In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le frequenze saranno spente cmq se ci sara l infrazione l italia dovra pagare chi vince il ricorso cioe quello che molti attendono cosi saranno mantenuti a vita amche se spenti e senza faticare come per i contributi
 
Più che altro incapacità.
Infatti, x la mia esperienza confermo: tanta incapacità.
Poi, ovviamente (e come accade in tutte le sedi decisionali del mondo umano), ci sono pressioni più o meno visibili da parte di chi esprime interessi di questo o quel soggetto coinvolto: nei Paesi anglosassoni hanno reso visibili e legali tali "movimenti" chiamandoli "azioni di lobbying", da noi hanno una accezione molto più negativa. Ma da qui a immaginare complotti più o meno globali ce ne passa!!... Anche perché da noi gli attori coinvolti nel processo di "refarming" della 700 MHz sono noti a chiunque si occupi della materia, anche solo x pura passione!!!
Quindi... "keep calm" e seguiamo gli sviluppi di questa telenovela: ci sarà molto da osservare e discutere, da qui a giugno 2022; forse anche oltre.
 
Infatti, x la mia esperienza confermo: tanta incapacità.
Poi, ovviamente (e come accade in tutte le sedi decisionali del mondo umano), ci sono pressioni più o meno visibili da parte di chi esprime interessi di questo o quel soggetto coinvolto: nei Paesi anglosassoni hanno reso visibili e legali tali "movimenti" chiamandoli "azioni di lobbying", da noi hanno una accezione molto più negativa. Ma da qui a immaginare complotti più o meno globali ce ne passa!!... Anche perché da noi gli attori coinvolti nel processo di "refarming" della 700 MHz sono noti a chiunque si occupi della materia, anche solo x pura passione!!!
Quindi... "keep calm" e seguiamo gli sviluppi di questa telenovela: ci sarà molto da osservare e discutere, da qui a giugno 2022; forse anche oltre.

Francamente io non capisco di quali fantomatici "complotti" andate parlando: ho letto l'articolo e, secondo me, si parla né più né meno della stessa vicenda di Europa 7. Che alla fine, senza complottismi vari, ha avuto ragione ed ha dato il via... guarda caso ... proprio al modello di cui stiamo discutendo...
 
Per Europa7 non penso ci sia molto da dire: la domanda è se sia ancora interessata a trasmettere oppure no. I movimenti degli ultimi anni fanno propendere vagamente per il no, e in tal caso Di Stefano per me si metterebbe d'accordo con la TBS per permetterle di usare la rete nazionale n.12 a suo piacimento, dietro una qualche compensazione. In alternativa, se volesse far qualcosa, magari servizi a pagamento avanzati, vedrà come collaborare con Retecapri, quanti Mb/s riservarsi ecc. In ogni caso, penso che alla fine chiameremo tutti la rete nazionale n.12 "mux Retecapri" e non "mux Retecapri / Europa7" - allo stesso modo in cui ora nessuno parla di "mux Cairo Due / DAZN".

Per i ripetitori, non ho capito se il legame di Europa7 con RaiWay riguardasse solo l'affitto di alcune postazioni o anche la gestione vera e propria di tutta la rete (Europa7 aveva comunque il suo operatore di rete, chiamato "EuropaWay" forse non casualmente :D) - e bisognerebbe sapere se i contratti vadano rinnovati e come. In ogni caso Retecapri non ha l'aria di poter gestire da sé una rete mista UHF/VHF per mancanza di postazioni e quindi la collaborazione con RaiWay servirà.
 
Infatti Retecapri rimarra acceso solo con le postazioni in uhf
Tra l altro sparendo la rai dal vhf molti dismetteranno e quindi non vi e convenienza
Se dovessero pagare pero raiway per la gestione i quattrini da dove li faranno pur piazzando canali di televendute a go go???
 
Francamente il VHF lo dovranno utilizzare per forza.

Le scelte possibili per riempire il mux potevano essere tante. Ad esempio sappiamo dove finirà Canale Italia.
Se invece trovava un accordo con Capri, avrebbero avuto già un buon numero di impianti da adeguare per il nuovo mux, ma sicuramente un po' di ponti radio, trasmettitori c'erano in giro.
Canale Italia per quello che ho visto io ha sempre trasmesso con una rete tenuta bene.
Sul contenuto magari lasciamo stare.
 
In ogni caso, penso che alla fine chiameremo tutti la rete nazionale n.12 "mux Retecapri" e non "mux Retecapri / Europa7" - allo stesso modo in cui ora nessuno parla di "mux Cairo Due / DAZN".
Scusa ma perchè mai qualcuno dovrebbe parlarne??? Ma che c'entra con E7 / ReteCapri?? stai volando di fantasia...
 
Canale Italia per quello che ho visto io ha sempre trasmesso con una rete tenuta bene.

In Lombardia non proprio... da anni c'erano interferenze tra i propri ripetitori, quelle tra Valcava e i ripetitori emiliani sono state sistemate a inizio di quest'anno, di quelle tra Maresana e Calenzone non si sono interessati...

Sbaglio o la banda III VHF in Italia è stata assegnata alla radio DAB?

In certe zone alcuni canali VHF sono pianificati per la TV, quasi sempre per il mux nazionale n.12.
 
Scusa ma perchè mai qualcuno dovrebbe parlarne??? Ma che c'entra con E7 / ReteCapri?? stai volando di fantasia...

Noi parliamo di mux :D.
Sì, il collegamento con Cairo Due era un po' forzoso. Ma comunque mi aspetto che il nuovo mux sia simile al 57 attuale con poco o nulla di riconducibile a Europa7, e quindi non si troverebbe motivo di citarla.

Poi vedremo che nome si imporrà, il che è cosa non scontata. Esempi: oggi il 57 forse si chiamerebbe "mux Alpha" o al massimo "Retecapri Alpha", ma è rimasto quasi solo OTGTV a chiamarlo così e altrove si usa solo "Retecapri"; anzi a dire il vero la fonte ufficiale (retecapri.it) lo chiama "Omega" ed è l'unica a farlo. Poi secondo il provider name il 42 lombardo andrebbe chiamato "mux Rete Varese 1" per motivi storici, ma ho visto solo un utente di questo forum chiamarlo così, tutti gli altri usano "Rete55"...
Eppure, viceversa, si è imposto il nome ufficiale "mux Rete A1/2" invece di "mux ex L'Espresso 1/2" anche se Rete A era già estinto da anni all'epoca dello switch off... :)
 
Ultima modifica:
Noi parliamo di mux :D.
Sì, il collegamento con Cairo Due era un po' forzoso.
Appunto tu hai mischiato l'operatore proprietario del Mux (Cairodue) con un suo cliente affittuario di banda (Dazn).
Tutt'altra storia sono E7 e Retecapri entrambi proprietari al 50 % della banda del mux
 
Ragazzi, il prossimo post tendenzioso o fazioso o complottista che leggo e chiudo la discussione, augurandovi che gli amministratori non prendano provvedimenti più drastici.
Tendenzioso? Fazioso? Complottista?
Rispetta ANCHE le idee degli altri, grazie.
Non esiste - e non deve esistere in un'ottica di libertà astrattiva - il pensiero unico.
 
E io ti dico che - come da regolamento - non deve essere tirata in ballo la politica, anche se travestita da polemica verso qualsivoglia operatore televisivo.
Mi auguro di essere stato chiaro.
 
Ultima modifica:
Tendenzioso? Fazioso? Complottista?
Rispetta ANCHE le idee degli altri, grazie.
Non esiste - e non deve esistere in un'ottica di libertà astrattiva - il pensiero unico.
Tranquillissimo, non ci sono complotti di nessun genere ma solo almeno 4 soggetti con interessi differenti che fanno capo a un Ministero che si fa "tirare la giacchetta" ora da questo, ora da quello. E su tutto, alcune scadenze improrogabili derivate da una gara indetta dallo Stato italiano attraverso il medesimo Ministero con i conseguenti aggiustamenti tecnico-amministrativi. I soggetti coinvolti sono:
1) Gli operatori telefonici, 2) Gli operatori di rete radiotelevisivi nazionali, 3) Gli attuali operatori di rete radiotelevisivi locali, 4) I titolari di FSMA nazionali e locali.
Come vedi, la politica o il "pensiero unico" (?) c'entrano ben poco... qui si parla di interessi molto molto concreti ed immediati.
 
Tranquillissimo, non ci sono complotti di nessun genere ma solo almeno 4 soggetti con interessi differenti che fanno capo a un Ministero che si fa "tirare la giacchetta" ora da questo, ora da quello. E su tutto, alcune scadenze improrogabili derivate da una gara indetta dallo Stato italiano attraverso il medesimo Ministero con i conseguenti aggiustamenti tecnico-amministrativi. I soggetti coinvolti sono:
1) Gli operatori telefonici, 2) Gli operatori di rete radiotelevisivi nazionali, 3) Gli attuali operatori di rete radiotelevisivi locali, 4) I titolari di FSMA nazionali e locali.
Come vedi, la politica o il "pensiero unico" (?) c'entrano ben poco... qui si parla di interessi molto molto concreti ed immediati.
Concordo pienamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso