In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Solo supposizioni per dare aria a certe tastiere. L'informazione ufficiale, mai smentita, è che ciò che è trasmesso in mpeg2, a fine anno verrà disattivato e, minimo, resterà in MPEG4, per chi non passerà subito al DVB T2, ma lo farà gradualmente nel tempo.
 
Solo supposizioni per dare aria a certe tastiere. L'informazione ufficiale, mai smentita, è che ciò che è trasmesso in mpeg2, a fine anno verrà disattivato e, minimo, resterà in MPEG4, per chi non passerà subito al DVB T2, ma lo farà gradualmente nel tempo.
Esatto. Altrimenti si potrebbe fare una petizione a Mise Rai e Mediaset per il rimborso sui tv che si potevano evitare di comprare, grazie ai loro canali 100 e 200 che secondo quel articolo sarebbero delle truffe o fuffe. Grazie AG-BRASC sempre attento.
 
Prego. Dovere, soprattutto smentire certa fuffa disinformativa che si ostina a girare nella rete. ;)
 
Io Giardina non lo capisco. E sempre molto preparato e "sul pezzo", ma pronto a fare polemica sterile e buttare li ipotesi campate per aria. Poi che ci siano dei "rumors" già si sapeva, ma qui siamo al limite della disinformazione e non è la prima volta. Non capisco cosa si voglia ottenere scrivendo periodicamente questi articoli...
 
Prego. Dovere, soprattutto smentire certa fuffa disinformativa che si ostina a girare nella rete. ;)

Quindi l'unica scadenza improrogabile era il 30/6/22 per i 700 MHz e il 31/12/22 per lo standard MPEG-2?
Il resto a livello di tempistiche è a discrezione delle emittenti (abbandono di standard H.264 e DVB-T)?
 
Quindi l'unica scadenza improrogabile era il 30/6/22 per i 700 MHz e il 31/12/22 per lo standard MPEG-2?
Il resto a livello di tempistiche è a discrezione delle emittenti (abbandono di standard H.264 e DVB-T)?

E neanche questa sembra sicura a giudicare dagli articoli di certi quotidiani
 
E neanche questa sembra sicura a giudicare dagli articoli di certi quotidiani

Da quanto avevo inteso io era il 31/12/2022 perché si presupponeva il 1/1/2023 la partenza del DVB-T2.
Se non è vera la seconda in teoria non è vera la prima, credo.
 
Lasciamo perdere certi quotidiani e siti internet...

Ad oggi rimane confermato lo spegnimento dell'mpeg2 a fine anno, e la facoltà (non obbligo) di passare al Dvb-T2, a partire dal 1 gennaio 2023.
 
Mediaset ha ancora 11 canali MPEG2, evidentemente non vuole spegnerli, ma mantenere un piccolo vantaggio sui concorrenti, che non possono mantenere tanti canali in simulcast.
La Rai ha solo 3 MPEG2, 1 altro a testa LA7 e TV8.
Ma mediaset con lo spazio nuovo che si creerebbe non lo può affittare a terzi? Quindi non ci perdono a non passare in MPEG-4 soprattutto con i nuovi costi dell'energia?
 
Ma mediaset con lo spazio nuovo che si creerebbe non lo può affittare a terzi? Quindi non ci perdono a non passare in MPEG-4 soprattutto con i nuovi costi dell'energia?

Lo spazio liberato suo suoi MUX lo userà probabilmente per portare i canali in HD, quello liberato sui MUX affittati verrà probabilmente invece riutilizzato da altri.

Non credo cambi molto ai fini energetici lato trasmettitori, in quanto invece di trasmettere canali MPEG2, quella banda verrà usata per aumentare il bitrate dei propri canali o trasmetterne altri.

Probabilmente invece TV moderne in sostituzione di quelle vecchie solo MPEG2 dovrebbero consumare di meno, almeno se sostituite a parità di dimensioni. Andrebbe comunque valutato l'impatto energetico delle nuove TV (produzione e smaltimento di quelle vecchie).
Per chi invece aggiunge un decoder alla TV esistente, il consumo non potrà che aumentare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso