In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Veramente il rinvio del T2 é 6 mesi.

Dal 1 Luglio 2022 al 1 Gennaio 2023

Buongiorno , sempre che nel frattempo qualche emittente non faccia ricorso al TAR perche' non pronta allo switch off, allora ulteriore rinvio? Che caos gente , stanno scombinando un po'le carte in tavola...Sono curioso di capire che faranno le grandi emittenti nazionali dopo il 15 ottobre , se continuano come ora in mpeg2 oppure passano all hd e soprattutto mamma Rai che fara' se usera' eventualmente lCN 1 2 3 per i canali hd un po' come fa adesso Mediaset e soprattutto quest ultima trasmettera' in hd e basta oppure? c e spazio per tutti i programmi attuali nei mux che ha Ha disposizione?..
 
Buongiorno , sempre che nel frattempo qualche emittente non faccia ricorso al TAR perche' non pronta allo switch off, allora ulteriore rinvio? Che caos gente , stanno scombinando un po'le carte in tavola...Sono curioso di capire che faranno le grandi emittenti nazionali dopo il 15 ottobre , se continuano come ora in mpeg2 oppure passano all hd e soprattutto mamma Rai che fara' se usera' eventualmente lCN 1 2 3 per i canali hd un po' come fa adesso Mediaset e soprattutto quest ultima trasmettera' in hd e basta oppure? c e spazio per tutti i programmi attuali nei mux che ha Ha disposizione?..
Il rinvio dovrebbe evitare proprio questi ricorsi e favorire il passaggio, sia pur posticipato di 6 mesi. Il vero nodo è che al momento non esiste un documento vincolante del MiSE sullo switchoff e sul codec da usare col T2, con la conseguenza che molti temono ulteriori rinvii e non riescono a pianificare i futuri mux in T2.
Speriamo che produttori, rivenditori, emittenti locali e operatori di rete "puri" si uniscano per una bella "class action" almeno contro il MiSE per questo ennesimo pasticcio all'italiana.
 
Ultima modifica:
Persidera ha ragione per sé stessa, ma è l'unico fornitore di banda "puro", in Italia: tutti gli altri soggetti hanno da perdere da un mancato rinvio (locali per prime, contrariamente a quanto da loro asserito). Ricordo pure che molta della tv spazzatura-televendita che qui viene attribuita alle tv locali con grande disprezzo, è convogliata proprio da loro in quanto campano di questo!!...
Dove invece hanno ragione da vendere è sulla mancanza di un impegno certo sul T2, sul codec da usare (che determina lo spazio effettivamente disponibile nei mux e quindi il guadagno atteso) e sul richiedere comunque un risarcimento danni a tutte le autorità competenti che hanno determinato questo obbrobrioso ritardo (dal mio punto di vista, oggi inevitabile).
Beh il risarcimento (per ora) non l'ha chiesto
 
Beh il risarcimento (per ora) non l'ha chiesto
Io spero che ci sia una azione congiunta tra loro, le locali, i produttori e i rivenditori: sono le categorie più danneggiate dal ritardo del MiSE. Network nazionali e consumatori non li considero in quanto per i primi resta tutto indifferente (grazie al passaggio intermedio all'mpeg4) e per i secondi... pure, in quanto si sarebbero comunque ridotti all'ultimo istante prima di aggiornare gli apparati di ricezione.
 
Persidera ha ragione per sé stessa, ma è l'unico fornitore di banda "puro", in Italia: tutti gli altri soggetti hanno da perdere da un mancato rinvio (locali per prime, contrariamente a quanto da loro asserito). Ricordo pure che molta della tv spazzatura-televendita che qui viene attribuita alle tv locali con grande disprezzo, è convogliata proprio da loro in quanto campano di questo!!...
Dove invece hanno ragione da vendere è sulla mancanza di un impegno certo sul T2, sul codec da usare (che determina lo spazio effettivamente disponibile nei mux e quindi il guadagno atteso) e sul richiedere comunque un risarcimento danni a tutte le autorità competenti che hanno determinato questo obbrobrioso ritardo (dal mio punto di vista, oggi inevitabile).
Tutto questo denota la pessima serietà di chi ci ha governato. Che facciano pagare i danni personalmente ai componenti dello stesso. Ah dimenticavo che essendo scappati di casa non hanno un ghello.
 
