In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sinceramente quando leggo certe cose rimango senza parole...

L'effetto neve c'era ancora eccome negli ultimi anni... anzi era pure peggiorato se sotto a una di quelle frequenze c'era un mux dvb-t... :laughing7:

E poi non ci sarà un miglioramento? Con lo spegnimento dell'mpeg-2 i canali seri nazionali trasmetteranno in HD. Quali? A mio parere è facile dirlo... tutti quelli che sono già in HD sul satellite saranno in HD. Magari con un bitrate inferiore e una risoluzione leggermente inferiore (vedi 1440x1080i per esempio) ma ci saranno. Poi gli editori che navigano a vista... trasmettere in SD o in HD poco cambia... lo faranno in base al budget che avranno e a quanta banda vorranno/potranno affittare.

D'altra parte vediamo già oggi trasmettere in SD H264 con 0,60 Mbps, 0,80 Mbps (vedi canale italia o il gruppo ostitel nel mux retea1). Oppure basta vedere la banda assegnata ai canali sd h264 nel Mux ReteA2... O anche la marea di canali sul satellite che da anni trasmettono in sd h264 con quella banda.

Insomma... io non vedo tutti questi problemi.
Se poi invece si fa riferimento più alle locali... la domanda è un'altra.. sono attrezzati per trasmettere in HD? Io vedo ancora molti canali "digitali" con emissione analogica... quindi altro che hd... ma direi anche... altro che sd!!
 
Sinceramente quando leggo certe cose rimango senza parole...

L'effetto neve c'era ancora eccome negli ultimi anni... anzi era pure peggiorato se sotto a una di quelle frequenze c'era un mux dvb-t... :laughing7:

E poi non ci sarà un miglioramento? Con lo spegnimento dell'mpeg-2 i canali seri nazionali trasmetteranno in HD. Quali? A mio parere è facile dirlo... tutti quelli che sono già in HD sul satellite saranno in HD. Magari con un bitrate inferiore e una risoluzione leggermente inferiore (vedi 1440x1080i per esempio) ma ci saranno. Poi gli editori che navigano a vista... trasmettere in SD o in HD poco cambia... lo faranno in base al budget che avranno e a quanta banda vorranno/potranno affittare.

D'altra parte vediamo già oggi trasmettere in SD H264 con 0,60 Mbps, 0,80 Mbps (vedi canale italia o il gruppo ostitel nel mux retea1). Oppure basta vedere la banda assegnata ai canali sd h264 nel Mux ReteA2... O anche la marea di canali sul satellite che da anni trasmettono in sd h264 con quella banda.

Insomma... io non vedo tutti questi problemi.
Se poi invece si fa riferimento più alle locali... la domanda è un'altra.. sono attrezzati per trasmettere in HD? Io vedo ancora molti canali "digitali" con emissione analogica... quindi altro che hd... ma direi anche... altro che sd!!
Da persona che sta nel settore mi sembra invece una analisi pertinente, e le conseguenze paventate sono più che plausibili. Anche se nell'ambiente si profila già una soluzione all'italiana: H264 per i nazionali fino a completa sostituzione del parco televisori/decoder, H265 subito x le locali e x Rai4K...
 
Da persona che sta nel settore mi sembra invece una analisi pertinente, e le conseguenze paventate sono più che plausibili. Anche se nell'ambiente si profila già una soluzione all'italiana: H264 per i nazionali fino a completa sostituzione del parco televisori/decoder, H265 subito x le locali e x Rai4K...

Volevi scrivere il contrario oppure è proprio cosi'? Sarebbe assurdo che le prime tv ad adeguarsi sarebbero le tv locali. E con quali soldi? Se poi la manovra è voluta per decimare l'emittenza locale allora tutto si spiega!
 
appunto!!! perché hanno meno soldi!! costa di meno andare in Hevc in quanto affitti meno banda!!
Le grosse sono prese per il collo dai pubblicitari che spingono ad andare in H264.
 
appunto!!! perché hanno meno soldi!! costa di meno andare in Hevc in quanto affitti meno banda!!
Le grosse sono prese per il collo dai pubblicitari che spingono ad andare in H264.
Direi che tu Billy ai pienamente ragione il problema è proprio quello delle grandi è la loro linfa vitale

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 
Sinceramente quando leggo certe cose rimango senza parole...

L'effetto neve c'era ancora eccome negli ultimi anni... anzi era pure peggiorato se sotto a una di quelle frequenze c'era un mux dvb-t... :laughing7:

E poi non ci sarà un miglioramento? Con lo spegnimento dell'mpeg-2 i canali seri nazionali trasmetteranno in HD. Quali? A mio parere è facile dirlo... tutti quelli che sono già in HD sul satellite saranno in HD. Magari con un bitrate inferiore e una risoluzione leggermente inferiore (vedi 1440x1080i per esempio) ma ci saranno. Poi gli editori che navigano a vista... trasmettere in SD o in HD poco cambia... lo faranno in base al budget che avranno e a quanta banda vorranno/potranno affittare.

D'altra parte vediamo già oggi trasmettere in SD H264 con 0,60 Mbps, 0,80 Mbps (vedi canale italia o il gruppo ostitel nel mux retea1). Oppure basta vedere la banda assegnata ai canali sd h264 nel Mux ReteA2... O anche la marea di canali sul satellite che da anni trasmettono in sd h264 con quella banda.

Insomma... io non vedo tutti questi problemi.
Se poi invece si fa riferimento più alle locali... la domanda è un'altra.. sono attrezzati per trasmettere in HD? Io vedo ancora molti canali "digitali" con emissione analogica... quindi altro che hd... ma direi anche... altro che sd!!

Io rimango senza parole a leggere quello che scrivi tu. Manco fossimo in un forum che si occupa di modellismo.... Cerca di scendere sulla terra....
 
appunto!!! perché hanno meno soldi!! costa di meno andare in Hevc in quanto affitti meno banda!!
Le grosse sono prese per il collo dai pubblicitari che spingono ad andare in H264.

Lascia perdere, evidentemente non opera in questo settore. Farà l'astronauta...
 
appunto!!! perché hanno meno soldi!! costa di meno andare in Hevc in quanto affitti meno banda!!
Le grosse sono prese per il collo dai pubblicitari che spingono ad andare in H264.

Da una parte sì, pagherebbero meno, ma dall'altra possono ragionare come le nazionali: hai meno copertura? Meno televisori che possono vedere il canale? Non conviene neanche a loro, ve lo posso assicurare!
 
Beh io ho espresso la mia opinione... potrò anche non essere d'accordo con quello che viene scritto in un articolo no? :)
Ci mancherebbe, Ale! Un forum è fatto per discutere di idee!!
Detto questo, purtroppo ha ragione Billy Clay: allo stato attuale ci sono ottime probabilità che si ripeta la situazione che si creò con l'H264 sul DVB-T dove, in assenza di obblighi legislativi, le nazionali e le locali consolidate hanno sempre utilizzato ostinatamente l'mpeg2 mentre le emittenti (pardon, gli FSMA) più piccole hanno preferito l'H264 per risparmiare sui costi di banda anche quando questo codec non era così presente su tv e decoder.
Si rischia la stessa cosa tra l'H264 e l'HEVC (main...?) sul DVB-T2. E tutto questo dibattito ti assicuro che non è mai incentrato sulla qualità, bensì solo sulla riallocazione delle attuali risorse.
 
Da persona che sta nel settore mi sembra invece una analisi pertinente, e le conseguenze paventate sono più che plausibili. Anche se nell'ambiente si profila già una soluzione all'italiana: H264 per i nazionali fino a completa sostituzione del parco televisori/decoder, H265 subito x le locali e x Rai4K...
Direi una situazione ben complessa specie per le locali, che bisognerà verificare se saranno pronte nei tempi previsti per l'Hevc.
 
Si ma non è che devono fare chissà quali progetti! Hanno già tutto e devono compilare quattro scartoffie! In un giorno si prepara tutta la documentazione.

Ecco, appunto, si vede con hai proprio consapevolezza della montagna di lavoro che c'è dietro. Quattro scartoffie, no comment: leggiti i bandi invece di scrivere certe stupidate....
 
Beh io ho espresso la mia opinione... potrò anche non essere d'accordo con quello che viene scritto in un articolo no? :)

Se la critica è fondata, certamente. Se è tanto per scrivere qualcosa, no perché è un'offesa verso chi con questo settore ci campa. E dire che non ci sono i problemi segnalati in quell'articolo significa non avere proprio la consapevolezza di quanto sta accadendo o accadrà... Lo poss accettare in un forum di telespettatori, ma non in uno dove dovrebbero esserci esperti di queste cose...
 
Se la critica è fondata, certamente. Se è tanto per scrivere qualcosa, no perché è un'offesa verso chi con questo settore ci campa. E dire che non ci sono i problemi segnalati in quell'articolo significa non avere proprio la consapevolezza di quanto sta accadendo o accadrà... Lo poss accettare in un forum di telespettatori, ma non in uno dove dovrebbero esserci esperti di queste cose...

Ma da quel sito, ad esempio, potrebbero essere "di parte" perchè ci lavorano più avvocati e consulenti che altri soggetti.
 
cmq vorrei dire che sono saltate tutti i programmi di spegnimento l'unico mux che e' stato veramente spento il 51 invece il 53 e' ancora acceso a questo punto sarebbe meglio aspettare a settembre sempre se ci sara' il passaggio dal MPG2 A MPG4. nn trovate dato che il primo topic degli spegnimenti almeno qui in LOMBARDIA.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso