Dunque considerato che, secondo newslinet, "alle date che saranno indicate nella presente cronologia delle transizioni...
...tutte le reti locali dovranno essere spente;
i vecchi impianti degli operatori nazionali che continueranno ad operare nelle nuove reti PNAF dovranno trasmettere sul canale a loro assegnato per l’area tecnica AT18;
tutti i vecchi impianti degli operatori nazionali che non saranno utilizzati nelle nuove reti PNAF dovranno essere spenti;
i nuovi impianti degli operatori nazionali e quelli degli operatori locali che hanno ottenuto il diritto d’uso di una rete di I o di II livello in AT18 saranno accesi...."
...questa dovrebbe essere la situazione tra un mese e mezzo in Sardegna (!?):
dal 15 Novembre 2021
Mux Rai 1: VHF 11 (+ VHF/UHF in MFN) -> Mux Rai Regionale: 43 (
dal 3 Gennaio 2022)
Mux Rai 3: UHF 43 -> Mux Rai A: 26 (
dal 3 Gennaio 2022)
Mux Rai 4: 41 - 47 -> Mux Rai B: 40 (
dal 3 Gennaio 2022)
M̶u̶x̶ ̶R̶̶̶̶̶̶̶a̶̶̶̶̶̶̶i̶ ̶̶̶̶̶̶̶5̶̶̶:̶̶̶ ̶̶̶4̶̶̶5̶ (
dal 3 Gennaio 2022)
Mux Mediaset 1: 46
Mux Mediaset 2: 36
Mux Mediaset 3: 29 (CA, CI, Medio Campidano) e 38 (resto Sardegna)
Mux Timb 1: 47
Mux Timb 2: 42
Mux Rete A: 32
Mux Cairo Due: 21 (CA, CI, Medio Campidano) e 33 (resto Sardegna)
Mux DFree + La3: 24 (CA, CI, Medio Campidano) e 23 (resto Sardegna)
Mux Europa 7 + ReteCapri: 31 (CA, CI, Medio Campidano) e 27 (resto Sardegna)
Mux Ei Towers locale N.1 di 1° livello: 39 (CA, CI, Medio Campidano) e 41 (resto Sardegna)
Mux Telesardegna: 28 per NU e OG
Se confermato, sarebbe una follia far staccare già Mediaset 4 e 5, Timb 2 e Rete A2
E menomale che a luglio avevano stabilito che l'operatore fantasma del VHF e gli altri nazionali sui 700 MHz sarebbero stati coinvolti nel riassetto delle frequenze nel periodo 1 Maggio - 30 Giugno 2022 in tutt'Italia
