Piccola precisazione sulla solita differenza GUADAGNO e LIVELLO DEL SEGNALE

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
U

uvz

Per "imparare" un pò di antennistica mi sono fatto degli appunti. Fra le varie cose ho segnato questo:

scaldabagno da x litri e y gradi
x litri = livello segnale
y gradi = guadagno

Ho letto che le attenuazioni della distribuzione sono in DB. E questo mi confonde. Ma i DB non sono quelli del guadagno (che a livello TEORICO non diminuiscono)? Coincidenza che è lo stesso segnale (DB) o è un altro motivo? Me lo spiegate per favore?
 
Se colleghi la spina, la "y" (gradi) sale, se apri il rubinetto la "x" (litri) scendono.
 
@ uvz

Praticamente stai sovrapponendo due concetti simili (livello e guadagno del segnale).
Ad ogni modo, se distribuisci il segnale suddividendolo tra vari rami/prese, è ovvio che avrai delle perdite di segnale, visto che è come suddividere un tot di energia tra più utilizzatori, pertanto, onde recuperare alla fonte queste perdite potenziali (preventivamente calcolate con la miglior approssimazione possibile), si introducono adeguate amplificazioni di segnale di tot dB di guadagno per quanti sono quelli perduti nella distribuzione stessa.
 
il segnale tv si misura in decibel-microvolt ovvero dBµV
esempio se il segnale che entra in antenna e' 70 dBµV e' l'antenna ha un guadagno di 10 dB vuol dire che avrai un segnale di 80 dBµV se poi c'e' un amplificatore che ha un guadagno di 20 dB di conseguenza avrai un segnale di 100 dBµV all'uscita dell'amplificatore(va bene per un amplificatore che ha 115 dbµV o di più come livello di uscita max),poi il cavo ha di solito un attenuazione di 20 dB ogni 100 metri(quando sono nuovi) quindi avremo 0,2 db di attenuazione ogni 1 metro mettiamo che abbiamo 11 metri di cavo avremo 11 m * 0,2 dB=2,2 dB di attenuazione quindi il nostro segnale e' di 100 dBµV-2,2dB=97,8dBµV adesso usando un derivatore che attenua nell'uscita derivata 24dB avremmo che il segnale all'uscita e' di 97,8 dBµV - 24 dB = 73,8 dBµV . nell'uscita passante invece c'e' un attenuazione di soli 0,6 dB quindi nell'uscita passante avremo 97,8 dBµV - 0.6 dB=97,2 dBµV.

Spero di averti chiarito le idee con questo esempio in pratica quando si parla di guadagno tu devi usare la somma mentre quanto si parla di attenuazione tu devi usare la differenza.

ps:lascia stare lo scaldabagno che non c'entra niente :)
 
Ultima modifica:
Ovviamente gli sarà sfuggito uno zero... Perché approssimativamente il cavo ha una perdita di quel tipo su una lunghezza di 100mt, non di 10. ;)
 
Se proprio vuoi avere un'analogia, pensa all'amplificatore come ad una gru.
L'amplificazione equivale a quanti metri può sollevare il carico, mentre il livello di uscita equivale alla portata di sollevamento.
Ammettendo, per esempio, che si debba sollevare un carico da 500Kg ad un altezza di 30m, non basterà procurarsi una gru capace di sollevare fino a 30m, bisognerà che possa anche sollevare i 500Kg.
In altre parole, non basta scegliere l'amplificatore dal guadagno corretto, perchè amplificatori con lo stesso guadagno possono avere potenze di uscita alquanto diverse.
Definito il livello che serve per alimentare un impianto di distrubuzione, sappiamo quale dovrà essere il livello di uscita dell'amplificatore.
La differenza tra il livello necessario per la distribuzione e quello del segnale proveniente dall'antenna, corrisponde all'amplificazione necessaria

Amplificazione ed attenuazione sono la stessa cosa, una ha il segno più e l'altra quello meno.
Il deciBel è un sottomultiplo del Bel, quindi la "d" si scrive in minuscolo, come è consuetudine per tutte le unità di misura (mentre per i multipli si usa il maiuscolo).



Per "imparare" un pò di antennistica mi sono fatto degli appunti. Fra le varie cose ho segnato questo:

scaldabagno da x litri e y gradi
x litri = livello segnale
y gradi = guadagno

Ho letto che le attenuazioni della distribuzione sono in DB. E questo mi confonde. Ma i DB non sono quelli del guadagno (che a livello TEORICO non diminuiscono)? Coincidenza che è lo stesso segnale (DB) o è un altro motivo? Me lo spiegate per favore?
 
Ultima modifica:
Ho letto che le attenuazioni della distribuzione sono in DB. E questo mi confonde. Ma i DB non sono quelli del guadagno (che a livello TEORICO non diminuiscono)? Coincidenza che è lo stesso segnale (DB) o è un altro motivo? Me lo spiegate per favore?

Basta fare un semplicissimo esempio: i metri sono una misura come i dB, e anch'essi possono essere sommati o sottratti. Perchè mai non lo dovrebbero essere i dB? In fondo una attenuazione è l'esatto contrario di una amplificazione, o no? Quindi se con un ampli aumento di 30 db, allo stesso modo con un derivatore o con perdite varie posso diminuire di 30 dB.
 
scusate ho dimenticato uno zero :) sistemato :)
 
Ultima modifica:
Se colleghi la spina, la "y" (gradi) sale, se apri il rubinetto la "x" (litri) scendono.

e se stacchi la spina che cosa succede ... che lo scaldabagno continua a riscaldare fin quando viene mantenuto il calore( impedenza) naturalmente ci sono scaldabagni e scaldabagni dipende solo dall'isolante usato da cui si capisce che l'impedenza dipende solo dalle caratteristiche del boiler :)
 
Ultima modifica:
L'unico paragone che potrebbe calzare tra un amplificatore d'antenna e uno scaldabagno è quella di immaginare la T raggiungibile come i dB di amplificazione e la capacità in litri come il livello massimo in dBuV, che dovrà essere abbastanza elevato da consentire l'amplificazione necessaria, con deterioramento trascurabile del segnale, quando si deve realizzare una distribuzione del segnale piuttosto cospicua (molte prese).
Ovviamente come paragone terra-terra che tenta di chiarire un concetto al maggior numero di persone possibile, peraltro già proposto nel thread di istruzioni (Tutto su impianti d'antenna...) in rilievo in questa sezione.
Ripetere argomenti ormai persino abusati (basta cercare in giro) quasi a voler realizzare ulteriori guide o vademecum, mi pare un'attività francamente ridondante oltre che fine a sé stessa (senza contare i rischi tangibili di creare disinformazione)... :icon_rolleyes:
 
@areggio
Sarebbe grave se dicessi di aver capito, saresti un caso "umano"... :D
Scaldabagno e spine sono esempi completamente fuori luogo, fuorvianti, perchè confondono, anzichè chiarire.
...ce ne saranno anche di migliori rispetto alla gru, ma insistere con le cavolate "spaziali" (calore = impedenza), isolanti e compagnia, è nocivo, oltre che ridicolo.
:evil5:
 
e se stacchi la spina che cosa succede ... che lo scaldabagno continua a riscaldare fin quando viene mantenuto il calore( impedenza) naturalmente ci sono scaldabagni e scaldabagni dipende solo dall'isolante usato da cui si capisce che l'impedenza dipende solo dalle caratteristiche del boiler :)

Ma dove hai studiato termodinamica?:mad:
Meriti il Nobel per la Fisica, hai scoperto come si crea l'energia dal nulla.:5eek: (e se stacchi la spina che cosa succede ... che lo scaldabagno continua a riscaldare)
Siamo alla pazzia assoluta.
 
OT scusato e ampiamente giustificato dalle circostanze... :icon_rolleyes:
Circostanze che a questo punto mi portano a chiudere, come unico esito sensato possibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso