In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo quest'ultima news da parte di Agcom, credo proprio che difficilmente ci sarà qualcuno che ambira' alla rete nazionale n.12 proprio per gli alti costi, inoltre il periodo che stiamo vivendo non è ottimale, quindi il tutto potrebbe racchiudersi in un nulla di fatto, fanno prima ad assegnare tutta la banda VHF al DAB ed a chiudere definitivamente l'argomento sulla rete nazionale n.12.
 
Dopo quest'ultima news da parte di Agcom, credo proprio che difficilmente ci sarà qualcuno che ambira' alla rete nazionale n.12 proprio per gli alti costi, inoltre il periodo che stiamo vivendo non è ottimale, quindi il tutto potrebbe racchiudersi in un nulla di fatto, fanno prima ad assegnare tutta la banda VHF al DAB ed a chiudere definitivamente l'argomento sulla rete nazionale n.12.
Fame di banda c'è comunque. Ovviamente bisogna vedere, con il T2, se arriverà a breve, si amplierà lo spazio disponibile.
Come detto l'unico dal punto di vista tecnico che può realizzare una rete con poca spesa è Raiway.
Da sola può partecipare? Secondo me si come Raiway. (Se abbia interesse non so)
Da sola può partecipare, oppure solamente come partner tecnico? Partner di chi? Qualcuno che poteva essere interessato ha già rastrellato banda e LCN in giro.(solite televendite) Quindi a che pro buttarsi in un'operazione del genere.
 
Faccio questa previsione il mux verrà acquistato a metà tra Rai e Mediaset e nelle zone dove trasmetterà in VHF andrà sui ripetitori Raiway che hanno già impianti in quella banda e nelle zone dove trasmetterà in UHF andrà su impianti EItowers.
 
Infatti, chi raggiunge già il limite di 3 reti nazionali o è controllato da / controlla una società che fa altrettanto non può partecipare. Salvo strani giri improbabili, RaiWay o EITowers entreranno quando lo chiederà un assegnatario diverso.
Comunque bisogna aspettare l'esito della consultazione pubblica.
 
Dimenticate che è cambiato il governo quindi il ministro delle telecomunicazioni e sappiamo qual'è un componente potente e interessato a queste frequenze...
 
Non c'è ancora il bando. L'AGCOM ha fatto una proposta sulla quale si svolgerà una consultazione pubblica della durata di 30 giorni; una volta aggregati e valutati i risultati il MISE (che continuerò a chiamare così :lol:) emanerà il bando con le norme definitive e il termine per presentare le offerte.
 
Non c'è ancora il bando. L'AGCOM ha fatto una proposta sulla quale si svolgerà una consultazione pubblica della durata di 30 giorni; una volta aggregati e valutati i risultati il MISE (che continuerò a chiamare così ) emanerà il bando con le norme definitive e il termine per presentare le offerte.
Alla fine si punta l'ultima carta ad una eventuale accordo tra i due. Se come si prevede non ci sarà nulla di nuovo si cercherà di limare il bando in favore di (se ci sarà) uno interessato seriamente.
 
Mettiamola così, a Eit non interessa non avendo torri con pannellature VHF (le zone UHF sono solo cerotti, una minima parte), Raiway per come è messa ultimamente (praticamente la stanno smantellando pezzo a pezzo) di sicuro non ha la forza né la volontà...direi che la gara è destinata a finire deserta.
 
Una gara deserta in pratica significherà (salvo improvvisi colpi di scena) nessun'assegnazione per il mux nazionale n.12 ed in pratica sia dov'era previsto in UHF che in VHF non ci sarà nulla, la frequenza rimarrà libera e nella banda VHF a lungo termine sarà destinata completamente al DAB.
 
Se va deserto mi dispiace solo il grosso spreco di frequenze UHF. Magari potrebbero usarlo come cerotto in aree di problematiche difficilmente risolvibili.
La VHF effettivamente è utilissima per il dab in tutta una zona dove sono poche le frequenze disponibili.
 
La frequenza UHF invece prevista in Italia resterebbe libera se non assegnata anche questa all'operatore nazionale n.12, credo anch'io che potrebberlo in caso utilizzarla per altre soluzioni, staremo a vedere comunque che succedera'.
 
Se va deserto mi dispiace solo il grosso spreco di frequenze UHF. Magari potrebbero usarlo come cerotto in aree di problematiche difficilmente risolvibili.
La VHF effettivamente è utilissima per il dab in tutta una zona dove sono poche le frequenze disponibili.

Oddio, non sarà poi questo spreco enorme, la frequenza UHF è solo un cerotto da usare in poche zone limitate. Di sicuro non in tutto il versante est dell' Italia, e non è poco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso