In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
HQ vuoldire alta risoluzione.
Che può essere con standard mpeg2 o mpeg4, a prescindere che la codifica sia h264/265 etc

HQ = Alta Qualità NON risoluzione ...
Ripeto che non ha alcun valenza reale. Solo stupido marketing
 
Ultima modifica:
Si potrebbe dire che "HQ" lasci presagire un bit-rate elevato,.
Tra il ricevere una SD con bit-rate di 3Mb/s e una HD con bit-rate da 0,6 (come arriva da alcune emittenti secondarie) io preferisco l'emissione in SD ad alto bit-rate.
 
Alta qulità è un sinonimo di MPEG4 (come viene comunemente impropriamente chiamato H.264). Forse perché è più complicato spiegare a tua nonna che deve avere un decoder H.264, "alta qualità" è più comprensibile ai non tecnici. :)
 
Alta qulità è un sinonimo di MPEG4 (come viene comunemente impropriamente chiamato H.264). Forse perché è più complicato spiegare a tua nonna che deve avere un decoder H.264, "alta qualità" è più comprensibile ai non tecnici. :)

Ma le nonne ed in generale gli anziani se ne fregano dell h.264, l' unica domanda che mi fanno e' la stessa dei tempi del primo spegnimento: se continueranno a vedere la televisione..
 
Alta qulità è un sinonimo di MPEG4 (come viene comunemente impropriamente chiamato H.264). Forse perché è più complicato spiegare a tua nonna che deve avere un decoder H.264, "alta qualità" è più comprensibile ai non tecnici. :)

Ancora??? Macché sinonimo ... È nata come presa per il Q per non dire che in realtà non passavano tutti in HD ma molti rimanevano in SD.
Poi certo che è stata usata invece di dire che si cambiava encoding ma per favore NON parliamo di sinonimi
 
Questo è un problema di comunicazione. Se imponessero l'obbligo di passare con una data certa e con una comunicazione adeguata, allora tutti si adeguerebbero al nuovo standard. Se invece il passaggio è facoltativo, chi non ha la tv adeguata non vede più niente, ma lo sapeva da mesi...

Secondo questo punto, allora non si passerà mai, nemmeno se si ha il parco tv al 99%, perché ci sarà sempre l'1% che non vedra più niente.

Ma è difficile convincere le persone.
Un conto è dire di lasciare l'analogico per il digitale.
Ora di fatto il t2 non implica migliore qualità.

Ed è difficile da spiegare per varie ragioni

D'altronde le TV nazionali storiche sono sempre le ultime a migrare e sono quelle che possono permettersi di fare eccezioni, vedasi spegnimento finale mpeg2 nonostante da oltre 10 anni vendano TV compatibili mpeg4 (in Slovenia da almeno 5 anni usano solo mpeg4)

Se è stato complicato togliere mpeg2 pensate sarà facile il dvbt, a maggior ragione se scopriranno la presa in giro della qualità invariata e dei tempi ristretti (parliamo di TV post 2017?)
 
Ultima modifica:
Non stiamo a puntualizzare continuamente, lo sappiamo che possono già da ora ma non lo fa nessuno.

Il 1 gennaio 2023 è solo la data decisa dal ministero, come data inizio facoltativa del passaggio, e quindi da quella data, chi non ha ancora la tv compatibile, non vedrà più niente quando i singoli operatori decideranno di passare al Dvb-T2. Spero che adesso sia chiaro una volta per tutte.
Riposto, forse adesso è piu chiaro...
 
Lo so, almeno comunque abbiamo una data di riferimento, dalla quale si può dire: da oggi si può passare al Dvb-T2 per chi vuole, anche se già era possibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso