In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sarà ma dovrebbe partire "a rate" non subito con tutti i Mux il 1 gennaio x tutti e in HEVC.
Poi quando si accorgeranno quanto migliorerà la copertura si velocizzerá il processo.
PS credo che di HEVC non ne vedremo tanti inizialmente ma questo mi sembra comprensibile.e giusto.

Questa è la chiave: "Quando si accorgeranno di quanto migliorerà la copertura"
 
Ci sarà ma dovrebbe partire "a rate" non subito con tutti i Mux il 1 gennaio x tutti e in HEVC.
Poi quando si accorgeranno quanto migliorerà la copertura si velocizzerá il processo.

In che senso? Quali miglioramenti sono previsti? Ci sono delle fonti attendibili?
 
No dai non scherziamo il T2 è stato programmato e ci sarà di sicuro !!!!
L'unica cosa sicura, dopo che l'Italia ha ottenuto diverse proroghe, credo che sia la liberazione della banda 700 il 30 giugno. Per il resto la filosofia delle emittenti è allungare il brodo e tirarla il più possibile in lungo: l'MPEG-2 continua a sopravvivere e per mantenerlo si sacrifica la qualità delle immagini di tutti i canali. Pur di non perdere spettatori (quanti saranno i tv che ricevono solo l'MPEG-2?) si sacrificano tutti gli altri. Poiché passare al T2 lascerà senza immagini molti tv, molte emittenti potrebbero ritardare il passaggio al T2 anche solo per qualche canale. Anche perché DVB-T e DVB-T2 possono benissimo convivere nello stesso Mux.
 
Anche perché DVB-T e DVB-T2 possono benissimo convivere nello stesso Mux.
Non mi pare proprio!:laughing7::laughing7:

Il Mux Mediaset4 (canale 49 UHF) contiene i seguenti programmi con i rispettivi LCN:
051: TGCOM24, 104: Rete4 (provvisorio), 105: Canale5 (provvisorio), 200: Test HEVC Main10, 522: Iris (provvisorio), 530: La 5 (provvisorio), 551: TGCOM24.
Il Test HEVC Main10 è sicuramente codificato DVB-T2 HEVC Main10, gli altri programmi sono in DVB-T in MPEG-2 tranne TGCOM24 che è in MPEG-4.

La mia affermazione si è basata sulla composizione di questo mux. Se ho scritto una fesseria chiedo scusa: non ho la minima intenzione di diffondere fake news.
 
Il Mux Mediaset4 (canale 49 UHF) contiene i seguenti programmi con i rispettivi LCN:
051: TGCOM24, 104: Rete4 (provvisorio), 105: Canale5 (provvisorio), 200: Test HEVC Main10, 522: Iris (provvisorio), 530: La 5 (provvisorio), 551: TGCOM24.
Il Test HEVC Main10 è sicuramente codificato DVB-T2 HEVC Main10, gli altri programmi sono in DVB-T in MPEG-2 tranne TGCOM24 che è in MPEG-4.

La mia affermazione si è basata sulla composizione di questo mux. Se ho scritto una fesseria chiedo scusa: non ho la minima intenzione di diffondere fake news.
DVB-T e DVB-T2 sono standard di trasmissione dei mux, non c'entra con i singoli canali. Una cosa è il veicolo, un'altra quello che viene trasportato.

Stai ricevendo TEST HEVC su LCN 200 in DVB-T, ovviamente, perché è in un mux DVB-T.
 
Ultima modifica:
DVB-T e DVB-2 sono una caratteristica del MUX. MPEG2/4 HEVC rappresentano la codifica dei dati nel MUX. Il canale 200 è HEVC su MUX DVB-T.

Il presupposto era che tutte le TV HEVC supportano DVB-T2 (almeno dovrebbero sempre secondo gli standard, anche perchè HEVC è successivo (anni dopo) DVB-T2), quindi se vedi un canale HEVC dovresti supportare anche DVB-T2, ma potrebbero esserci dei casi in cui non sia vero, un po' come accade con le TV DVB-T2/HEVC che non supportano DD+ anche se dovrebbero.
 
DVB-T e DVB-T2 sono standard di trasmissione dei mux, non c'entra con i singoli canali. Una cosa è il veicolo, un'altra quello viene trasportato.

Stai ricevendo TEST HEVC su LCN 200 in DVB-T, ovviamente, perché è in un mux DVB-T.
Ora ho le idee più chiare, grazie :thumbsup:
 
DVB-T e DVB-2 sono una caratteristica del MUX. MPEG2/4 HEVC rappresentano la codifica dei dati nel MUX. Il canale 200 è HEVC su MUX DVB-T.

Il presupposto era che tutte le TV HEVC supportano DVB-T2 (almeno dovrebbero sempre secondo gli standard, anche perchè HEVC è successivo (anni dopo) DVB-T2), quindi se vedi un canale HEVC dovresti supportare anche DVB-T2, ma potrebbero esserci dei casi in cui non sia vero, un po' come accade con le TV DVB-T2/HEVC che non supportano DD+ anche se dovrebbero.

Hanno messo semplicemente le mani un po' troppo in avanti...
 
DVB-T e DVB-2 sono una caratteristica del MUX. MPEG2/4 HEVC rappresentano la codifica dei dati nel MUX. Il canale 200 è HEVC su MUX DVB-T.

Il presupposto era che tutte le TV HEVC supportano DVB-T2 (almeno dovrebbero sempre secondo gli standard, anche perchè HEVC è successivo (anni dopo) DVB-T2), quindi se vedi un canale HEVC dovresti supportare anche DVB-T2, ma potrebbero esserci dei casi in cui non sia vero, un po' come accade con le TV DVB-T2/HEVC che non supportano DD+ anche se dovrebbero.

il DD+ lo supporta il tv se paghi le royalties altrimenti rimani senza.
 
In che senso? Quali miglioramenti sono previsti? Ci sono delle fonti attendibili?
Ovviamente si... Basta che guardi per.esrmpio l'aumento dell'intervallo diol guardia, la costellazione inclinata, i codici di correzione migliorati... Studiati i test del crit per esempio...
 
in questo momento mi trovo in sardegna , come mai sono ancora accese le frequenze (54-55-58) ripetitore baddeurbara (OR)?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso