In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi interessato alla delibera Agcom: https://www.agcom.it/documents/1017...a73bd-ee35-4678-9f64-f772f36f916d?version=1.0

Considerata la penuria di frequenze pianificate, potrebbero riciclare il lotto N12 come àncora di salvezza per le emittenti locali quantomeno per arginare la mattanza in stile Sardegna. Prima dei capricci della Rai infatti, nel 1' PNAF, era destinato ad ospitare diversi canali regionali + Rai 3

Oppure se le zone dove è prevista l'attivazione del VHF non vengono considerate appetibili potrebbero dividere la rete a tranci:

VHF destinato a un ulteriore blocco DAB;

UHF per un nuovo mux locale o regionale
 
sprecare il D per il DAB? naaaaah

Comunque avrebbe un gran senso spezzettarla in reti interregionali (magari 3 intestate a Retecapri, e 3 a E7 con obbligo di scambio banda)
 
Comiche finali sulla 12 rete
Ma qualcuno che ci spieghi esattamente cosa viene proposto nella consultazione
La danno ad uno dei 2 e l altro cosa ha in cambio
 
Io glielo toglierei e lo darei al vincitore della gara tra Dfree e Cairo Due, o a un nuovo soggetto. Oppure rimane non assegnato, se non appetibile in banda VHF.
 
Tra BeS ed Europa7, si salvi chi può :)

La prima da me ha sempre avuto problemi, non ricevendo tale mux per giorni e giorni, poi magari si ricordano di riattivarlo.
 
In effetti non so il Ministero, nella sezione dell'ispettorato di Bolzano, se abbia preso altre decisioni, anche se in effetti la tutela delle minoranze linguistiche e relativa libertà di informazione, rientrano nella copertura del servizio pubblico ed essere gestite dal servizio pubblico RAS, il corrispettivo della RAI lì in zona...
 
Non ho ben capito quali contenziosi abbia pendenti la società Europa Way con l'AGCOM, di cosa si tratta?
Viene da pensare che sia colpa sua e non di Retecapri se non si è riusciti a trovare un accordo... :icon_rolleyes:
In ogni caso, a quanto capisco la Premiata Ditta afferma di voler (come era prevedibile e ragionevole) semplicemente traslare il mux Retecapri sulle nuove frequenze.

Sarebbe ottimo utilizzare una parte della banda per reti locali, magari per quelle che hanno ottenuto regolarmente l'idoneità in graduatoria e l'LCN ma non lo spazio sui mux (in Lombardia e Piem.Or. sono circa 11, se non ricordo male).

Alla seduta pubblica quindi verranno invitate anche le rappresentanti delle TV locali?
Magari in quell'occasione Europa Way darà qualche indicazione precisa sull'utilizzo che farebbe della propria banda se le venisse assegnata (si spera non la tenga vuota...)
 
In forma transitoria dovrebbero assegnarlo anche fino ad avente diritto.
Con la penuria di frequenze che c'è , possono passare due anni prima che il contenzioso venga risolto. Tanto vale fare un gara lampo ed assegnarlo con il vincolo che se poi arriva il licenziatario definitivo il diritto d'uso viene perso.
D'altra parte, in Italia, le cose provvisorie sono sempre definitive.
 
Non viene da pensare ,é colpa di Europa 7 se l accordo non c è per i contenziosi
E quindi Retecapri dovrebbe con i suoi 70 impianti usare solo la metà della capacità trasmissiva del mux?
Non penso gli convenga
 
Retecapri ed Europa7... le comiche :lol:
Il primo dimostra che dopo anni non ha ancora capito che senza un accordo con qualcuno non vai da nessuna parte... L'altra continua a non volere fare televisione, ma è sempre in mezzo a .... :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso