo da marzo in poi, palma d'oro per TelePace/VideoRegione/DiTv che ha acceso con potenza e qualità migliori dei due operatori nazionali (sdoppiandosi la scorsa settimana in due mux, uno sul 39 e uno sul 63); seconda la Rai che ha finalmente sistemato il ripetitore del mux1 e quando ci sono stati nuovamente problemi è intervenuta velocemente; ultima Mediaset, che per una settimana è stata irricevibile forse a causa della SFN, e da circa un mese trasmette con blocchi continui (ogni due-tre minuti sparisce il segnale per 10 secondi) che rendono i canali inguardabili.
Le altre esistenti in analogico (La7, Teleromagna, Tele1, Telesanterno, Telecentro) voto 0 perché hanno semplicemente spento tutto senza mai più riaccendere.
Beh, vedi che alla fine la frittata è sempre quella...
A me Di.TV non è mai stato brillante sul 39, fortuna che hanno il canale 6 in VHF (la cui antenna non ho :D ) e che hanno acceso sul 63...
Strano per quanto riguarda Telesanterno e il mux che contiene Telecentro/Nuovarete etc..., così come TIMB...
 
..dalle mie parti (appennino bolognese) MDS ha acceso dal sito del Monte Piella il solo mux 4 quando in ANALOGICO aveva ben tre frequenze.....:doubt:
Dal sito di POGGIO BARONE MDS h acceso anche il 36 ed il 52 (oltre al 49),ma solo le nuove case puntano verso quel ripetitore..:icon_rolleyes: ...invece TIMB ha acceso il 47,il 48 ed il 60 da entrambi i siti...;) ..quindi NELLA MIA ZONA meglio TIMB di MDS...;) .
 
Bluelake ha scritto:
FIRMACiao, sono gay e grazie al Parlamento Italiano da oggi oltre ad avere metà dei diritti degli eterosessuali posso anche essere pestato a sangue senza che chi mi massacra abbia un aggravio di pena. Praticamente, come ci facevano nei campi di concentramento nel 1943
Vado totalmente fuori argomento. Cosa c'entra con un forum di televisioni, antenne, ecc?
 
..vabbè...:doubt: ...NON mettiamoci a sindacare sulle firme....:icon_rolleyes: ...FINE OT
 
Il Bacco ha scritto:
..vabbè...:doubt: ...NON mettiamoci a sindacare sulle firme....:icon_rolleyes: ...FINE OT
quoto.
altrimenti ci dovremmo mettere a sindacare anche sugli avatars...
 
Ecco, appunto. Evitiamo gli OT.
Ad ogni modo preciso che SOLO se le firme risultano offensive o lesive per qualcuno oppure se contengono slogan politici oppure se occupano più di tre righe in modo invasivo e/o con caratteri (o immagini) eccessivamente grandi, allora vanno riviste o eliminate (e non mi pare il caso di quella appena evidenziata).
Ciò vale anche per gli avatar, nessun problema se non risultano offensivi/lesivi.
Altrimenti, firme ed avatar NON sono MAI oggetto di discussione.
 
Ultima modifica:
Lesignano de Bagni

Premetto che non sono un esperto, Lesignano è un comune a Sud di Parma ai piedi delle colline in una zona prossima al fiume Parma.
Non so se per problemi di antenna condominiale ma via DTT i canali mediaset in chiaro non si vedono, in canali mediaset premium capita che perdono di qualità e si ricevono in certi momenti (15-20 minuti) malissimo.
LA7 il più delle volte non è visibile.
Gli unici visibili sono i canali Rai rai 1 rai 2 rai3 Veneto Rai 3 Emilia Romagna, RaiNews.
Si vedono diversi canali di TV locali venete di poco interesse.
In questo momento la mia unica ancora di salvataggio è il satellite con TIVUSat

Cosa ne pensate ? LA situazione potrà migliorare, ed eventualmente quando ?

Grazie
 
rossima3 ha scritto:
Premetto che non sono un esperto, Lesignano è un comune a Sud di Parma ai piedi delle colline in una zona prossima al fiume Parma.
Non so se per problemi di antenna condominiale ma via DTT i canali mediaset in chiaro non si vedono, in canali mediaset premium capita che perdono di qualità e si ricevono in certi momenti (15-20 minuti) malissimo.
LA7 il più delle volte non è visibile.
Gli unici visibili sono i canali Rai rai 1 rai 2 rai3 Veneto Rai 3 Emilia Romagna, RaiNews.
Si vedono diversi canali di TV locali venete di poco interesse.
In questo momento la mia unica ancora di salvataggio è il satellite con TIVUSat

Cosa ne pensate ? LA situazione potrà migliorare, ed eventualmente quando ?

Grazie
Per quanto riguarda TIMB, Lesignano è coperta al 77.1% da Velo Veronese e Valcava. Per Mediaset, Valcava copre al 60 e Velo al 85%.

Fai verificare l'impianto. ;)
 
Situazione Lesignano (via Bassa)

Da alcuni giorni la situazione soprattutto relativamente ai MUX Mediaset è migliorata.
Onestamente non so se è stato fatto un intervento sull'antenna condominile o piuttosto che sono migliorati i segnali.
Sta di fatto che ora si ha accesso a un numero notevolmente maggiorie di canali e con segnale (potenza/qualità) migliore, tra questi i canali mediaset (Canale 5, Italia 1 ....), i canali medisaet premium sono ora più stabili, come LA 7, si riceve 7gold Lombardia, e tanti altri ....
 
rossima3 ha scritto:
Da alcuni giorni la situazione soprattutto relativamente ai MUX Mediaset è migliorata.
Onestamente non so se è stato fatto un intervento sull'antenna condominile o piuttosto che sono migliorati i segnali.
Sta di fatto che ora si ha accesso a un numero notevolmente maggiorie di canali e con segnale (potenza/qualità) migliore, tra questi i canali mediaset (Canale 5, Italia 1 ....), i canali medisaet premium sono ora più stabili, come LA 7, si riceve 7gold Lombardia, e tanti altri ....
Mi fa piacere...comunque colgo l'occasione per invitare coloro che non sono ben sicuri delle proprie condizioni di ricezione di fare domande nella sezione tecnica, dove ci si potrà occupare dei problemi del loro impianto, qui tendenzialmente si dovrebbe stare più sull'obiettività, che si ottiene solo se si è certi del proprio impianto... ;)
 
Indietro
Alto Basso