Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi morte sicura di molte locali.Come funziona cosa?
In quelle province ci sarà solo una frequenza locale. Quella di primo livello, gestita da RaiWay e che ovviamente veicolerà i canali locali, i quali le verseranno un canone d'affitto.
Quindi morte sicura di molte locali.
Poi vorrei sapere le emittenti veicolati dal 2 livello Deltatv non si vedranno a Foggia, Taranto, Lecce ? anche qui non capisco, starò diventando vecchio o il covid mi ha preso il cervello
Per caso si sa già se ad Avellino ci saranno frequenze di I e II livello?
Speriamo finiscanoQuindi morte sicura di molte locali.
Poi vorrei sapere le emittenti veicolati dal 2 livello Deltatv non si vedranno a Foggia, Taranto, Lecce ? anche qui non capisco, starò diventando vecchio o il covid mi ha preso il cervello
Quello di Delta TV è uno dei tanti esempi paradossali di emittenti che dovranno farsi ospitare se vorranno continuare a mantenere la copertura regionale e contemporaneamente saranno operatori di rete provincialiCmq e andata bene perche Delta tv e tranquillo non per niente attualmente trasporta il maggior numero di tv locali
Nella provincia di Avellino sono previste:
- una frequenza regionale di 1° livello, uguale in tutta la regione, su UHF 41, che sarà gestita da EI Towers.
- una frequenza di 2° livello, su UHF 31, che sara gestita sempre da EI Towers.
- una frequenza di 2° livello, su UHF 22, che non risulta nella delibera di ieri, quindi non ancora assegnata.
Teoricamente in autunno saranno liberate le attuali frequenze locali e nazionali nel Nord Italia, quella del Mux 2 Rai in tutta Italia e dei Mux 1 Rai e La3 nelle Marche. Con contestuale passaggio all'H264 di tutti i canali televisivi nazionali e attivazione dei nuovi Mux, nazionali e locali con contenuti in H264, dove verranno spenti gli attuali.
Scrivo "teoricamente", perché ogni giorno si parla di slittamenti.
Sì esattoOk ti ringrazio, ma "liberare le attuali frequenze" vuol dire che si passerà al numero di mux previsti per il T2 anche se in T1 H264?
L'importante é che si liberino le frequenze dall'inutile monnezza di tv locali.
Infatti io dissento totalmente dalla visione disfattista di gherardo; condivido con lui solo 2 cose: 1) è vero che ci vuole un certo "repulisti": i criteri fissati dai bandi x fsma locali dovrebbero assolvere abbastanza bene allo scopo, ma ci vogliono più controlli. Lo Stato va reso efficiente, non dismesso! 2) La maggior parte deve migliorare tecnicamente di parecchio: credo che la (finalmente completa) separazione tra fornitore di contenuti e operatore di rete non potrà che far del bene a tutti. Ma gli affitti di banda dovranno essere equi (=controlli-controlli-controlli!!). Di mio aggiungo solo che sarebbe ora che si sviluppasse una serie di radiotv comunitarie "di prossimità", anch'esse controllate x evitare elusioni varie (...), di cui purtroppo al momento è pieno solo il web. Pure x questo motivo, col T2 hevc main 8 o 10 nunc et semper.Per fortuna una tv locale si è occupata del caso di mia madre al quale il Comune di cui non faccio il nome non gli dava una casa popolare già assegnata da ben 6 anni se non fosse stato per questa tv spazzatura lei stava ancora senza un tetto vabbè a breve quando avremo problemi andremo dalle nazionali le quali ci daranno tanto spazio per discutere dei problemi delle città e dei paesi
Infatti io dissento totalmente dalla visione disfattista di gherardo; condivido con lui solo 2 cose: 1) è vero che ci vuole un certo "repulisti": i criteri fissati dai bandi x fsma locali dovrebbero assolvere abbastanza bene allo scopo, ma ci vogliono più controlli. Lo Stato va reso efficiente, non dismesso! 2) La maggior parte deve migliorare tecnicamente di parecchio: credo che la (finalmente completa) separazione tra fornitore di contenuti e operatore di rete non potrà che far del bene a tutti. Ma gli affitti di banda dovranno essere equi (=controlli-controlli-controlli!!). Di mio aggiungo solo che sarebbe ora che si sviluppasse una serie di radiotv comunitarie "di prossimità", anch'esse controllate x evitare elusioni varie (...), di cui purtroppo al momento è pieno solo il web. Pure x questo motivo, col T2 hevc main 8 o 10 nunc et semper.
A me fa proprio l'effetto oppostoe anche a te vedo per fortuna, ma sei il primo che lo scrive qui; da quanto leggo qui a moltissimi piacciono quelle "emittenti"...
Vorrei precisare un punto: quando parlo di "tv locali" faccio di tutte le erbe un fascio, comprese certe schifezze presenti nei mux persidera; se qualcuna fa 30 minuti di buona informazione locale come ha scritto luigi85 benvenga, ma se nel resto del tempo ci si deve zuppare televendite ecc, e ricevere il segnale un giorno si e un giorno no tantovale.