Newslinet è espressione di un importante studio legale e di consulenza del settore, ci sta che possa "tirar l'acqua al suo mulino". Resta però il fatto che è una delle voci più affidabili e quindi autorevoli del settore: piaccia o no, ci azzeccano quasi sempre.
Avendo gestito per un certo periodo la parte amministrativa di una emittente locale, lasciatemi spezzare una lancia a loro favore: se non siete del settore non potete capire il ginepraio di documentazioni, scadenze, scartoffie (il più delle volte perfettamente inutili) che vengono pretese per ogni minimo passo che un imprenditore voglia fare nella legalità. Questa è l'Italia, purtroppo.

Infatti. Oltretutto, da quanto ho capito, se una società ha più LCN in diverse regioni deve anche fare delle valutazioni su dove conviene puntare. Non la liquiderei come una questione tanto semplice. Generalmente che fa questi ragionamenti o vede la cosa da fuori o.... poi ci lascia le penne
 
Sono tutti problemi "locali". Il rinvio anche per le nazionali è una vera forzatura ben spinta da più parti...
 
15 mesi non sono il rinvio!!! Ma il tempo minimo da oggi allo switch-over!
Ma dimmi il senso di certi post...
Forse voleva dire semplicemente che tutte le operazioni di switchoff verso il T2 sono aumentate da 12 a 15 mesi, partendo dal 15 ottobre, data del passaggio all'mpeg4.
 
Ultima modifica:
Sono tutti problemi "locali". Il rinvio anche per le nazionali è una vera forzatura ben spinta da più parti...
Da una parte precisa: i pubblicitari. Da tempo tra i network nazionali giravano proiezioni preoccupate sulle perdite di fatturato causate dal mancato rinnovo del parco-ricevitori, il tutto peggiorato dalla pandemia e dalla possibile indisponibilità dei pezzi necessari al ricambio. Ogni posizione ha le sue ragioni, chi proprio non ne ha è il MiSE che avrebbe dovuto "rigar dritto" fin dal 2017 procedendo di pari passo con le varie componenti coinvolte.
 
Mediaset nei suoi canali manda in sovraimpressione un testo scorrevole: afferma che dal prossimo autunno tutti i suoi canali passeranno in alta qualità (si riferisce al codec mpeg4). Quindi Mediaset sta andando avanti senza cambiare i tempi.

Intanto posso comprare (decoder o tv devo decidere) per il T2 o poi all'ultimo cambiano la codifica HEVC? Non vorreri arrivare all'ultimo momento, magari con prezzi che aumentano e carenza di produzione.
 
Mediaset nei suoi canali manda in sovraimpressione un testo scorrevole: afferma che dal prossimo autunno tutti i suoi canali passeranno in alta qualità (si riferisce al codec mpeg4). Quindi Mediaset sta andando avanti senza cambiare i tempi.

Intanto posso comprare (decoder o tv devo decidere) per il T2 o poi all'ultimo cambiano la codifica HEVC? Non vorreri arrivare all'ultimo momento, magari con prezzi che aumentano e carenza di produzione.

La codifica in HEVC in parole provere sarebbe il nuovo codec che si presume che venga usato in T2, se vedi i cartelli alla lcn 100 o 200 significa che il tuo tv o decoder sono gia' aggiornati.

Per il passaggio in MPEG4 per il momento ti basta vedere uno dei canali alla LCN 501 o 505.

Se possiedi un televisore non troppo vecchio puoi aggiungere un decoder esterno.
 
Grazie, la televisione è del 2011, ma vorrei avere anche le funzioni smart. Quindi sto decidendo se comprare un nuovo televisore o decoder per il DTT e con le app.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso